mercoledí, 15 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    press    ambiente    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni   

CAMPIONATI INVERNALI

Settima regata per l'Invernale San Foca

settima regata per invernale san foca
Ada Martella

“Questo si che è regatare!” Siamo quasi al termine della quindicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’ – ieri si è svolta la settima giornata – che è stata caratterizzata molto spesso da poco vento o condizioni meteo avverse, così che la regata di ieri è stata una di quelle che piacciono ai velisti, bella grintosa. 

Si è trattato, infatti, di un crescendo di intensità di vento, il Sud Sud-Ovest che spirava sui 10 nodi alla partenza è via via diventato più forte sino a raggiungere i 18-20 sotto raffica, con il moto ondoso che cresceva a sua volta offrendo il gusto delle planate soprattutto nell’ultimo bordo di poppa.

Sono state 17 le barche in acqua a coprire tutte e cinque le categorie, alcune ritirandosi non hanno completato le 10miglia della regata a bastone, ma per tutti una bella prova.

Le barche delle Categorie A (Regata) e B (Mini Altura) sono filate tutte piuttosto compatte, così come la Classe dei j24. Ma questa volta ad aver tagliato per primo il traguardo – dunque, il miglior tempo in reale – è stato il Comet 45 Sacripante (Categorie A), ma il Platu 25 El Niño (Categorie A) torna con grinta ad aggiudicarsi il miglior tempo in compensato strappato per una manciata di secondi al j24 Pulsarino, stessa Categorie, nonché Categoria di Classe. Da segnalare, a rappresentanza della Categoria E (Mini Crociera) l’ottima prestazione, sempre in tempo compensato, della piccola Arancionissimo (Dufour T7). 

Ecco il podio della settima regata. Nella Categoria A -Regata, sale al primo gradino Sacripante (Comet 45). Nella B Mini Altura, il Platu 25 El Niño. Nella C (Vele Tranquille) Gregory (Ro 400) continua a macinare vittorie. Mentre nella D-Crociera questa volta è il turno di Cava (Finnfire 33) e nella E-Mini Crociera di Arancionissimo (Dufour T7). Nella Classe j24, il primo posto spetta a Pulsarino.

Nella Classifica Generale Provvisoria - con il primo scarto del peggior punteggio applicato – in un paio di Categorie la forbice tra i primi posti si è allargata, per tutte le altre la differenza minima di punteggio lascia intatta l’adrenalina di giocarsela fino all’ultimo. Manca solo una regata a bastone, le ultime due saranno le cosiddette lunghe che, per essere tali, potrebbero riservare sorprese per il podio finale. 

 

Classifica in Compensato Provvisoria per Categoria e Classe con uno scarto 

Categoria A (Regata)

1    Vento dell’Est (X 35) punti 8

2    Sacripante (Comet 45) punti 10

3    Idrusa 47 (One Off) punti 16

4    Scaramouche (Sun Odyssey 45) punti 20

 

Categoria B (Mini Altura)

1.   El Niño (Platu 25) punti 7

2.   Pulsarino (j24) punti 16

3.   W Il Gabbiere punti 17

4.   Il Gabbiere (j24) punti 20

5.   Anfitrite (j24) punti 23

6.   Teenager (j24) punti 31

 

Categoria C (Vele Tranquille)

1.   Gregory (Ro 400) punti 7

2.   Ladies First (First 38) punti 11

3.   Tara (Hurley 800) punti 18

4.   Kairos (Fiendship 22) punti 19

 

 

Categoria D (Crociera)

1.          Mariposa (Bavaria 33) punti 9

2.          Cava (Finnfire 33) punti 11      

3.          Spitfire (Oceanis 321) punti 14

4.          Boomerang (Grand Soleil 34) punti 19

 

Categoria E (Mini Crociera)

1.          Arancionissimo (Dufour T7) punti 7

2.          Bellamoi punti 13

3.          Siamotanti punti 14

4.          Tarumbò (Sunway 21) punti 17

5.          Sobines (Feeling 286) punti 21

 

Classe j24

1            Pulsarino punti 11

2            W Il Gabbiere punti 13

3            Il Gabbiere punti 15

4            Anfitrite punti 17

5            Teenager punti 25

 


04/03/2024 18:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci