“Questo si che è regatare!” Siamo quasi al termine della quindicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’ – ieri si è svolta la settima giornata – che è stata caratterizzata molto spesso da poco vento o condizioni meteo avverse, così che la regata di ieri è stata una di quelle che piacciono ai velisti, bella grintosa.
Si è trattato, infatti, di un crescendo di intensità di vento, il Sud Sud-Ovest che spirava sui 10 nodi alla partenza è via via diventato più forte sino a raggiungere i 18-20 sotto raffica, con il moto ondoso che cresceva a sua volta offrendo il gusto delle planate soprattutto nell’ultimo bordo di poppa.
Sono state 17 le barche in acqua a coprire tutte e cinque le categorie, alcune ritirandosi non hanno completato le 10miglia della regata a bastone, ma per tutti una bella prova.
Le barche delle Categorie A (Regata) e B (Mini Altura) sono filate tutte piuttosto compatte, così come la Classe dei j24. Ma questa volta ad aver tagliato per primo il traguardo – dunque, il miglior tempo in reale – è stato il Comet 45 Sacripante (Categorie A), ma il Platu 25 El Niño (Categorie A) torna con grinta ad aggiudicarsi il miglior tempo in compensato strappato per una manciata di secondi al j24 Pulsarino, stessa Categorie, nonché Categoria di Classe. Da segnalare, a rappresentanza della Categoria E (Mini Crociera) l’ottima prestazione, sempre in tempo compensato, della piccola Arancionissimo (Dufour T7).
Ecco il podio della settima regata. Nella Categoria A -Regata, sale al primo gradino Sacripante (Comet 45). Nella B Mini Altura, il Platu 25 El Niño. Nella C (Vele Tranquille) Gregory (Ro 400) continua a macinare vittorie. Mentre nella D-Crociera questa volta è il turno di Cava (Finnfire 33) e nella E-Mini Crociera di Arancionissimo (Dufour T7). Nella Classe j24, il primo posto spetta a Pulsarino.
Nella Classifica Generale Provvisoria - con il primo scarto del peggior punteggio applicato – in un paio di Categorie la forbice tra i primi posti si è allargata, per tutte le altre la differenza minima di punteggio lascia intatta l’adrenalina di giocarsela fino all’ultimo. Manca solo una regata a bastone, le ultime due saranno le cosiddette lunghe che, per essere tali, potrebbero riservare sorprese per il podio finale.
Classifica in Compensato Provvisoria per Categoria e Classe con uno scarto
Categoria A (Regata)
1 Vento dell’Est (X 35) punti 8
2 Sacripante (Comet 45) punti 10
3 Idrusa 47 (One Off) punti 16
4 Scaramouche (Sun Odyssey 45) punti 20
Categoria B (Mini Altura)
1. El Niño (Platu 25) punti 7
2. Pulsarino (j24) punti 16
3. W Il Gabbiere punti 17
4. Il Gabbiere (j24) punti 20
5. Anfitrite (j24) punti 23
6. Teenager (j24) punti 31
Categoria C (Vele Tranquille)
1. Gregory (Ro 400) punti 7
2. Ladies First (First 38) punti 11
3. Tara (Hurley 800) punti 18
4. Kairos (Fiendship 22) punti 19
Categoria D (Crociera)
1. Mariposa (Bavaria 33) punti 9
2. Cava (Finnfire 33) punti 11
3. Spitfire (Oceanis 321) punti 14
4. Boomerang (Grand Soleil 34) punti 19
Categoria E (Mini Crociera)
1. Arancionissimo (Dufour T7) punti 7
2. Bellamoi punti 13
3. Siamotanti punti 14
4. Tarumbò (Sunway 21) punti 17
5. Sobines (Feeling 286) punti 21
Classe j24
1 Pulsarino punti 11
2 W Il Gabbiere punti 13
3 Il Gabbiere punti 15
4 Anfitrite punti 17
5 Teenager punti 25
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat