martedí, 16 settembre 2025

PLATU25

Senigallia, al via il campionato zonale

senigallia al via il campionato zonale
redazione


Il vento del rinnovamento e della passione soffia forte sulle Marche. A Senigallia si è nuovamente riunita la flotta Platu25, dando vita al campionato zonale che ha preso il via la scorsa settimana, con il primo weekend di regate che ha visto la partecipazione di sei imbarcazioni. In prima posizione troviamo Nannarella con 11 punti, l'imbarcazione di De Martinis ben conosciuta ormai anche al livello nazionale. Segue a un solo punto di distanza Uka Uka Ya Man: “Per noi è molto importante confrontarci con barche della stessa tipologia – le parole di Jarin Muscoloni, prodiere di Uka Uka Ya Man -. Ci stiamo allenando in vista del circuito nazionale, che quest'anno si svolgerà in Toscana. Vogliamo comunque che questo campionato diventi un appuntamento fisso”. Gianni Giombi è l'armatore, e randista, della barca, Carlo Moretti il timoniere mentre Gabriele Gobbi e Diego Spinaci sono i tailer: “Nel primo giorno di regate siamo andati molto bene mentre nella seconda giornata abbiamo avuto qualche piccolo problemino. Prima con una partenza anticipata e poi toccando la boa, senza accorgercene. Il campionato è molto stimolante”, conclude Muscoloni. In terza posizione abbiamo Berti'n a quota 19 punti: “Molto bello l'aver riportato i Platu 25 a Senigallia – le parole dell'armatore, Lorenzo Bertini -. Si respira un'aria positiva, di rinnovamento, e questa è una barca molto divertente, molto tecnica, dove tutti gli elementi dell'equipaggio sono fondamentali. Conta la bravura dato che le barche sono tutte uguali e, dato da non sottovalutare, i costi di gestione sono molto contenuti. Il livello qui a Senigallia è molto alto. Cercheremo di insidiare Nannarella ma occhio anche a Uka Uka Ya Man”. Chiudono la classifica Zase II, Fandango Nessuno


05/05/2018 13:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci