“PortolaScuola”: torna a Marina di Ravenna la grande festa della scuola e del mare che venerdì coinvolgerà gli alunni di 33 classi del territorio in laboratori e visite ai grandi luoghi della marineria di Ravenna e Marina. Il porto, la darsena, i cantieri nautici, il Museo Nazionale delle Attività Subacquee, le pescherie i luoghi culto della ristorazione: un percorso lungo il quale gli alunni delle scuole ‘Marino Moretti’ di Punta Marina, ‘Giuseppe Garibaldi’ di Porto Corsini. ‘Enrico Mattei’ e ‘Mameli’ di Marina di Ravenna e la scuola statale di Lido Adriano potranno toccare con mano la ricca realtà di uno dei comparti portuali più grandi d’Italia e le opportunità legate al mondo del lavoro nel settore nautico, ma anche riscoprire quella tradizione e cultura marinara che è legata a doppio filo con la storia di Ravenna. La ‘carica dei 1000’ si incontrerà oggi (venerdì 24 maggio) alle 8.30 nella piazza di Marinara, dove farà ritorno dopo una mattina carica di laboratori e visite alla scoperta del porto, brulicante di vita e attività.
PortoLaScuola rappresenta l’atto conclusivo del programma "Vela Scuola" promosso dalla Federazione Italiana Vela nell’ambito del protocollo di intesa siglato con il Ministero dell’Istruzione e al quale il Circolo Velico Ravennate ha partecipato coinvolgendo sin da febbraio 1000 studenti delle scuole primarie e secondarie di Ravenna con l’obbiettivo di promuovere lo sport della vela e la cultura marinara in 5 scuole e 33 classi del territorio per un totale di 200 ore di lezione tra aule e mare in collaborazione con la scuola vela ‘Maurizio Saragoni’ presidio della vela bizantina da oltre 50 anni che per incoraggiare la partecipazione dei giovani bizantini ai corsi organizzati dal Circolo Velico Ravennate ha attivato da quest’anno il servizio navetta Ravenna-Marina. ‘L’obbiettivo è quello di offrire a tutti i ravennati, in particolare ai giovani, l’opportunità di imparare la vela e le tradizioni marinare proprie del capoluogo bizantino’ ha dichiarato il coordinatore del progetto Jacopo Mutti enfatizzando il nuovo programma dedicato al tema della sicurezza in mare offerto dal sodalizio in collaborazione con Forsea, azienda di Marina di Ravenna specializzata nella formazione in cui convergono le forze di docenti specificamente preparati nel campo della didattica per la cultura nautica.
PortoLaScuola è un’iniziativa promossa dal Circolo Velico Ravennate in collaborazione con Autorità Portuale, Guardia Costiera, Marinara, Ravenna Yacht Club, Anmi Marinai d’Italia, Cantieri Orioli, Della Pasqua, Pier12, Rosetti, Vigili del Fuoco, Ormeggiatori, RA.NA, Fipsas, Sailservice, libreria ‘Tarantola’, Piloti di Porto e Baita del Mar.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese