“PortolaScuola”: torna a Marina di Ravenna la grande festa della scuola e del mare che venerdì coinvolgerà gli alunni di 33 classi del territorio in laboratori e visite ai grandi luoghi della marineria di Ravenna e Marina. Il porto, la darsena, i cantieri nautici, il Museo Nazionale delle Attività Subacquee, le pescherie i luoghi culto della ristorazione: un percorso lungo il quale gli alunni delle scuole ‘Marino Moretti’ di Punta Marina, ‘Giuseppe Garibaldi’ di Porto Corsini. ‘Enrico Mattei’ e ‘Mameli’ di Marina di Ravenna e la scuola statale di Lido Adriano potranno toccare con mano la ricca realtà di uno dei comparti portuali più grandi d’Italia e le opportunità legate al mondo del lavoro nel settore nautico, ma anche riscoprire quella tradizione e cultura marinara che è legata a doppio filo con la storia di Ravenna. La ‘carica dei 1000’ si incontrerà oggi (venerdì 24 maggio) alle 8.30 nella piazza di Marinara, dove farà ritorno dopo una mattina carica di laboratori e visite alla scoperta del porto, brulicante di vita e attività.
PortoLaScuola rappresenta l’atto conclusivo del programma "Vela Scuola" promosso dalla Federazione Italiana Vela nell’ambito del protocollo di intesa siglato con il Ministero dell’Istruzione e al quale il Circolo Velico Ravennate ha partecipato coinvolgendo sin da febbraio 1000 studenti delle scuole primarie e secondarie di Ravenna con l’obbiettivo di promuovere lo sport della vela e la cultura marinara in 5 scuole e 33 classi del territorio per un totale di 200 ore di lezione tra aule e mare in collaborazione con la scuola vela ‘Maurizio Saragoni’ presidio della vela bizantina da oltre 50 anni che per incoraggiare la partecipazione dei giovani bizantini ai corsi organizzati dal Circolo Velico Ravennate ha attivato da quest’anno il servizio navetta Ravenna-Marina. ‘L’obbiettivo è quello di offrire a tutti i ravennati, in particolare ai giovani, l’opportunità di imparare la vela e le tradizioni marinare proprie del capoluogo bizantino’ ha dichiarato il coordinatore del progetto Jacopo Mutti enfatizzando il nuovo programma dedicato al tema della sicurezza in mare offerto dal sodalizio in collaborazione con Forsea, azienda di Marina di Ravenna specializzata nella formazione in cui convergono le forze di docenti specificamente preparati nel campo della didattica per la cultura nautica.
PortoLaScuola è un’iniziativa promossa dal Circolo Velico Ravennate in collaborazione con Autorità Portuale, Guardia Costiera, Marinara, Ravenna Yacht Club, Anmi Marinai d’Italia, Cantieri Orioli, Della Pasqua, Pier12, Rosetti, Vigili del Fuoco, Ormeggiatori, RA.NA, Fipsas, Sailservice, libreria ‘Tarantola’, Piloti di Porto e Baita del Mar.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi