lunedí, 10 novembre 2025

SARDINIA ROLEX CUP

Sardinia Rolex Cup, spagnoli sempre al comando

sardinia rolex cup spagnoli sempre al comando
Red

Il maestrale ha dato il benvenuto anche questa mattina, per la terza giornata di regate, agli equipaggi in competizione per la Sardinia Rolex Cup 2008. La manifestazione velica è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda e si concluderà (dopo cinque giorni di regate) sabato 21 giugno.
Quella di oggi, così come stabilito dal Comitato di Regata, è stata una prova "Costiera" di circa trenta miglia che ha visto gli equipaggi, dopo lo start, dirigersi verso la Maddalena , Punta Sardegna e Barretinelli di Fuori, lasciando a dritta i Monaci e la Secca delle Bisce. L'ultimo tratto di questo percorso ha visto le imbarcazioni scendere verso il Golfo del Pevero per tagliare la linea d'arrivo davanti all'imboccatura del porto di Porto Cervo in prossimità dell'Osservatorio.
Lo spettacolo non ha tardato ad arrivare. Dopo una bellissima partenza i 15 equipaggi hanno iniziato a "bolinare" verso la Maddalena, dove "l'allungamento naturale" dei TP52 ha fatto "sgranare" la flotta. Una bella battaglia tra Platoon, Bribon Telefonica e Audi Q8 sino ai Barretinelli, quando le scelte tattiche hanno "creato" la classifica finale.
Spettacolare la battaglia, nei Farr 40, tra San Miguel Telefonica Nerone e Mascalzone Latino. Alla fine le scelte tattiche di Vasco Vascotto hanno permesso a Nerone di vincere la prova odierna.
Per quanto riguarda la flotta degli Swan 45, c'è stata una lotta serrata sino all'ultima virata. La prova è stata vinta da Dsk di Danilo Salsi.
La classifica generale dopo la "lunga" di oggi ed i quattro bastoni delle prime due giornate di regate, vede sempre al comando la squadra Spagnola capitanata da Pedro Campos (Bribon Telefonica) con 37 punti, seguita dall'Italia a 36 e dalla Germania a 42.
"Abbiamo effettuato una buona partenza rimanendo a stretto contatto con l'intera flotta dei TP52 fino a Barretinelli - afferma Flavio Favini a bordo di Bribon Telefonica - nella seconda parte, scendendo verso le Bisce, abbiamo optato per una vela da lasco denominata A0, a quel punto Platoon con il Gennaker è riuscita a fare una rotta migliore e non siamo riusciti a tenere il passo. Peccato perchè avevamo una buona velocità e tutto il team ha sempre manovrato bene."
"Oggi abbiamo regatato bene, rimanendo concentrati e manovrando bene - ha commentato al rientro in banchina Vasco Vascotto tattico di Nerone - è stato un bel duello con Mascalzone Latino. Siamo riusciti, con delle buone scelte tattiche ed una buona conduzione generale dell'imbarcazione, a riportarci in testa dopo un leggero calo d'intensità agonistica. Dobbiamo rimanere concentrati per far bene nelle ultime due giornate di regata."
"Un bel vento ed una regata giocata sempre sul fil di lana - commenta così al rientro in banchina Alberto Bolzan, Randista di Vertigo - siamo partiti bene e siamo stati sempre in ottima posizione. Nelle Bisce abbiamo sofferto un po' e abbiamo perso contatto con il primo. Alla boa posizionata prima del traverso ci siamo rifatti sotto, grazie all'ottima scelta nell'uso dell'asimmetrico, peccato, ci è mancata un po' di fortuna."
La quarta giornata della Rolex Sardinia Cup 2008 è in programma per domani, venerdì 20 giugno 2008, alle 12.00, con tre prove a bastone, come previsto da programma.


CLASSIFICA GENERALE:
1 Spagna (Bribon Telefonica , Telefonica Vertigo, San Miguel Telefonica Nerone) 37 punti
2 Italia (Audi TP42 Powered by Q8, DSK-Comifin, Mascalzone Latino) 38 punti
3 Germania ( Platoon, Earlybird, Struntije Light) 42 punti
3 Southern Europe (Valars, Fantastikinaa, Mangusta Risk) 53 punti
5 Russia (Synergy, Murka, Arctur) 60 punti


19/06/2008 20:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci