giovedí, 18 settembre 2025

SARDINIA ROLEX CUP

Sardinia Rolex Cup, spagnoli sempre al comando

sardinia rolex cup spagnoli sempre al comando
Red

Il maestrale ha dato il benvenuto anche questa mattina, per la terza giornata di regate, agli equipaggi in competizione per la Sardinia Rolex Cup 2008. La manifestazione velica è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda e si concluderà (dopo cinque giorni di regate) sabato 21 giugno.
Quella di oggi, così come stabilito dal Comitato di Regata, è stata una prova "Costiera" di circa trenta miglia che ha visto gli equipaggi, dopo lo start, dirigersi verso la Maddalena , Punta Sardegna e Barretinelli di Fuori, lasciando a dritta i Monaci e la Secca delle Bisce. L'ultimo tratto di questo percorso ha visto le imbarcazioni scendere verso il Golfo del Pevero per tagliare la linea d'arrivo davanti all'imboccatura del porto di Porto Cervo in prossimità dell'Osservatorio.
Lo spettacolo non ha tardato ad arrivare. Dopo una bellissima partenza i 15 equipaggi hanno iniziato a "bolinare" verso la Maddalena, dove "l'allungamento naturale" dei TP52 ha fatto "sgranare" la flotta. Una bella battaglia tra Platoon, Bribon Telefonica e Audi Q8 sino ai Barretinelli, quando le scelte tattiche hanno "creato" la classifica finale.
Spettacolare la battaglia, nei Farr 40, tra San Miguel Telefonica Nerone e Mascalzone Latino. Alla fine le scelte tattiche di Vasco Vascotto hanno permesso a Nerone di vincere la prova odierna.
Per quanto riguarda la flotta degli Swan 45, c'è stata una lotta serrata sino all'ultima virata. La prova è stata vinta da Dsk di Danilo Salsi.
La classifica generale dopo la "lunga" di oggi ed i quattro bastoni delle prime due giornate di regate, vede sempre al comando la squadra Spagnola capitanata da Pedro Campos (Bribon Telefonica) con 37 punti, seguita dall'Italia a 36 e dalla Germania a 42.
"Abbiamo effettuato una buona partenza rimanendo a stretto contatto con l'intera flotta dei TP52 fino a Barretinelli - afferma Flavio Favini a bordo di Bribon Telefonica - nella seconda parte, scendendo verso le Bisce, abbiamo optato per una vela da lasco denominata A0, a quel punto Platoon con il Gennaker è riuscita a fare una rotta migliore e non siamo riusciti a tenere il passo. Peccato perchè avevamo una buona velocità e tutto il team ha sempre manovrato bene."
"Oggi abbiamo regatato bene, rimanendo concentrati e manovrando bene - ha commentato al rientro in banchina Vasco Vascotto tattico di Nerone - è stato un bel duello con Mascalzone Latino. Siamo riusciti, con delle buone scelte tattiche ed una buona conduzione generale dell'imbarcazione, a riportarci in testa dopo un leggero calo d'intensità agonistica. Dobbiamo rimanere concentrati per far bene nelle ultime due giornate di regata."
"Un bel vento ed una regata giocata sempre sul fil di lana - commenta così al rientro in banchina Alberto Bolzan, Randista di Vertigo - siamo partiti bene e siamo stati sempre in ottima posizione. Nelle Bisce abbiamo sofferto un po' e abbiamo perso contatto con il primo. Alla boa posizionata prima del traverso ci siamo rifatti sotto, grazie all'ottima scelta nell'uso dell'asimmetrico, peccato, ci è mancata un po' di fortuna."
La quarta giornata della Rolex Sardinia Cup 2008 è in programma per domani, venerdì 20 giugno 2008, alle 12.00, con tre prove a bastone, come previsto da programma.


CLASSIFICA GENERALE:
1 Spagna (Bribon Telefonica , Telefonica Vertigo, San Miguel Telefonica Nerone) 37 punti
2 Italia (Audi TP42 Powered by Q8, DSK-Comifin, Mascalzone Latino) 38 punti
3 Germania ( Platoon, Earlybird, Struntije Light) 42 punti
3 Southern Europe (Valars, Fantastikinaa, Mangusta Risk) 53 punti
5 Russia (Synergy, Murka, Arctur) 60 punti


19/06/2008 20:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci