Giunta alla sua 16^ edizione (la prima nel 1972) la Sardinia Rolex Cup è una classica "biennale" organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda, dove i grandi nomi della vela mondiale si sono sempre dati battaglia. Un evento che raccoglie tre diverse classi di imbarcazioni (TP52, Farr 40 e Swan 45) e dove il "gioco di squadra" risulta ancora più accentuato. Le regate si disputeranno nelle splendide acque della Gallura su percorsi a bastone con la possibilità di una regata costiera a metà settimana. Il Campionato si concluderà il 21 giugno con l'assegnazione della Sardinia Cup Challenge Trophy e del Rolex Offshore Team World Championship Trophy.
Ecco l'elenco dei 5 team che si daranno battaglie tra le boe a partire da domani, martedì 17 giugno:
SPAGNA:Bribon/TP52 Cusi, Vertigo/Swan45 Salvi, Nerone/Farr40 Mezzaroma
ITALIA: Audi Q8/ TP52 Simoneschi, DSK-Comifin/Swan 45, Salsi_Mascalzone Latino/Farr Onorato.
GERMANIA: Platoon/TP52 Mueller/Spreer, Earlybird/Swan45 Brandis, Struntije Light/Farr40 Shaefer
RUSSIA: Rusal Synergy/TP52 Gavrillin, Murka2/Swan45 Mouratov, Arctur/Farr40 Guereyev
RUSSIA: Valars/TP52 Sa Silver Wave - Fantastikinaa/Swan45 Cirillo, Mangusta Risk/Farr 40 Canavesio.
"Capitano" della squadra spagnola sarà Pedro Campos al timone di Bribon-Telefonica Movistar con alla tattica il Neo Zelandese Ray Davies. La flotta Iberica sarà composta, per la classe Farr 40, da Nerone di Massimo Mezzaroma con al timone Antonio Sodo Migliori e alla tattica Vasco Vascotto, mentre per i Swan 45 da Vertigo di Marco Salvi, con alla tattica il neo campione del mondo melges 24 Francesco Bruni.
"Siamo venuti qui a Porto Cervo con una squadra molto forte - ha dichiarato Pedro Campos timoniere di Bribon e capitano della squadra spagnola - abbiamo pianificato da tempo con Vasco questo evento per far bene. Lui è più spagnolo di me - ha continuato sorridendo Campos - regatare qui con questa squadra sarà avvincente, mi è sempre piaciuto il mare della Gallura. In barca con me ci saranno Ray Davies, Flavio Favini, Ciccio Celon, Michele Paoletti e tanti altri, abbiamo formato un team fortissimo."
" Dopo la vittoria nell'Audi Farr 40 Cup siamo pronti per questa nuova sfida - ha commentato Vasco Vascotto tattico del Farr 40 Nerone - ci siamo allenati bene e questa competizione sarà come sempre un grande stimolo per far bene. Con Massimo Mezzaroma e Antonio Sodo Migliori vogliamo prenderci altre soddisfazioni, concentrati e grintosi al punto giusto, questa è la ricetta!"
"Sarà una bella sfida con gli altri Swan 45 - ha dichiarato Marco Salvi neo campione italiano, armatore e timoniere di Vertigo - ma soprattutto sarà una soddisfazione regatare in squadra con dei campioni della vela di fama mondiale. Con me ci saranno Francesco Bruni e Alberto Bolzan, due talenti indiscussi insieme ad un gruppo molto affiatato, non vedo l'ora di scendere in mare."
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"