L'edizione 2008 della Sardinia Rolex Cup si tinge di "Giallorosso", i colori spagnoli de Team Telefonica.
La compagine spagnola come è noto, è formata da tre diverse imbarcazioni che conquistano, così, il titolo di Campioni del Mondo a squadre: il Tp52 BRIBON TELEFONICA, lo Swan 45 TELEFONICA VERTIGO e il Farr 40 SAN MIUGUEL TELEFONICA NERONE.
La forte squadra della SPAGNA, salvo per la giornata di apertura, ha sempre dominato la classifica generale dimostrando non solo un grande affiatamento, ma anche un'intelligente condotta di squadra senza la quale è difficile raggiungere un successo come quello ottenuto in questa competizione.
L'ultima giornata di regate ha vissuto oggi la sua fase conclusiva, condizionata da un vento leggerissimo che non ha consentito lo svolgimento dell'unica prova prevista da programma. Il Comitato di regata ha atteso a terra prima di tentare l'uscita in mare. Nulla di fatto, il vento non è arrivato con la giusta intensità e direzione, per questo motivo sono rimaste valide le otto prove disputate sino ad ieri (il campionato, secondo le regole è valido con un minimo di quattro regate) e quindi la classifica finale è rimasta quella già stilata. La manifestazione si è chiusa con la premiazione dei vincitori nella Piazza Azzurra antistante la sede dello Yacht Club Costa Smeralda.
La SPAGNA si aggiudica così due titoli: il Rolex Offshore Team World Championship Trophy ed il Sardinia Cup Challenge Trophy.
La classifica generale decreta lo "Strapotere" della squadra capitanata da Pedro Campos con 54 punti, seguita dall'Italia a 65 e dalla Germania con 69.
"Sono molto felice di questa vittoria - commenta con soddisfazione Pedro Campos, Capitano del team spagnolo Bribon Telefonica - è stata una bella battaglia con la squadra italiana, ama alla fine ce l'abbiamo fatta. Ieri abbiamo messo in cassaforte il risultato finale con le tre vittorie di giornata. Un lavoro stupendo fatto da tutto l'equipaggio. Per me è la terza vittoria qui alla Sardinia e il dodicesimo Campionato del Mondo."
"I ragazzi dell'equipaggio hanno fatto un gran lavoro - dichiara al rientro in banchina Ray Davies, tattico di Bribon Telefonica - ieri siamo stati superlativi esprimendoci al massimo delle potenzialità. Vasco è un vero Team Leader, lo ha dimostrato in questi giorni, ed è stato un vero piacere vincere insieme a lui questa competizione."
"Siamo veramente contenti di aver vinto questa competizione - ha commentato sorridente al rientro in banchina Vasco Vascotto tattico di San Miguel Telefonica Nerone - è stata una settimana intensa dove il gioco di squadra è stato fondamentale. Abbiamo passato delle belle serate insieme, divertendoci e creando un team a 360 gradi per 24 ore al giorno e il risultato si è visto! Lo sforzo fatto dagli armatori Jose Cusi, Marco Salvi e Massimo Mezzaroma è stato ripagato con una grande vittoria. Un ringraziamento anche a tutto il Team DabliuSail presente a bordo delle tre imbarcazioni e al nostro Team Manager Andrea Cecchetti. E' il mio 15° titolo mondiale vinto, è una soddisfazione unica, ogni volta un'emozione diversa."
"Devo ringraziare tutto l'equipaggio per l'affiatamento dimostrato - commenta così al rientro in banchina Marco Salvi, Timoniere e Armatore di Telefonica Vertigo - un giusto mix di campioni e di non professionisti. Una bella settimana di regate qui a Porto Cervo, un impegno portato a termine con il massimo del risultato per la gioia di noi tutti!"
Mascalzone Latino con un 3°, cinque 2°, e due 1° posti si è confermato il numero 1 nella classe Farr 40, totalizzando 15 punti in classifica generale. Al secondo posto si è classificato Nerone (19 punti), seguito dal tedesco Struntije Light (24 punti), Mangusta Risk (25 punti) e dal russo Arctur (38 punti).
La squadra Italia - composta da Mascalzone Latino, Audi Powered by Q8 e DSK- si è classificata seconda a 11 punti di distacco dalla Spagna.
"Abbiamo fatto il possibile, regatando al nostro meglio - ha commentato Onorato - il feeling con i nostri compagni di squadra è stato buono, queste sono regate molto particolari..."
CLASSIFICA GENERALE:
1 Spagna (Bribon Telefonica , Telefonica Vertigo, San Miguel Telefonica Nerone) 54 punti
2 Italia (Audi TP42 Powered by Q8, DSK-Comifin, Mascalzone Latino) 65 punti
3 Germania ( Platoon, Earlybird, Struntije Light) 69 punti
3 Southern Europe (Valars, Fantastikinaa, Mangusta Risk) 89 punti
5 Russia (Synergy, Murka, Arctur) 95 punti
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"