Il cielo era intensamente azzurro e il mare vibrante di luce, mentre le 15 imbarcazioni che partecipano alla Sardinia Rolex Cup, si portavano verso la linea di partenza della prima regata del giorno. Quindici imbarcazioni riconducibili alle cinque squadre in gara: quelle di Italia, Germania, Russia, Spagna e Southern Europa. Ciascuna concorre con tre equipaggi e tre scafi diversi: uno Swan 45, un Transpac 52 e un Farr 40.
Diciotto nodi di atteso maestrale hanno dispensato le condizioni ideali per lo svolgersi delle tre prove previste, al termine delle quali la Spagna con 25 punti si conferma in testa alla classifica. La squadra iberica era partita stamani col miglior punteggio, dopo che nella tarda serata di martedì la giuria ha accettato il ricorso presentato, squalificando Early Bird e facendo così retrocedere i tedeschi. La prima posizione della Spagna è frutto dei due primi posti nella prima regata di oggi dello Swan 45 Telefonica Vertigo con Marco Salvi al timone e del Farr 40 San Miguel Telefonica Nerone con alla barra Antonio Sodo Migliori, da sommare al buon piazzamento delle tre imbarcazioni nella seconda regata e ancora, dal primo posto ottenuto nella terza e ultima gara sia del TP 52 Bribon-Telefonica condotto da Pedro Campos che da Telefonica Vertigo: vittoria forte anche della seconda posizione del Farr 40 San Miguel Telefonica Nerone. Francesco Bruni, tattico dello Swan 45 della squadra spagnola, era molto contento della giornata in mare:
“Oggi il nostro punto di forza sono state le partenze: nella prima e nella terza prova siamo stati praticamente perfetti. Ci sentiamo molto forti nelle andature di bolina, mentre in poppa abbiamo performance più simili al resto della flotta. Da queste parti ultimamente mi sto prendendo delle belle soddisfazioni!”
Sensibile rimonta della squadra italiana che a fine giornata si piazza al secondo posto. Ottima la prestazione di Riccardo Simoneschi sul suo TP 52 Audi Powered By Q8, che è primo nella prima regata, quarto nella seconda e secondo nella terza. In seconda posizione nella prima regata di oggi sono invece lo Swan 45 di DSK – Comifin di Danilo Salsi ed il Farr 40 Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato. Mascalzone Latino che ottiene la vittoria della gara successiva ed un terzo posto nell’ultima prova.
La classifica, da ritenersi comunque provvisoria fino ad eventuali istanze presentate alla giuria dello Yacht Club Costa Smeralda, prosegue con la Germania al terzo posto seguita da Southern Europe e Russia.
L’evento sportivo, in corso fino al 21 giugno prossimo é valido per il titolo ISAF Offshore Team World Championship. Il Comitato di Regata, considerate le favorevoli condizioni meteo marine, sta valutando di programmare per la giornata di domani la classica regata lunga, itinerante tra le isole dell’Arcipelago della Maddalena.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"