lunedí, 10 novembre 2025

SARDINIA ROLEX CUP

Iniziata a Porto Cervo la Sardinia Rolex Cup

iniziata porto cervo la sardinia rolex cup
Roberto Imbastaro

Il vento è arrivato da sud est nel primo pomeriggio e coi suoi moderati otto nodi ha consentito alle cinque squadre internazionali in gara di effettuare la regata di debutto della Sardinia Rolex Cup, giunta alla sedicesima edizione e valida per il titolo ISAF Offshore Team World Championship.

L’evento sportivo, in corso fino al 21 giugno prossimo, è regolato da una formula che riunisce nella stessa squadra di appartenenza tre equipaggi e relativi scafi: nella fattispecie uno Swan 45, un Transpac 52 ed un Farr 40. Una flotta di 15 imbarcazioni è impegnata dunque per l’intera settimana nel mare antistante Porto Cervo e intorno all’Arcipelago della Maddalena.

La regata odierna, come da programma, si è svolta su un percorso a bastone lungo 7,5 miglia: unica partenza per tutte le tre classi coinvolte, stesso percorso e identiche condizioni ambientali. Vince la squadra-nazione che sommando il punteggio di ciascuno dei suoi team, ottiene la migliore posizione in classifica. Oggi sono stati i tedeschi a conquistare la maglia rosa del giorno con 5 punti: merito del Transpac 52 Platoon che con Harm Mueller - Spreer al timone a battuto gli scafi avversari. Merito anche del Farr 40 Struntje Light, anch’esso primo dei suoi simili grazie all’abilità del timoniere Wolfgang Schaefer, e altresì grazie al terzo posto fra gli Swan 45 di Early Bird con Hendrik Brandis al timone.

Jochen Schuemann, Direttore Sportivo di Platoon commenta così la prova di oggi:

“Una prima giornata difficile con venti leggeri: una buona partenza ma poi un primo posto perso. Tuttavia, essendo molto veloci anche con venti leggeri abbiamo ripreso il comando dopo una situazione di match race con i russi verso fine regata, infine abbiamo vinto”.

La squadra iberica con due punti di distacco si è piazzata al secondo posto: posizione di cui è stata determinante la vittoria tra gli Swan 45 di Telefonica Vertigo: il timoniere Marco Salvi ha condotto l’imbarcazione con grande sensibilità, cogliendo ogni soffio del vento che è andato calando nell’ultimo bordo di regata. Terzi di ciascuna classe i due restanti team spagnoli: il TP 52 Bribon-Telefonica timonato da Pedro Campos e il Farr 40 Nerone con Antonio Sodo Migliori alla barra.

Il terzo posto di giornata va alla squadra Southern Europe i cui equipaggi del Transpac 52 Valars e dello Swan 45 Fantastikinaa hanno conquistato per entrambe le classi la seconda posizione. Mangusta Risk con Andrea Canavesio al timone è arrivato quinto tra i Farr 40.

Non è stata brillante la giornata della squadra italiana se non per la prova del Farr 40 Mascalzone Latino che con Vincenzo Onorato al timone è stato il secondo classificato. Non è bastato a compensare il quinto posto di Audi Powered By Q8 di Riccardo Simoneschi e la quarta posizione dello Swan 45 DSK-Comifin di Danilo Salsi. La squadra russa è dunque in coda alla classifica provvisoria con 13 punti accumulati.

Le condizioni meteo marine di oggi non hanno favorito particolari e rilevanti performance. Domani le previsioni annunciano l’ingresso di venti da Ovest più intensi e soleggiati.


17/06/2008 21:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci