Il vento è arrivato da sud est nel primo pomeriggio e coi suoi moderati otto nodi ha consentito alle cinque squadre internazionali in gara di effettuare la regata di debutto della Sardinia Rolex Cup, giunta alla sedicesima edizione e valida per il titolo ISAF Offshore Team World Championship.
L’evento sportivo, in corso fino al 21 giugno prossimo, è regolato da una formula che riunisce nella stessa squadra di appartenenza tre equipaggi e relativi scafi: nella fattispecie uno Swan 45, un Transpac 52 ed un Farr 40. Una flotta di 15 imbarcazioni è impegnata dunque per l’intera settimana nel mare antistante Porto Cervo e intorno all’Arcipelago della Maddalena.
La regata odierna, come da programma, si è svolta su un percorso a bastone lungo 7,5 miglia: unica partenza per tutte le tre classi coinvolte, stesso percorso e identiche condizioni ambientali. Vince la squadra-nazione che sommando il punteggio di ciascuno dei suoi team, ottiene la migliore posizione in classifica. Oggi sono stati i tedeschi a conquistare la maglia rosa del giorno con 5 punti: merito del Transpac 52 Platoon che con Harm Mueller - Spreer al timone a battuto gli scafi avversari. Merito anche del Farr 40 Struntje Light, anch’esso primo dei suoi simili grazie all’abilità del timoniere Wolfgang Schaefer, e altresì grazie al terzo posto fra gli Swan 45 di Early Bird con Hendrik Brandis al timone.
Jochen Schuemann, Direttore Sportivo di Platoon commenta così la prova di oggi:
“Una prima giornata difficile con venti leggeri: una buona partenza ma poi un primo posto perso. Tuttavia, essendo molto veloci anche con venti leggeri abbiamo ripreso il comando dopo una situazione di match race con i russi verso fine regata, infine abbiamo vinto”.
La squadra iberica con due punti di distacco si è piazzata al secondo posto: posizione di cui è stata determinante la vittoria tra gli Swan 45 di Telefonica Vertigo: il timoniere Marco Salvi ha condotto l’imbarcazione con grande sensibilità, cogliendo ogni soffio del vento che è andato calando nell’ultimo bordo di regata. Terzi di ciascuna classe i due restanti team spagnoli: il TP 52 Bribon-Telefonica timonato da Pedro Campos e il Farr 40 Nerone con Antonio Sodo Migliori alla barra.
Il terzo posto di giornata va alla squadra Southern Europe i cui equipaggi del Transpac 52 Valars e dello Swan 45 Fantastikinaa hanno conquistato per entrambe le classi la seconda posizione. Mangusta Risk con Andrea Canavesio al timone è arrivato quinto tra i Farr 40.
Non è stata brillante la giornata della squadra italiana se non per la prova del Farr 40 Mascalzone Latino che con Vincenzo Onorato al timone è stato il secondo classificato. Non è bastato a compensare il quinto posto di Audi Powered By Q8 di Riccardo Simoneschi e la quarta posizione dello Swan 45 DSK-Comifin di Danilo Salsi. La squadra russa è dunque in coda alla classifica provvisoria con 13 punti accumulati.
Le condizioni meteo marine di oggi non hanno favorito particolari e rilevanti performance. Domani le previsioni annunciano l’ingresso di venti da Ovest più intensi e soleggiati.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film