Il secondo giorno della tredicesima edizione del Paul & Shark Trophy, International Dragon Cup, evento organizzato Yacht Club Sanremo e riservato ai monotipi a bulbo della classe Dragone, si è aperto con condizioni di vento praticamente assente.
Ma poi, dopo un’attesa di due ore, la pazienza di organizzatori e regatanti è stata ampiamente ripagata con la disputa di due belle prove corse con un vento da levante che ha raggiunto un’intensità di una dozzina di nodi. Il vento più fresco rispetto a ieri ha dato vita a regate, corse sul consueto percorso a bastone, con una flotta più compatta e a passaggi di boa molto combattuti.
A conferma del livello tecnico e agonistico dei team partecipanti la vittoria è andata a due equipaggi differenti, la prima agli estoni di Port Artur dello skipper Mihkel Kosk. “Stamattina sembrava improbabile riuscire a regatare e le previsioni meteo non lasciavano molte speranze, ma siamo riusciti a concludere due prove molto buone in condizioni ideali, quindi penso tutti siano felici.” Ha dichiarato il velista estone. “Abbiamo ottenuto un primo e un settimo posto, quindi siamo molto soddisfatti perché è la prima volta che navighiamo su un Dragone. E’ una bella emozione e ci siamo molto divertiti. Complimenti agli organizzatori per la gestione delle regate e del villaggio a terra.”
La vittoria nella seconda regata è invece stata ad appannaggio dell’esperto britannico Ivan Bradbury su Blue Haze, che grazie ai risultati odierni, un quinto e un primo, si è riportato sotto all’equipaggio ucraino di Bunker Prince che corre per i colori dello Yacht Club Sanremo ed è guidato dal timoniere ucraino Yevgeni Braslavets, che guida ancora la generale ma con soli due punti di vantaggio sugli inglesi e su un altro skipper titolato della classe, il russo Anatoly Loginov su Annapurna, pure distaccato di due punti. Hanno scalato posizioni anche i giovani del team svizzero Sophie Racing di Hugo Stenberg, quarti a tre punti dal leader e che sopravanzano l’equipaggio tedesco di Khaleesi, con la timoniera donna Nicola Friesen, ieri buon secondo.
Primo degli equipaggi italiani nella classifica dopo tre prove è Little Diva di Michele Benvenuti e portacolori dello Yacht Club Imperia, che grazie a due prove regolari occupa ora la dodicesima piazza, mentre Giuseppe Duca della Compagnia della Vela di Venezia su Yanez è diciassettesimo con Fafnir di Alberto Marconi dello Yacht Club Italiano che insegue in diciottesima posizione.
Le regate riprenderanno domani per la terza e penultima giornata, con previsioni meteo di vento sempre da levante, con sole e un rialzo della temperatura.
Le classifiche complete sono reperibili a questo link
Il Paul & Shark Trophy anticipa la Dragon 90th Anniversary Regatta in programma a Sanremo dal 7 all’11 ottobre prossimi per festeggiare il novantesimo compleanno della classe, che si annuncia come una manifestazione unica nel panorama velico nazionale e internazionale, per numero e qualità dei partecipanti. Basti pensare che a oggi sono già oltre cento i team che hanno confermato la loro presenza nella città dei fiori. Ph. Elena Razina
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati