martedí, 14 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star    platu25   

AMERICA'S CUP

San Francisco: si definitivo all'America's Cup

san francisco si definitivo all america cup
Redazione

San Francisco pronta ad ospitare l'America's Cup nel settembre 2013. Barche veloci e grandi velisti si riuniranno a San Francisco per contendersi il trofeo più prestigioso nella storia dello sport
L’amministrazione comunale di San Francisco ha approvato, la sera del 27 marzo, l’accordo che farà della città la sede delle regate valide per l’America’s Cup del 2013 (7-22 settembre 2013).
Il più prestigioso tra i trofei sportivi, l’America’s Cup, è stata disputata per la prima volta nel 1851, quarantacinque anni prima delle Olimpiadi, lungo un percorso sviluppato attorno all’Isola di Wight. A imporsi fu lo yacht America, che diede il suo nome a quella che poi è diventata una competizione internazionale.
Durante la prima edizione, la Regina Vittoria, che stava seguendo le regate dalla linea di arrivo, chiese chi fosse secondo. La risposta, passata alla storia, fu: “Sua Maestà, non c’è secondo”.
Nel 2013, per la prima volta nella storia, la Vecchia Brocca sarà messa in palio a San Francisco, un anfiteatro naturale che, in occasione della 34ma America’s Cup, garantirà un posto in prima fila a più di un milione di persone.
L’accordo con San Francisco prevede che le basi dei team siano localizzate sui Pier 30-32 e che l’America’s Cup Village, vero e proprio quartier generale della manifestazione, sia operativo sui Pier 27-29. Ad occuparsi dei lavori di adattamento delle banchine sarà l’Autorità Portuale.
“Abbiamo lavorato duramente per portare questo evento storico a San Francisco e siamo contenti di aver concluso l’accordo – ha spiegato Stephen Barclay, CEO dell’America’s Cup – Ora siamo concentrati per rendere questo appuntamento il più spettacolare nella storia dell’evento”.
“Siamo davvero entusiasti che, oltre alla Louis Vuitton Cup e l’America’s Cup, anche l’America’s Cup World Series arrivi a San Francisco già nel 2012 – ha affermato il sindaco, Edwin M. Lee – Questo porterà in città visitatori, lavoro e sviluppo economico”.
La vicinanza delle basi al villaggio America’s Cup renderà l’area più compatta e quindi contribuirà a migliorare l’esperienza del pubblico. Le regate potranno essere seguite dal pubblico direttamente dal lungomare, a pochi minuti dai negozi, dagli hotel e dai quartieri più rinomati.
Oltre alle date dell’America’s Cup del prossimo anno, sono state confermate anche le date degli appuntamenti validi ai fini dell’AC World Series, il circuito che condurrà allo svolgimento delle regate che assegneranno la Vecchia Brocca:
• AC World Series Naples, Italia – 11-15 aprile 2012
• AC World Series Venice, Italia – 15-20 maggio 2012
• AC World Series Newport, USA – 26 giugno – 1 luglio 2012
• AC World Series San Francisco, USA – 21-26 agosto 2012
• AC World Series San Francisco, USA – 4-7 ottobre 2012
Ogni evento si articolerà su una combinazione di allenamenti, alcuni dei quali in programma nel corso del week end di apertura, e regate valide ai fini della classifica generale.
Le regate valide per la Louis Vuitton Cup, la serie valida come selezione dello sfidante ufficiale, si svolgerà tra luglio e agosto 2013. Le finali dell’America’s Cup, che metteranno ORACLE Racing di fronte al vincitore della Louis Vuitton Cup cominceranno sabato 7 settembre e si concluderanno nel momento in cui uno dei due contendenti si aggiudicherà il quinto punto.
Gli eventi dell’America’s Cup programmati nel 2012 e nel 2013 saranno trasmessi in televisione a livello globale e, per la prima volta in vent’anni, andranno in onda in chiaro negli Stati Uniti dal network della NBC. Inoltre, a diffondere le immagini della manifestazione saranno i media partner dell’America’s Cup e saranno disponibili online sul canale YouTube dell’America’s Cup (
www.youtube.com/americascup).
Questa copertura media senza precedenti è il frutto della scelta di sedi esclusive, di yacht di ultima generazione, di soluzioni grafiche avanzate e della presenza dei migliori velisti al mondo.
Prima della conclusione delle finali del 2013, l’America’s Cup dovrebbe generare migliaia di posti di lavoro e un ritorno economico di oltre un miliardo di Dollari di cui godrà la città di San Francisco.
Tra gli sponsor figurano alcuni dei brand più rinomati a livello mondiale: Louis Vuitton, PUMA, Prada, Emirates Airline, TAG Heuer, e Oracle.
Riguardo la 34ma America’s Cup e San Francisco 2013
Le regate si disputeranno nella baia di San Francisco, tra il Golden Gate Bridge e Alcatraz. La baia, che per sua conformazione ricorda un’arena naturale, garantisce condizioni spettacolari grazie ai venti tesi che soffiano con regolarità. I team regateranno a bordo di catamarani lunghi 72 piedi, con ali rigide alte più di tredici piani che spingeranno  I multiscafi a velocità superiori ai 35 nodi.
La strada verso l’America’s Cup del 2013 sarà indicata dall’America’s Cup World Series che si articolerà su una serie di eventi capaci di portare l’emozione della Vecchia Brocca in alcune delle località più rinomate del mondo. Nel 2012 l’America’s Cup World Series conterà cinque eventi: Napoli (11-15 aprile), Venezia (15-20 maggio), Newport (26 giugno – 1 luglio) e due a San Francisco (21-26 agosto e 4-7 ottobre).
L’America’s Cup World Series servirà ai team e ai loro velisti per prepararsi in vista della serie di selezione dello sfidante ufficiale, la Louis Vuitton Cup, che si svolgerà a San Fracisco tra luglio e agosto 2013. Le finali dell’America’s Cup, che vedranno lo sfidante ufficiale affrontare il defender Oracle Racing, si svolgeranno a San Francisco tra il 7 e il 22 settembre 2013.

   


29/03/2012 14:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Fiumicino: edizione 2025 dei “Tavoli del Mare”

Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci