sabato, 17 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club sanremo    regate    rc44    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist   

AMERICA'S CUP

San Francisco: si definitivo all'America's Cup

san francisco si definitivo all america cup
Redazione

San Francisco pronta ad ospitare l'America's Cup nel settembre 2013. Barche veloci e grandi velisti si riuniranno a San Francisco per contendersi il trofeo più prestigioso nella storia dello sport
L’amministrazione comunale di San Francisco ha approvato, la sera del 27 marzo, l’accordo che farà della città la sede delle regate valide per l’America’s Cup del 2013 (7-22 settembre 2013).
Il più prestigioso tra i trofei sportivi, l’America’s Cup, è stata disputata per la prima volta nel 1851, quarantacinque anni prima delle Olimpiadi, lungo un percorso sviluppato attorno all’Isola di Wight. A imporsi fu lo yacht America, che diede il suo nome a quella che poi è diventata una competizione internazionale.
Durante la prima edizione, la Regina Vittoria, che stava seguendo le regate dalla linea di arrivo, chiese chi fosse secondo. La risposta, passata alla storia, fu: “Sua Maestà, non c’è secondo”.
Nel 2013, per la prima volta nella storia, la Vecchia Brocca sarà messa in palio a San Francisco, un anfiteatro naturale che, in occasione della 34ma America’s Cup, garantirà un posto in prima fila a più di un milione di persone.
L’accordo con San Francisco prevede che le basi dei team siano localizzate sui Pier 30-32 e che l’America’s Cup Village, vero e proprio quartier generale della manifestazione, sia operativo sui Pier 27-29. Ad occuparsi dei lavori di adattamento delle banchine sarà l’Autorità Portuale.
“Abbiamo lavorato duramente per portare questo evento storico a San Francisco e siamo contenti di aver concluso l’accordo – ha spiegato Stephen Barclay, CEO dell’America’s Cup – Ora siamo concentrati per rendere questo appuntamento il più spettacolare nella storia dell’evento”.
“Siamo davvero entusiasti che, oltre alla Louis Vuitton Cup e l’America’s Cup, anche l’America’s Cup World Series arrivi a San Francisco già nel 2012 – ha affermato il sindaco, Edwin M. Lee – Questo porterà in città visitatori, lavoro e sviluppo economico”.
La vicinanza delle basi al villaggio America’s Cup renderà l’area più compatta e quindi contribuirà a migliorare l’esperienza del pubblico. Le regate potranno essere seguite dal pubblico direttamente dal lungomare, a pochi minuti dai negozi, dagli hotel e dai quartieri più rinomati.
Oltre alle date dell’America’s Cup del prossimo anno, sono state confermate anche le date degli appuntamenti validi ai fini dell’AC World Series, il circuito che condurrà allo svolgimento delle regate che assegneranno la Vecchia Brocca:
• AC World Series Naples, Italia – 11-15 aprile 2012
• AC World Series Venice, Italia – 15-20 maggio 2012
• AC World Series Newport, USA – 26 giugno – 1 luglio 2012
• AC World Series San Francisco, USA – 21-26 agosto 2012
• AC World Series San Francisco, USA – 4-7 ottobre 2012
Ogni evento si articolerà su una combinazione di allenamenti, alcuni dei quali in programma nel corso del week end di apertura, e regate valide ai fini della classifica generale.
Le regate valide per la Louis Vuitton Cup, la serie valida come selezione dello sfidante ufficiale, si svolgerà tra luglio e agosto 2013. Le finali dell’America’s Cup, che metteranno ORACLE Racing di fronte al vincitore della Louis Vuitton Cup cominceranno sabato 7 settembre e si concluderanno nel momento in cui uno dei due contendenti si aggiudicherà il quinto punto.
Gli eventi dell’America’s Cup programmati nel 2012 e nel 2013 saranno trasmessi in televisione a livello globale e, per la prima volta in vent’anni, andranno in onda in chiaro negli Stati Uniti dal network della NBC. Inoltre, a diffondere le immagini della manifestazione saranno i media partner dell’America’s Cup e saranno disponibili online sul canale YouTube dell’America’s Cup (
www.youtube.com/americascup).
Questa copertura media senza precedenti è il frutto della scelta di sedi esclusive, di yacht di ultima generazione, di soluzioni grafiche avanzate e della presenza dei migliori velisti al mondo.
Prima della conclusione delle finali del 2013, l’America’s Cup dovrebbe generare migliaia di posti di lavoro e un ritorno economico di oltre un miliardo di Dollari di cui godrà la città di San Francisco.
Tra gli sponsor figurano alcuni dei brand più rinomati a livello mondiale: Louis Vuitton, PUMA, Prada, Emirates Airline, TAG Heuer, e Oracle.
Riguardo la 34ma America’s Cup e San Francisco 2013
Le regate si disputeranno nella baia di San Francisco, tra il Golden Gate Bridge e Alcatraz. La baia, che per sua conformazione ricorda un’arena naturale, garantisce condizioni spettacolari grazie ai venti tesi che soffiano con regolarità. I team regateranno a bordo di catamarani lunghi 72 piedi, con ali rigide alte più di tredici piani che spingeranno  I multiscafi a velocità superiori ai 35 nodi.
La strada verso l’America’s Cup del 2013 sarà indicata dall’America’s Cup World Series che si articolerà su una serie di eventi capaci di portare l’emozione della Vecchia Brocca in alcune delle località più rinomate del mondo. Nel 2012 l’America’s Cup World Series conterà cinque eventi: Napoli (11-15 aprile), Venezia (15-20 maggio), Newport (26 giugno – 1 luglio) e due a San Francisco (21-26 agosto e 4-7 ottobre).
L’America’s Cup World Series servirà ai team e ai loro velisti per prepararsi in vista della serie di selezione dello sfidante ufficiale, la Louis Vuitton Cup, che si svolgerà a San Fracisco tra luglio e agosto 2013. Le finali dell’America’s Cup, che vedranno lo sfidante ufficiale affrontare il defender Oracle Racing, si svolgeranno a San Francisco tra il 7 e il 22 settembre 2013.

   


29/03/2012 14:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci