mercoledí, 5 novembre 2025

SALONE DI GENOVA

Salone Genova: tutti gli appuntamenti di sabato 13 ottobre

salone genova tutti gli appuntamenti di sabato 13 ottobre
redazione

Agenda molto fitta quella di domani: si parte alle 10.30 al Teatro del Mare con il convegno “Lo sviluppo delle tecnologie professionali subacquee” a cura di Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee. Al convegno interverranno i più qualificati esperti italiani del settore e sarà moderato da Giorgio Chimenti, già direttore del Servizio Sommozzatori dei Vigili del Fuoco, il convegno vedrà interventi di altissimo livello: Lavinio Gualdesi di Edgelab sull’ingegneria oceanografica al servizio del mondo scientifico e dell’ imprenditoria giovanile, Marco Vacchieri di Drafinsub su “ll mondo dei lavori subacquei e le sue tecniche”; le operazioni in basso fondale con air diving station e wet bell; le operazioni in alto fondale con Saturation Diving System, massima espressione del professionismo subacqueo”. Il tema della robotica subacquea e dell’impiego di veicoli a controllo remoto nell’industria offshore sarà oggetto di tre interventi: il primo curato da Sonsub, la società del gruppo Saipem altamente specializzata nella fornitura di servizi per la gestione e il controllo delle attrezzature sottomarine, il secondo da Giuseppe Casalino, Docente di Robotica e Controlli Automatici, Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova e Direttore del centro Interuniversitario Nazionale ISME (Integrated Systems for the Marine Environment), il terzo “Strumenti di esplorazione di fondali profondi” da Guido Gay, titolare dal 1974 di Gaymarine, azienda specializzata nella progettazione e produzione di veicoli subacquei ad alta tecnologia nota in tutto il mondo per la produzione della famiglia di veicoli subacquei denominata Pluto utilizzati da società di lavori subacquei e corpi istituzionali di molti paesi. Adolfo Magrin, amministratore delegato di CNS, porterà l’esperienza internazionale nei lavori subacquei maturata in zone e situazioni altamente critiche.

Sempre alle 10.30 nella Sala Mezzanino del Padiglione B convegno TURISMO, COSTE, DEMANIO, PORTI: LE RAGIONI DELLO SVILUPPO a cura di UCINA Confindustria Nautica

Sempre nella giornata di domani, alle 17 il via alla cerimonia di premiazione del Tridente d’oro, ovvero il “Nobel della subacquea”, che, dopo quarantanove  straordinarie edizioni nella magnifica cornice dell’isola di Ustica e due edizioni nel Lazio, è approdato a Genova nel 2011 e ora al Salone. Sei saranno i riconoscimenti che la giuria di esperti, presieduta dal presidente dell’Accademia Francesco Cinelli, ha voluto attribuire quest’anno: a Jim Bowden, Pioniere dell’esplorazione di grotte sommerse e recordman mondiale con oltre mille immersioni in grotta all’attivo, a Paolo Curto, fotografo subacqueo di fama internazionale, il primo a fotografare sott’acqua capodogli, trichechi, orsi polari, a Maria Antonietta Fugazzola, archeologa subacquea protagonista di innovative campagne di ricerca nei laghi Bolsena e Bracciano, ad Angelo Mojetta, biologo marino, grande divulgatore e conoscitore dell’ambiente marino, a Giuseppe Rapetti, istruttore subacqueo e creatore del primo nucleo di Sommozzatori Volontari della Protezione Civile, a Mario Zucchi, fotografo subacqueo campione del mondo 1979, pluripremiato in importanti concorsi internazionali. Elisabetta Guidobaldi ritirerà  il Tridente d’Oro assegnatole nel 2011 per la sua attività di giornalista. L’Accademia ha voluto poi attribuire due riconoscimenti alla carriera a Raffaele Pallotta cui verrà conferita la Presidenza Onoraria dell’Accademia di cui è stato Presidente per molti anni e a Lucio Messina, creatore del Premio Tridente d’Oro, come Direttore ad Onore dell’Accademia dopo aver ricoperto tale ruolo per anni.

Gli Award 2012 dell’Accademia andranno ad AISI, Cressi, Diver Ross e a Leonardo Fusco (alla memoria) mentre il Premio Speciale Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee sarà assegnato al decano dei giornalisti subacquei Adriano Madonna e,  per la categoria Enti, ai Carabinieri subacquei, al Comsubin, alla Guardia Costiera, alla Polizia di Stato e ai Sommozzatori dei Vigili del Fuoco per la partecipazione alle complesse operazioni subacquee di recupero delle vittime dell’affondamento della Costa Concordia.

Sempre al Teatro del Mare alle 13.30 appuntamento con la scienza a cura del CNR: “ Wave Watching: lo spettacolo delle mareggiate in Liguria”; a seguire alle 14.00 appuntamento con la scienza a cura del CNR: “Alla ricerca dei misteri del mare profondo”; alle 14.30: Conferenza stampa di presentazione dei risultati dell'operazione Delphis 2012. Alle 16 “UNA STORIA TUTTA ITALIANA – Le caratteristiche di un prodotto, la storia di un’azienda” - Evento sfilata Veleria San Giorgio; si conclude alle 17.00 con la presentazione iniziativa Giro del mondo di Antonio Pigafetta e di Magellano di Velisti per caso (in collaborazione con Regione Liguria)

A Navigar m’è dolce alle 11: conferenza stampa “La Regata dei Cetacei 2012; alle 12: premiazione premio “Armatore dell’anno UVAI - Trofeo Sergio Masserotti” - Campionato Italiano Offshore FIV e presentazione della regata “151 miglia” (Villaggio Olimpico FIV); sempre alle 12 Proiezione del filmato FIPSAS. Nel pomeriggio alle 14: “La sicurezza in mare” a cura di Capitaneria di Porto – Guardia Costiera; alle  15: Presentazione Dizionario enciclopedico della nautica (a cura di Nutrimenti in collaborazione con LNI) si conclude alle 16 con il  Laboratorio “Papà ti salvo io” a cura di Società Nazionale di Salvamento

 


12/10/2012 19:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci