domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

SALONE DI GENOVA

Salone Genova: tutti gli appuntamenti di sabato 13 ottobre

salone genova tutti gli appuntamenti di sabato 13 ottobre
redazione

Agenda molto fitta quella di domani: si parte alle 10.30 al Teatro del Mare con il convegno “Lo sviluppo delle tecnologie professionali subacquee” a cura di Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee. Al convegno interverranno i più qualificati esperti italiani del settore e sarà moderato da Giorgio Chimenti, già direttore del Servizio Sommozzatori dei Vigili del Fuoco, il convegno vedrà interventi di altissimo livello: Lavinio Gualdesi di Edgelab sull’ingegneria oceanografica al servizio del mondo scientifico e dell’ imprenditoria giovanile, Marco Vacchieri di Drafinsub su “ll mondo dei lavori subacquei e le sue tecniche”; le operazioni in basso fondale con air diving station e wet bell; le operazioni in alto fondale con Saturation Diving System, massima espressione del professionismo subacqueo”. Il tema della robotica subacquea e dell’impiego di veicoli a controllo remoto nell’industria offshore sarà oggetto di tre interventi: il primo curato da Sonsub, la società del gruppo Saipem altamente specializzata nella fornitura di servizi per la gestione e il controllo delle attrezzature sottomarine, il secondo da Giuseppe Casalino, Docente di Robotica e Controlli Automatici, Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova e Direttore del centro Interuniversitario Nazionale ISME (Integrated Systems for the Marine Environment), il terzo “Strumenti di esplorazione di fondali profondi” da Guido Gay, titolare dal 1974 di Gaymarine, azienda specializzata nella progettazione e produzione di veicoli subacquei ad alta tecnologia nota in tutto il mondo per la produzione della famiglia di veicoli subacquei denominata Pluto utilizzati da società di lavori subacquei e corpi istituzionali di molti paesi. Adolfo Magrin, amministratore delegato di CNS, porterà l’esperienza internazionale nei lavori subacquei maturata in zone e situazioni altamente critiche.

Sempre alle 10.30 nella Sala Mezzanino del Padiglione B convegno TURISMO, COSTE, DEMANIO, PORTI: LE RAGIONI DELLO SVILUPPO a cura di UCINA Confindustria Nautica

Sempre nella giornata di domani, alle 17 il via alla cerimonia di premiazione del Tridente d’oro, ovvero il “Nobel della subacquea”, che, dopo quarantanove  straordinarie edizioni nella magnifica cornice dell’isola di Ustica e due edizioni nel Lazio, è approdato a Genova nel 2011 e ora al Salone. Sei saranno i riconoscimenti che la giuria di esperti, presieduta dal presidente dell’Accademia Francesco Cinelli, ha voluto attribuire quest’anno: a Jim Bowden, Pioniere dell’esplorazione di grotte sommerse e recordman mondiale con oltre mille immersioni in grotta all’attivo, a Paolo Curto, fotografo subacqueo di fama internazionale, il primo a fotografare sott’acqua capodogli, trichechi, orsi polari, a Maria Antonietta Fugazzola, archeologa subacquea protagonista di innovative campagne di ricerca nei laghi Bolsena e Bracciano, ad Angelo Mojetta, biologo marino, grande divulgatore e conoscitore dell’ambiente marino, a Giuseppe Rapetti, istruttore subacqueo e creatore del primo nucleo di Sommozzatori Volontari della Protezione Civile, a Mario Zucchi, fotografo subacqueo campione del mondo 1979, pluripremiato in importanti concorsi internazionali. Elisabetta Guidobaldi ritirerà  il Tridente d’Oro assegnatole nel 2011 per la sua attività di giornalista. L’Accademia ha voluto poi attribuire due riconoscimenti alla carriera a Raffaele Pallotta cui verrà conferita la Presidenza Onoraria dell’Accademia di cui è stato Presidente per molti anni e a Lucio Messina, creatore del Premio Tridente d’Oro, come Direttore ad Onore dell’Accademia dopo aver ricoperto tale ruolo per anni.

Gli Award 2012 dell’Accademia andranno ad AISI, Cressi, Diver Ross e a Leonardo Fusco (alla memoria) mentre il Premio Speciale Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee sarà assegnato al decano dei giornalisti subacquei Adriano Madonna e,  per la categoria Enti, ai Carabinieri subacquei, al Comsubin, alla Guardia Costiera, alla Polizia di Stato e ai Sommozzatori dei Vigili del Fuoco per la partecipazione alle complesse operazioni subacquee di recupero delle vittime dell’affondamento della Costa Concordia.

Sempre al Teatro del Mare alle 13.30 appuntamento con la scienza a cura del CNR: “ Wave Watching: lo spettacolo delle mareggiate in Liguria”; a seguire alle 14.00 appuntamento con la scienza a cura del CNR: “Alla ricerca dei misteri del mare profondo”; alle 14.30: Conferenza stampa di presentazione dei risultati dell'operazione Delphis 2012. Alle 16 “UNA STORIA TUTTA ITALIANA – Le caratteristiche di un prodotto, la storia di un’azienda” - Evento sfilata Veleria San Giorgio; si conclude alle 17.00 con la presentazione iniziativa Giro del mondo di Antonio Pigafetta e di Magellano di Velisti per caso (in collaborazione con Regione Liguria)

A Navigar m’è dolce alle 11: conferenza stampa “La Regata dei Cetacei 2012; alle 12: premiazione premio “Armatore dell’anno UVAI - Trofeo Sergio Masserotti” - Campionato Italiano Offshore FIV e presentazione della regata “151 miglia” (Villaggio Olimpico FIV); sempre alle 12 Proiezione del filmato FIPSAS. Nel pomeriggio alle 14: “La sicurezza in mare” a cura di Capitaneria di Porto – Guardia Costiera; alle  15: Presentazione Dizionario enciclopedico della nautica (a cura di Nutrimenti in collaborazione con LNI) si conclude alle 16 con il  Laboratorio “Papà ti salvo io” a cura di Società Nazionale di Salvamento

 


12/10/2012 19:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci