mercoledí, 5 novembre 2025

CANTIERISTICA

Salone di Genova: la più grande è il 60 metri "Blue Eyes"

salone di genova la pi 249 grande 232 il 60 metri quot blue eyes quot
redazione

Nautica, Salone di Geniova - CRN, brand del Gruppo Ferretti tra i principali produttori mondiali nella progettazione e realizzazione di navi da diporto fully custom superiori ai 40 metri, partecipa al 50° Salone Nautico Internazionale di Genova con Blue Eyes, imbarcazione che, con i suoi 60 metri, è la più lunga presente quest’anno alla manifestazione del capoluogo ligure.

Lo scafo n° 126 del cantiere anconetano è un mega yacht unico nel suo genere, studiato con meticolosa attenzione anche da parte della sua armatrice che ha partecipato attivamente al processo creativo di costruzione, trasmettendo la propria passione per la Cina e per il mare, esaltata negli interni e in tutti i dettagli, interamente realizzati a mano.

 

CRN “BLUE EYES” – 60 mt

Blue Eyes è il mega yacht più lungo presente quest’anno al Salone Nautico di Genova: 60 metri di lunghezza, realizzato in acciaio e alluminio e caratterizzato da un profilo allungato e filante, lo scafo è frutto della collaborazione tra CRN e lo Studio Zuccon International Project, che ha realizzato gli esterni. Il design degli interni, invece, è stato curato dallo Studio Fabrizio Smania S.p.A.. Il mega yacht Blue Eyes si distingue per la sua prua slanciata, lo scafo di colore blu, i volumi imponenti e gli ampi spazi protesi sul mare.

Il nuovo mega yacht di CRN è una vera e propria perla rara che spicca tra le altre imbarcazioni soprattutto grazie alla sua “diversità”. Gli spazi interni sono infatti strutturati in maniera innovativa e, a tratti, inattesa. Ad esempio, entrando a poppa sul ponte principale, in quello che convenzionalmente è il salone, l’ospite viene accolto da una grande biblioteca semicircolare al cui centro troneggia un pianoforte bianco a coda; il pavimento di parquet è invece coperto da grandi tappeti antichi. Il foyer, che si attraversa procedendo verso prua, è decorato con madrepore, coralli e incisioni su marmo. A prua la cabina dell’armatore è preceduta da un ufficio privato in stile inglese. La suite armatoriale, sui toni del bianco e dell’azzurro, richiama la profondità degli abissi grazie ai decori dei tessuti e ai disegni della moquette. Come da tradizione CRN, la suite è dotata di un terrazzino aperto privato, affacciato sul mare.

Regina degli spazi aperti è la terrazza a pelo sul mare, simbolo distintivo del marchio CRN, che trova sua massima espressione proprio in Blue Eyes: il portellone di poppa del ponte inferiore si trasforma in una spiaggia di 70 mq, attrezzata con lettini e aree di svago ed utilizzabile come solarium.


01/10/2010 08:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci