Nautica, Salone di Geniova - CRN, brand del Gruppo Ferretti tra i principali produttori mondiali nella progettazione e realizzazione di navi da diporto fully custom superiori ai 40 metri, partecipa al 50° Salone Nautico Internazionale di Genova con Blue Eyes, imbarcazione che, con i suoi 60 metri, è la più lunga presente quest’anno alla manifestazione del capoluogo ligure.
Lo scafo n° 126 del cantiere anconetano è un mega yacht unico nel suo genere, studiato con meticolosa attenzione anche da parte della sua armatrice che ha partecipato attivamente al processo creativo di costruzione, trasmettendo la propria passione per la Cina e per il mare, esaltata negli interni e in tutti i dettagli, interamente realizzati a mano.
CRN “BLUE EYES” – 60 mt
Blue Eyes è il mega yacht più lungo presente quest’anno al Salone Nautico di Genova: 60 metri di lunghezza, realizzato in acciaio e alluminio e caratterizzato da un profilo allungato e filante, lo scafo è frutto della collaborazione tra CRN e lo Studio Zuccon International Project, che ha realizzato gli esterni. Il design degli interni, invece, è stato curato dallo Studio Fabrizio Smania S.p.A.. Il mega yacht Blue Eyes si distingue per la sua prua slanciata, lo scafo di colore blu, i volumi imponenti e gli ampi spazi protesi sul mare.
Il nuovo mega yacht di CRN è una vera e propria perla rara che spicca tra le altre imbarcazioni soprattutto grazie alla sua “diversità”. Gli spazi interni sono infatti strutturati in maniera innovativa e, a tratti, inattesa. Ad esempio, entrando a poppa sul ponte principale, in quello che convenzionalmente è il salone, l’ospite viene accolto da una grande biblioteca semicircolare al cui centro troneggia un pianoforte bianco a coda; il pavimento di parquet è invece coperto da grandi tappeti antichi. Il foyer, che si attraversa procedendo verso prua, è decorato con madrepore, coralli e incisioni su marmo. A prua la cabina dell’armatore è preceduta da un ufficio privato in stile inglese. La suite armatoriale, sui toni del bianco e dell’azzurro, richiama la profondità degli abissi grazie ai decori dei tessuti e ai disegni della moquette. Come da tradizione CRN, la suite è dotata di un terrazzino aperto privato, affacciato sul mare.
Regina degli spazi aperti è la terrazza a pelo sul mare, simbolo distintivo del marchio CRN, che trova sua massima espressione proprio in Blue Eyes: il portellone di poppa del ponte inferiore si trasforma in una spiaggia di 70 mq, attrezzata con lettini e aree di svago ed utilizzabile come solarium.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati