Un bel fine settimana di regate quello che ha visto gli IY protagonisti sui campi di regata della Coppa dei Campioni a Polignano a Mare e de La Ottanta X Tutti a Caorle. Se a Polignano Enzo De Blasio con l’IY 11.98 Scugnizza ha fatto man bassa tra premi e Trofei vincendo la Coppa dei Campioni – Trofeo Italia Yachts, classificandosi 1° overall, 1° di Classe, 1° Armatore/Timoniere e 1° tra gli Italia Yachts in regata.
Un bellissimo terzo gradino del podio, sempre a Polignano per Niki Vescia, neo armatore dell’IY 9.98 UnPòPerGioco che solo il giorno prima della conclusione si era mostrato titubante essendo alla sua seconda uscita sulla barca:” “Abbiamo appena iniziato a regatare con la nostra imbarcazione ‘Un Po’PerGioco’ e dobbiamo prenderci la mano. Però ci stiamo divertendo molto”. Affatto male anche il 5° piazzamento dell’IY 11.98 Tridente Next di Roberta e Franco
Manfredonia, dato il livello tecnico dei partecipanti. Loro come tutti si sono divertiti molto perché, a parte la bellezza della costa tra Polignano e Monopoli e i colori dell’acqua, sul campo di regata si sono potuti confrontare in ogni tipo di condizione, trovando venti e mare diverso per ogni provaOttima ripresa delle attività anche per Lady Day, l’IY 9.98 di Corrado Annis che sembra non aver risentitoaffatto della ruggine dovuta al blocco forzato, e vince La Ottanta a Caorle, dominando la flotta ORC X Tutti: “Siamo contenti di essere finalmente tornati in barca dopo questo lungo periodo di stop. E’ stata una bella giornata in mare, a bordo ci siamo divertiti e abbiamo ritrovato subito l’affiatamento che contraddistingue il nostro gruppo. Siamo soddisfatti di questo debutto di stagione, abbiamo sfruttato una bella partenza e scelto delle vele che ci hanno consentito di allungare sugli avversari e con concentrazione siamo riusciti a tenere la posizione fino al traguardo.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese