Con il C Cat 40 Power Fish, C- Catamarans debutta nel mondo dei catamarani a motore, con un modello dedicato ai pescatori sportivi. Dopo l’ormai notoriamente apprezzato C Cat 37, il primo dei multiscafi prodotti dal Cantiere che vanta una lunga storia di successi con la linea dei monoscafi a vela Comet, era ora di esplorare altri campi.
Se nella linea della vela sono nati i progetti del C Cat 37, C Cat 48, C Cat 56, C Cat 62, il Cantiere di Roma, si è sentito forte di una grande esperienza per entrare anche ne mercato del motore con i C 40 Power e il C 40 Power Fish.
La filosofia di progettazione di tutta la gamma è quella di garantire la navigazione in velocità, in sicurezza, e con un mezzo che offra molto più spazio di un tradizionale monoscafo.
C-Cat 40 Power Fish ha un’anima decisamente sportiva: pur essendo una barca per la crociera dove il comfort e il design raffinato sono gli ingredienti principali, il nuovo modello che lo Studio Tecnico di C-Catamarans ha sviluppato sul progetto di Marc Lombard, firma internazionale di catamarani performanti, risulta entusiasmante e ricco di innovazioni.
Come da tradizione C-Catamarans grande importanza è stata data alle performance che sono rappresentate dalla velocità, dai consumi estremamente ridotti , dovuti ad una carena con resistenza molto bassa, dalla stabilità e dalla comodità degli interni. A questi si aggiungono due grandi vasche del pescato con scarico diretto a mare per il ghiaccio, se la barca è utilizzata per una battuta di pesca, o per stivare tutti gli accessori per rendere divertente la crociera. L’ampia plancetta, oltre ad essere uno spazio vivibile e divertente per fare il bagno, può essere chiusa sullo specchio di poppa, per rendere ancora più sicura la navigazione con mare formato.
Gli interni, particolarmente ampi, sono disponibili nelle versioni da 2 a 4 cabine con 2 bagni. Molto gradevole è la soluzione di continuità tra il pozzetto e la dinette, divisi solo da una porta scorrevole, completamente apribile. Il pozzetto e’ servito da un hard top rigido progettato per essere completamente chiuso attraverso pannelli di tessuto, o in composito rimovibili. Questa soluzione consente di fatto un raddoppio della dinette pur garantendo un sufficiente spazio esterno per le manovre.
C-Catamarans su C Cat 40 Powerfish ha lavorato anche per riuscire ad armonizzare le forme esterne , e il flying bridge raggiungibile dalle due scale laterali, con le esigenze degli spazi interni, ottenendo un multiscafo elegante e grintoso.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!