Con il C Cat 40 Power Fish, C- Catamarans debutta nel mondo dei catamarani a motore, con un modello dedicato ai pescatori sportivi. Dopo l’ormai notoriamente apprezzato C Cat 37, il primo dei multiscafi prodotti dal Cantiere che vanta una lunga storia di successi con la linea dei monoscafi a vela Comet, era ora di esplorare altri campi.
Se nella linea della vela sono nati i progetti del C Cat 37, C Cat 48, C Cat 56, C Cat 62, il Cantiere di Roma, si è sentito forte di una grande esperienza per entrare anche ne mercato del motore con i C 40 Power e il C 40 Power Fish.
La filosofia di progettazione di tutta la gamma è quella di garantire la navigazione in velocità, in sicurezza, e con un mezzo che offra molto più spazio di un tradizionale monoscafo.
C-Cat 40 Power Fish ha un’anima decisamente sportiva: pur essendo una barca per la crociera dove il comfort e il design raffinato sono gli ingredienti principali, il nuovo modello che lo Studio Tecnico di C-Catamarans ha sviluppato sul progetto di Marc Lombard, firma internazionale di catamarani performanti, risulta entusiasmante e ricco di innovazioni.
Come da tradizione C-Catamarans grande importanza è stata data alle performance che sono rappresentate dalla velocità, dai consumi estremamente ridotti , dovuti ad una carena con resistenza molto bassa, dalla stabilità e dalla comodità degli interni. A questi si aggiungono due grandi vasche del pescato con scarico diretto a mare per il ghiaccio, se la barca è utilizzata per una battuta di pesca, o per stivare tutti gli accessori per rendere divertente la crociera. L’ampia plancetta, oltre ad essere uno spazio vivibile e divertente per fare il bagno, può essere chiusa sullo specchio di poppa, per rendere ancora più sicura la navigazione con mare formato.
Gli interni, particolarmente ampi, sono disponibili nelle versioni da 2 a 4 cabine con 2 bagni. Molto gradevole è la soluzione di continuità tra il pozzetto e la dinette, divisi solo da una porta scorrevole, completamente apribile. Il pozzetto e’ servito da un hard top rigido progettato per essere completamente chiuso attraverso pannelli di tessuto, o in composito rimovibili. Questa soluzione consente di fatto un raddoppio della dinette pur garantendo un sufficiente spazio esterno per le manovre.
C-Catamarans su C Cat 40 Powerfish ha lavorato anche per riuscire ad armonizzare le forme esterne , e il flying bridge raggiungibile dalle due scale laterali, con le esigenze degli spazi interni, ottenendo un multiscafo elegante e grintoso.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro