Lo scenario è di quelli che lasciano senza fiato, i contenuti di quelli che non si dimenticano facilmente.
Nei giorni scorsi a Baia, presso la sede Fiart, è andata in scena Inside Fiart, un viaggio alla scoperta delle imbarcazioni, della storia di un importante player della scena nautica internazionale, del suo presente e del suo futuro.
Il 26 e 27 luglio il cantiere ha aperto le proprie porte ai partner della Rete Vendita provenienti da tutta Europa, ai clienti e alla stampa, per un viaggio ed un’esperienza esclusivi.
L’Amministratore Delegato Giancarlo di Luggo dando il benvenuto, ha ricordato la passione di famiglia, gli esordi epici con piccole barche e il continuo investimento in progetti ambiziosi.
“Cogliere il cambiamento e il momento in cui affrontarlo è la nostra sfida per i prossimi anni” ha concluso con un po’ di emozione “forti dell’eredità di nostro padre Ruggiero e dell’amore che ci ha trasmesso per questo lavoro”.
Analoga vision nelle parole di Annalaura di Luggo, Presidente Fiart, che ha parlato dell’importanza di guardare sempre con occhi nuovi anche a ciò che ci circonda, imparando a valorizzarlo.
Marco Vertecchi, Consigliere Delegato e responsabile della formazione del personale, è intervenuto per parlare di motivazione. Ricordando la celebre frase di Ruggiero di Luggo “Sei un vero leader quando permetti agli altri di sbagliare perché capisci che da quello sbaglio impareranno a crescere”, ha presentato il progetto Fiart Academy, scuola di formazione sponsorizzata dall’azienda che aprirà i battenti in autunno, con finalità di concreto inserimento nel mondo del lavoro di figure professionali come carpentieri, elettricisti, marinai.
Simone Lorenzano, Direttore Generale, ha presentato le principali caratteristiche e le linee guida che hanno indirizzato lo sviluppo dei nuovi modelli Seawalker 35 e 39, insistendo sull’importanza di un processo di modernizzazione che coinvolge tutti gli aspetti produttivi e le persone di Fiart. Anticipando i progetti per l’immediato futuro, Lorenzano ha annunciato la collaborazione con l’architetto e yacht designer Stefano Pastrovich che è intervenuto in collegamento video, sottolineando le suggestioni e le consonanze che hanno dato il via a questa collaborazione per la realizzazione entro la stagione 2022 di un nuovo modello, il cui ambizioso scopo è quello di proporre una barca iconica, ricca di stile senza rinunciare ai volumi, pensata per una clientela esigente in termini di qualità, design e squisita artigianalità.
La giornata Inside Fiart si è conclusa con il coinvolgimento diretto delle maestranze che hanno lavorato alla progettazione e costruzione del Seawalker 39, che hanno avuto il compito di scoprire e svelare al pubblico il primo modello realizzato.
Seawalker 39 ha toccato l’acqua salutato dagli ospiti e dai dipendenti Fiart, un modo diverso e inedito di scoprire tutto quello che c’è dietro un nuovo modello e rendere così omaggio a una realtà fortemente radicata nel territorio e nella nautica italiana.
Martedì 27 luglio, la giornata è stata dedicata al territorio con un’experience pensata per gli amanti del mondo marino con le immersioni guidate al Parco Sommerso Archeologico di Baia, un'area marina protetta a poche miglia dal cantiere Fiart definita "la Pompei sommersa", poiché ha una struttura simile a quella della città romana.
Al termine dell’immersione partner e ospiti sono usciti nella baia antistante il cantiere per una prova esclusiva del Seawalker 39, per apprezzarne appieno le peculiarità interne ed esterne e la piacevolezza in navigazione.
La promozione dei nuovi modelli e dei futuri progetti Fiart continuerà nei prossimi mesi con la partecipazione alle più importanti fiere del settore.
Dal 7 al 12 settembre Fiart parteciperà allo Yachting Festival di Cannes con uno stand presso il Vieux Port in cui sarà possibile visitare e provare le imbarcazioni della gamma Seawalker al completo 35, 39 e 43 e il Cetera 60.
La settimana successiva, dal 16 al 21 settembre l’azienda si sposterà in Liguria per il Salone Nautico di Genova, in cui saranno a disposizione del pubblico i modelli Seawalker 35, 39 e 43.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi