Quarto giorno dei Sailing World Championships di Den Haag con condizioni di vento e corrente molto complesse. Con oggi sono scese in acqua tutte le classi che si contenderanno questi Campionati del Mondo.
Tita – Banti impegnati nel primo giorno di Gold Fleet regalano qualche punto agli avversari ma mantengono saldamente la prima posizione, Albano negli ILCA 6 (grazie allo scarto) si mantiene nelle zone nobili della classifica. Ferrari – Caruso incappano in una protesta dolorosa per la classifica che li vede scendere dall’ipotetico secondo posto di fine regata (avevano chiuso la prova al primo posto prima della protesta) al dodicesimo. Bene le partenze di Pianosi e Pescetto nei Kite entrambi terzi e Renna nelle tavole quinto. Nei 2.4mR Di Maria conquista matematicamente la medaglia d’argento con una giornata d’anticipo coronando un mondiale di altissimo livello.
Tutti i risultati aggiornati su: https://thehague2023.sailing.org/results-centre/
I pass in palio per le Olimpiadi sono 107 (il 40% circa dei posti nazione disponibili) distribuiti tra le 10 classi: 11 iQFOiL maschile, 11 iQFOiL femminile, 8 Formula Kite maschile, 8 Formula Kite femminile, 16 ILCA 7, 16 ILCA 6, 10 49er, 10 49er:FX, 8 470 Mix e 9 Nacra 17.
Le parole dei protagonisti
Classi Olimpiche
470 Mix
Berta - Festo: “Questo è un Campionato del Mondo particolarmente complesso, abbiamo trovato delle condizioni che certamente non ci aiutano e pur essendo partiti abbastanza bene ci siamo ritrovati a lottare in mezzo alla flotta senza mai trovare il guizzo giusto. Il nostro percorso di crescita passa anche da questi campi di regata difficili nei quali ogni piccolo errore viene pagato. Ne prendiamo atto con un po’ di rammarico ma anche con la consapevolezza che quando abbiamo iniziato, avevamo davanti a noi una lunga strada in salita, non ci siamo abbattuti all’inizio, non ci abbattiamo adesso. Daremo comunque il massimo in ogni prova e in ogni regata.”
Formula Kite M
Riccardo Pianosi: “Primo giorno, oggi molto bene, e sono contento per il buon inizio. Ho fatto un paio di errori in partenza ma nel complesso sono soddisfatto perché ho mantenuto un buon passo. Sono convinto di poter continuare bene partendo da questa base, cercherò di dare il massimo ogni giorno.”
Formula Kite W
Maggie Pescetto: “Oggi posso affermare di essere soddisfatta, seppur in parte. La prima giornata è andata discretamente, tenendo conto che normalmente ingrano giorno dopo giorno. Tuttavia, non sono pienamente soddisfatta per alcuni aspetti. Ho sempre l'obiettivo di disputare regate pulite e di migliorarmi costantemente. Purtroppo, oggi non sono riuscita a realizzare tutto ciò che avrei potuto fare. Ho incontrato qualche problema con le partenze e ho fatto un paio di scelte tattiche che avrei potuto gestire diversamente. Nonostante ciò, nel complesso sono soddisfatta e spero di imparare dagli errori di oggi e di non ripeterli domani."
iQFOiL M
Nicolò Renna: “Oggi per noi è stata la prima giornata di Campionato Mondiale. Abbiamo cominciato con vento da terra intorno agli 8/10 nodi. Ho avuto buone sensazioni in acqua in queste tre prove. Non è mai facile partire con lo slalom con vento leggero perché è facile commettere qualche errore. Bene così, siamo all’inizio.”
Nacra 17
Tita-Banti: "oggi, la quarta giornata, è stata molto difficile e caratterizzata da vento leggero e da terra molto oscillante. Non è stata ottimale in termini di piazzamenti ma abbiamo comunque mantenuto con otto punti di vantaggio la prima posizione. Per il momento complessivamente abbiamo fatto ottimi piazzamenti che ci permetteranno di ricaricare le pile domani nella giornata di sosta. Poi il 16 faremo le ultime tre prove prima della medal race finale.”
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese