In occasione del venticinquennale dell’istituzione del Museo Civico (1985-2010) di Sabaudia (LT), venerdì 9 luglio alle ore 19 sarà inaugurata la mostra “Emilio Greco, la dimensione psicologica e spirituale”. L’evento è stato annunciato oggi nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sala convegni del Comune pontino.
La rassegna espositiva, curata da Giorgio Agnisola - che ha firmato anche il catalogo edito da Moderata durant - è promossa dal Comune di Sabaudia e dall’Associazione Foglianoarte, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio e dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Latina, per celebrare il venticinquesimo anniversario dell’istituzione del Museo “Emilio Greco” di Sabaudia, sede dell’evento.
La mostra, in effetti, comprende tre sezioni. La prima riguarda un percorso realizzato con una parte delle opere del maestro presenti nel Museo Greco di Sabaudia, cinquanta opere per la precisione, tra sculture, gessi, incisioni e litografie, opere che lo stesso maestro donò alla città pontina, a cui era profondamente legato e in cui è stato sepolto.
Le altre due esposizioni, allestite negli spazi comunali attigui a quelli del Museo, riguardano l’opera di un artista di rilievo, che fu allievo di Greco, Vittorio Moriello (L’eredità di Greco, Vittorio Moriello, allievo e maestro) e quella di sei conosciuti artisti (La parola dipinta, omaggio alla poesia di Greco): Corrado Bonicatti, Pierluigi Isola, Ana Kapor, Valerio Palmieri, Venanzio Manciocchi e Vladimir Pajevic, che in parte si sono ispirati alla poesia di Greco o che rivelano nella loro produzione assonanze spirituali e tematiche con i contenuti dei versi del grande artista italiano.
La rassegna espositiva sarà aperta tutti i giorni dalle 19 alle 23, fino all’8 agosto 2010.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat