Il campionato italiano Mini 650 riprende dopo due settimane esattamente dove si era concluso, a Genova. Questa quarta tappa, la CAP Cagliari Offshore Regatta, vedrà impegnata la coppia formata da Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi su un percorso di 350 miglia che collega Genova a Cagliari, attraverso il Tirreno Centrale. Una regata nata quest’anno per collegare il Gran Premio d’Italia alla Round Sardinia Race, ultima prova del campionato che si disputerà il 23 di maggio. La partenza, inizialmente programmata per giovedì 30 aprile, è stata rimandata alle ore 11 di sabato 2 maggio a causa delle avverse condizioni meteo.
Il percorso sarà libero, unica limitazione lasciare a dritta le isole maggiori. Percorse le prime 90 miglia attraverso il Mar Ligure, i team potranno scegliere se navigare nelle vicinanze dell’arcipelago toscano o lungo la costa orientale della Corsica. Le tratta finale, che si regaterà in prossimità del litorale sardo dove generalmente i venti sono intensi, potrebbe regalare sorprese e ribaltamenti nella classifica finale. Dopo tre giornate di regata i mini dovrebbero raggiungere il traguardo predisposto presso le acque cagliaritane.
Andrea Pendibene alla vigilia:
“Due settimane dopo la fine del Gran Premio d’Italia torniamo a Genova per affrontare una regata mai disputata prima. Io e Giovanna siamo motivati a far bene in questa nuova competizione che sicuramente ci sarà utile nel percorso intrapreso per migliorare l’affinità con la nuova barca. Le previsioni meteo forniteci riportano la presenza di una perturbazione con venti forti lungo tutto il percorso. Queste condizioni non ci meravigliano, le coste sarde e corse sono famose per le forti libecciate e per i venti intensi. Dovremo sicuramente stare molto attenti ed essere pronti ad ogni insidia, sarà un ottimo allenamento in vista delle sfide oceaniche. Queste 350 miglia saranno significative, non solo per la regata in se, ma perchè potrò completare i requisiti necessari per competere con i migliori velisti al mondo, a settembre, alla Mini Transat. ”
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi