Il Festival della Letteratura di Viaggio, nato a Roma nel 2008, giunge quest’anno alla sua terza edizione. Quattro giorni - da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre 2010 - dedicati alle diverse forme di narrazione del viaggio, di luoghi e culture: dalla letteratura propriamente detta al cinema, dalla fotografia alla musica, dal teatro al fumetto, incrociando geografia e storia. Quattro giorni di eventi che ruotano in gran parte attorno al tema “Verso Oriente, il Levante”. Consacrati a una sfera geografica-storica-culturale specifica anche se ampia: il Levante, e cioè il Mediterraneo orientale e le terre attorno, a partire dall’Italia fino al Vicino e Medio Oriente.
Organizzato dalla Società Geografica Italiana e da Federculture, il festival si svolge principalmente in due luoghi: Villa Celimontana (nei giardini e nelle sale di Palazzetto Mattei) e Palazzo delle Esposizioni (nello Spazio Fontana e in Sala Cinema).
Villa Celimontana (Via della Navicella 12), sede della Società Geografica Italiana, per la durata del Festival si trasforma in una sorta di “casa del viaggio” dove si svolgono la maggior parte degli eventi e la mostra “Cose Turche. Racconti dei viaggiatori italiani tra XVI e XX secolo” (dal 30 settembre fino 3 ottobre 2010).
Palazzo delle Esposizioni, uno dei più grandi e prestigiosi spazi espositivi interdisciplinari di Roma, ospita nello Spazio Fontana (Via Milano 13) la mostra di carte geografiche di ieri e fotografie di oggi riguardanti l’area di influenza di Venezia di un tempo “Grande Venezia. Terre e genti fino a Istanbul e Alessandria” (dal 30 settembre al 24 ottobre 2010) e nella Sala Cinema (Scalinata di Via Milano 9A) la rassegna “Da Marrakech a Puerto Escondido, viaggio nel cinema di Gabriele Salvatores”, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale (sabato 2 e domenica 3 ottobre 2010).
Oltre alle due sedi principali, sono coinvolti anche il Tempio di Adriano (Piazza di Pietra) in collaborazione con PromoRoma con un ciclo di incontri (venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 ottobre 2010) e le Biblioteche di Roma.
In programma 2 mostre, 4 lezioni (geopolitica, geografia, musica, giornalismo), 3 premi (“Parole in corsa”, “Movimenti” e “La Navicella d’Oro”), 5 video-interviste esclusive a Claudio Magris, Amos Oz, Paolo Matthiae, Gianrico Carofiglio, Gabriele Salvatores (interviste realizzate e post-prodotte dal Festival della Letteratura di Viaggio, in collaborazione con Ipazia Preveggenza Tecnologica e Vivavoce) e oltre 20 incontri con più di 50 ospiti, viaggiatori e narratori a diverso titolo: scrittori, geografi, storici, filosofi, archeologi, cineasti, giornalisti, fotografi, architetti, attori, musicisti, illustratori. Da Predrag Matvejevic a Umberto Galimberti, da Melania Mazzucco a Tony e Maureen Wheeler, da Patrizio Roversi e Syusy Bladi a Bernardo Valli, da Piergiorgio Odifreddi a Gianni Vattimo, da Lucio Caracciolo ad Alessandro Barbero, da Enrico Brizzi a Giuseppe Cederna.
Gli incontri a Villa Celimontana e a Palazzo delle Esposizioni saranno coordinati da Giovanna Zucconi, quelli al Tempio di Adriano da Corrado Ruggeri.
Il Festival della Letteratura di Viaggio 2010 offrirà al pubblico molte occasioni per parlare di luoghi come Alessandria d’Egitto, Salonicco, il nostro Levante (la Puglia), di viaggi della filosofia e dell’archeologia, dell’andare piano e verso mete di pellegrinaggio, di teatro con l’Odissea in quattro lingue e letture su Ipazia e Gertrude Bell, delle battaglie di Lepanto e Gallipoli, del viaggio del babà, della memoria di Adriano. Ci saranno poi reading nelle biblioteche, le performance letterarie delle persone-libro, le letture per bambini, le passeggiate in villa, i laboratori di scrittura e fotografia di viaggio.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"