mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

ROLEX SWAN CUP

Rolex Swan Cup: seconda giornata di regate

rolex swan cup seconda giornata di regate
red

Seconda giornata di regate per i cento scafi che in questi giorni affollano le acque di Gallura per disputare la quindicesima edizione della Rolex Swan Cup. Anche oggi il vento ha elargito con parsimonia la sua spinta che ha soffiato con una velocità compresa tra i 6 e i 12 nodi. Eppure, gli scafi più famosi al mondo hanno mostrato la loro peculiare caratteristica: passo veloce unito ad eleganza dell’incedere. Il comitato di regata dello Yacht Club Costa Smeralda presieduto da Peter Craig, ha dato progressivamente il via alle quattro classi in gara.
Linea di partenza situata mezzo miglio ad est di Porto Cervo dove primi a partire sono i Maxi: 30 scafi superiori a 18 metri di lunghezza che corrono con sistema di rating IRC. Percorso di circa 30 miglia con un lungo bordo di vento in poppa che li ha condotti ad est: passaggio a sud dell’isola delle Bisce, di Caprera, dell’isola di Santo Stefano e dell’isola di Spargi, quest’ultima circumnavigata prima del ritorno verso la boa finale del Pevero.
Primo è ancora lo Swan 80 Favonius, seguito dagli inglesi dello Swan 601 Spirit of Jethou e dallo Swan 60 italiano Kiwi. Favonius e Spirit of Jethou sono rispettivamente primo e secondo anche in overall, dove in terza posizione c’è lo Swan 601 australiano Ginger.
Venticinque miglia con un percorso snodato tra gli isolotti Monaci, la secca Tre Monti e la secca di Mortoriotto per la divisione dei Classic: 35 Nautor’s Swan di lunghezza inferiore ai 18 metri che regatano con sistema NSR (Nautor’s Swan Rating). Conquista il primo posto il tedesco John Bainbridge con lo Swan 48 Zen, l’italiano Swan 391 Emotion con Roberta Tamburelli al timone è secondo; gli segue lo Swan 47 Dream di Francesco Persio. Risultati che sommati a quelli della prova di ieri definiscono una classifica overall guidata dallo Swan 48 Zen, con lo Swan 47 Dream al secondo posto e lo Swan 56 piedi spagnolo Clem al terzo.

Due regate su bastoni bolina-poppa - il primo di 2 miglia e il secondo di 1,8 miglia di estensione - hanno costituito la quarta e quinta prova ad oggi per gli Swan 45, classe che nell’ambito della Rolex Swan Cup disputa anche la Swan 45 Gold Cup 2008, competizione valida come Campionato del Mondo. Prima regata vinta dagli italiani di Vertigo seguito dagli italiani di Ulika e dai giapponesi di Yasha. Nella prova successiva è primo Carlo Perrone con Atlantica Racing, secondo Vittorio Codecasa con Jeroboam Ca’Nova, e terzi i tedeschi di Fever. La classifica overall al termine delle cinque prove vede al comando i tedeschi di Earlybird, seguiti da Ulika e da Vertigo.
Presidente della classe Swan 45 è Vittorio Codecasa che commenta così la giornata di oggi: “La prima prova è stata particolarmente aggressiva, con una partenza spettacolare dei 22 scafi in gara. L’organizzazione del comitato di regata dello Yacht Club Costa Smeralda è ineccepibile ed anche in un frangente come quello odierno con il vento scarso, la scelta dei percorsi e la logistica hanno consentito di fare appello a tutte le potenzialità tecniche e agonistiche. C’è una situazione meteorologica tipicamente mediterranea ma piuttosto insolita per la Sardegna: condizione che chiede il massimo impiego di finezze tecniche e tattiche”.

La classe Club Swan 42 che regata in questi giorni a Porto Cervo con otto barche iscritte ha disputato due prove sullo stesso bastone bolina-poppa. Gli statunitensi di Daring’s vincono la prima regata precedendo rispettivamente gli italiani di Kora 4 e i connazionali di Interlodge. Seconda prova conclusa con ordine di arrivo capovolto: Interlodge in testa, Kora 4 ancora seconda e Daring’s terza. Kora 4 è comunque in prima posizione nella classifica overall; gli seguono Interlodge e Cuordileone timonata dal suo armatore Leonardo Ferragamo, Presidente di Nautor’s Swan.

Per la giornata di domani il meteo prevede ancora venti da est d’intensità compresa tra 6 e 10 nodi che dovrebbero comunque consentire lo svolgersi della prevista Audi Island Long Race. Anche domani – come ogni pomeriggio a fine regata - Piazza Azzurra si anima di equipaggi per l’after race refreshment.


10/09/2008 20:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci