Iil nuovo “Rio 54 Air” ha tutto per piacere. Offre spazi da super yacht, ha una carena importante per affrontare tutti i mari, consumi a livelli più bassi della sua categoria, il massimo della tecnologia, le trasmissioni più efficienti del mercato.
Si tratta di una barca contemporanea che coniuga il lusso dei materiali,delle forme e dei volumi con superfici vetrate e leggere, in uno spazio dove i vuoti prevalgono sui pieni……
Rio 54 Air è un Hard top, luminosissimo e sportivo, chiudibile ma autentico open, barca che unisce emozione e razionalità.
In un settore con un’offerta sin troppo ampia, il segmento di mercato 10-20 mt. rimane per Rio Yachts l’asse portante, il baricentro, sintesi di emozione e razionalità con una gamma via via più ricca e innovativa.
La barca fruisce di una scocca leggera e resistente che negli anni non altera le proprie caratteristiche estetiche e di impermeabilità, grazie all’uso di resina vinilestere, di longheroni integrati, di carbonio, balsa, pvc, tessuti triassiali e vernice poliuretanica.
Quanto alla meccanica e alla elettronica offre il meglio disponibile sul mercato: sono stati scelti i motori più leggeri ed evoluti con trasmissioni pod e gestione automatica dell’assetto di marcia che permettono 35 nodi di velocità massima e consumi sotto i 150 L/h in crociera nonché grande maneggevolezza e facilità nelle manovre in marina con joystick Axius ed ancora elettronica.
Il Cruscotto a notebook sospeso ha un multifunzione Raymarine E140 da 14” in 16/9 touchscreen e tradizionale al contempo per la gestione di tutti gli strumenti di bordo: dalle telecamere al pilota, dall’eco al radar al gps.
Garage e plancetta sono entrambi a movimentazione idraulica per tender e moto d’acqua o tender jet ad alte prestazioni.
Valore aggiunto: la cucina Arclinea, che condensa in pochi metri tutto quanto fa il top di una cucina domestica, coniugando creatività e tecnologia. La proposta nasce da lavorazioni accurate e prevede un’ampia zona di lavoro affiancata da contenitori capienti, illuminazione del basamento perimetrale, top con lavello saldato in acciaio inossidabile: la materia prima più duttile, igienica e …indistruttibile. Il tutto completato da accessori e attrezzature interne particolarmente invitanti. Dulcis in fundo, Arclinea ha inserito la fortunata serie di elettrodomestici Miele: un frigo capiente free-standing, un forno a microonde, la macchina per il caffè. Come optional è possibile inserire anche lavastoviglie, mensolone in acciaio inox con cappa integrata e cantina vini.
Quanto agli interni ( 3 cabine più 1 del marinaio) ciò che colpisce sono i volumi abitabili: 32 mq a giorno e 38 mq a notte per un 84 % dello spazio disponibile e solo un 16% adibito a volumetrie tecniche
Altri dettagli tecnici: riscaldamento e condizionamento da 60.000 BTU suddiviso in 6 stazioni indipendenti, ispezione alla sala macchine tramite telecamera e botola d’accesso per la manutenzione con sollevamento elettrico dell’area pozzetto, impianto centralizzato per le diverse pompe e TV a led nonchè proiettore con antenna satellitare HI-FI con 4 stazioni periferiche indipendenti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione