Iil nuovo “Rio 54 Air” ha tutto per piacere. Offre spazi da super yacht, ha una carena importante per affrontare tutti i mari, consumi a livelli più bassi della sua categoria, il massimo della tecnologia, le trasmissioni più efficienti del mercato.
Si tratta di una barca contemporanea che coniuga il lusso dei materiali,delle forme e dei volumi con superfici vetrate e leggere, in uno spazio dove i vuoti prevalgono sui pieni……
Rio 54 Air è un Hard top, luminosissimo e sportivo, chiudibile ma autentico open, barca che unisce emozione e razionalità.
In un settore con un’offerta sin troppo ampia, il segmento di mercato 10-20 mt. rimane per Rio Yachts l’asse portante, il baricentro, sintesi di emozione e razionalità con una gamma via via più ricca e innovativa.
La barca fruisce di una scocca leggera e resistente che negli anni non altera le proprie caratteristiche estetiche e di impermeabilità, grazie all’uso di resina vinilestere, di longheroni integrati, di carbonio, balsa, pvc, tessuti triassiali e vernice poliuretanica.
Quanto alla meccanica e alla elettronica offre il meglio disponibile sul mercato: sono stati scelti i motori più leggeri ed evoluti con trasmissioni pod e gestione automatica dell’assetto di marcia che permettono 35 nodi di velocità massima e consumi sotto i 150 L/h in crociera nonché grande maneggevolezza e facilità nelle manovre in marina con joystick Axius ed ancora elettronica.
Il Cruscotto a notebook sospeso ha un multifunzione Raymarine E140 da 14” in 16/9 touchscreen e tradizionale al contempo per la gestione di tutti gli strumenti di bordo: dalle telecamere al pilota, dall’eco al radar al gps.
Garage e plancetta sono entrambi a movimentazione idraulica per tender e moto d’acqua o tender jet ad alte prestazioni.
Valore aggiunto: la cucina Arclinea, che condensa in pochi metri tutto quanto fa il top di una cucina domestica, coniugando creatività e tecnologia. La proposta nasce da lavorazioni accurate e prevede un’ampia zona di lavoro affiancata da contenitori capienti, illuminazione del basamento perimetrale, top con lavello saldato in acciaio inossidabile: la materia prima più duttile, igienica e …indistruttibile. Il tutto completato da accessori e attrezzature interne particolarmente invitanti. Dulcis in fundo, Arclinea ha inserito la fortunata serie di elettrodomestici Miele: un frigo capiente free-standing, un forno a microonde, la macchina per il caffè. Come optional è possibile inserire anche lavastoviglie, mensolone in acciaio inox con cappa integrata e cantina vini.
Quanto agli interni ( 3 cabine più 1 del marinaio) ciò che colpisce sono i volumi abitabili: 32 mq a giorno e 38 mq a notte per un 84 % dello spazio disponibile e solo un 16% adibito a volumetrie tecniche
Altri dettagli tecnici: riscaldamento e condizionamento da 60.000 BTU suddiviso in 6 stazioni indipendenti, ispezione alla sala macchine tramite telecamera e botola d’accesso per la manutenzione con sollevamento elettrico dell’area pozzetto, impianto centralizzato per le diverse pompe e TV a led nonchè proiettore con antenna satellitare HI-FI con 4 stazioni periferiche indipendenti.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati