giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

RIGASA

Rimini: partita la Rigasa

rimini partita la rigasa
redazione

Venerdì 10 settembre alle ore 17.00 gli equipaggi iscritti alla Rigasa, regata di punta del Circolo Velico Riminese, hanno fatto rotta verso il largo per coprire le 170 miglia del percorso, no stop, tra i way point della Gagliola prima e del Sansego poi, con rientro a Rimini per il taglio del traguardo.

Una giornata calda ed un vento di scirocco di circa 10-12 nodi ha dato il via alle 12 imbarcazioni iscritte all'ottava edizione della Rigasa, che ha come motto “Al largo insieme”, per sottolineare la voglia di tornare a vivere il mare e la vela.

Lo scirocco della partenza, secondo le previsioni, accompagnerà le barche fino dopo il tramonto per poi diminuire alle prime luci di sabato 11, quando gli equipaggi potrebbero già trovarsi in prossimità della Gagliola. Un naturale calo di vento tra le isole croate impegnerà sicuramente i team che dovranno trovare il “modo” per raggiungere il Sansego e prendere la rotta verso il traguardo di Rimini. 

Le barche iscritte sono suddivise in due categorie: in equipaggio e in doppio. 

Per la categoria Xdue troviamo Massimo Juris e Pietro Scarpa su Gecko (X37), Mr Hyde (Hyde 27) di Marco Rusticali e Riccardo Rossi, Pokekiakkiere (Elan 340) con Alberto e Stefano De Rossi, Antares (Beneteau First Challenge) con Andrea Penzo e Marzio Manetti. Direttamente dalla Puglia un gradito ritorno alle regate riminesi per Moonshine (Cori 52) capitanata dai fratelli Massimo e Fabio Di Terlizzi, imbarcazione attiva dai tempi della Rimini Corfù Rimini. 

Nella categoria “In equipaggio” troviamo Lo.Re (Solaris 36 OD) di Matteo Forni (consigliere del Circolo Velico Riminese) e detentore del record (23 ore e 16 minuti) della Rigasa nell’edizione 2020. Presente anche per questa edizione l’equipaggio friulano di Renoir (GS 40), skipper Mario Pellegrini. Da Fano Nina (Elan 310) di Nicola Ferri, da Pesaro Blu III (Elan S5) di Andrea Mancini e da Ravenna Angi (Prototipo) di Michele Merolla. Altro ritorno alle regate d’altura adriatiche per il Rimar 36 Velenosa dello skipper Marco Valentini, che per questa edizione si presenta con parte dell’equipaggio storico e parte della nuova generazione dei “velenosi”, tra cui figlio e nipote di Valentini, segno che le regate possono essere un affare di famiglia. Formazione famigliare anche per il team di Farwest (Farr 30) dei fratelli Matteo e Martina Pagliarani.

La regata può essere seguita grazie ai tracking posizionati sulle barche all’indirizzo http://www.sgstracking.com/live/rigasa2021.php

 

@font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


10/09/2021 22:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci