mercoledí, 26 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

federvela    fiv    dragoni    regate    mini 6.50    j24    protagonist    circoli velici    wingfoil    sailgp    centomiglia    este 24    vendee globe    finn    ryccs   

RIGASA

Rimini: la RIGASA parte l'8 settembre

Spegne 10 candeline la RIGASA, la regata d’altura di punta del Circolo Velico Riminese che partirà alle ore 15.00 dell’8 settembre 2023. Al via saranno ben 20 le imbarcazioni provenienti da tutto l’Adriatico.

Tappa valevole per il Campionato Italiano Offshore, la RIGASA è una regata ormai entrata negli appuntamenti velici più attesi di settembre per il nord Adriatico.

RIGASA vuol dire 170 miglia no stop con tre waypoint da traguardare, Rimini-Gagliola-Sansego e ritorno a Rimini, Le barche iscritte potranno partecipare sia in equipaggio che in doppio, per diversificare l’aspetto competitivo e marinaresco di questa regata.

Come ogni anno il team organizzativo ha scelto uno slogan rappresentativo e per il 2023 la RIGASA è “Sempre Sopravvento”.

“La Rigasa”, dichiara Matteo Forni, direttore sportivo del CVR, “ha un grande valore. Non è solo la regata di punta del calendario del Circolo Velico Riminese, ma racchiude tutti i principi sportivi e marinareschi sui quali basiamo il lavoro del nostro sodalizio. Per questo abbiamo scelto lo slogan “Sempre Sopravvento” che non rappresenta una condizione di vantaggio sugli avversari, ma il vantaggio di essere dei Rigasisti, i velisti della Rigasa.”

La Rigasa, infatti, è sport e vela, ma è anche un racconto rivolto a tutti sulle emozioni della navigazione.

“Come Circolo abbiamo da sempre lavorato per portare il messaggio del mare verso la cittadinanza e verso gli appassionati – continua il Presidente del Circolo Velico Riminese Leonardo Bernardini – per questo la Rigasa è diventata anche una serie di eventi e di racconti che possono presentare questo modo di andare per mare.”

L’edizione 2023, infatti, si apre il 7 settembre con una serata aperta a tutti presso il Circolo Velico Riminese insieme al navigatore oceanico Francesco Cappelletti. Un momento per scoprire la navigazione d’altura nelle sue diverse sfaccettature.

Francesco Cappelletti, unico italiano iscritto alla Golden Globe Race del 2017, naviga da sempre con lo spirito dell’avventura per assaporare la bellezza della navigazione alla scoperta dei grandi orizzonti. A bordo di 007, un Endurance 35, ha vissuto l’esperienza della navigazione in solitario per la regata celebrativa della prima grande avventura oceanica del 1969: la Golden Globe Race, il giro del mondo in solitario. Da questa avventura è nato un docufilm “30.000 miglia al traguardo”, disponibile sulla piattaforma Prime Video. Oggi Francesco è anche presente sui campi di regata delle regate più importanti come Palermo Montecarlo e Rolex Giraglia.

La serata sarà quindi un momento per scoprire i diversi approcci che la navigazione d’altura offre, dall’avventura umana all’adrenalina della competizione, un confronto dove vince sempre e solo la passione per il mare.

Il giorno della partenza, inoltre, sarà possibile seguire la partenza della Rigasa a bordo delle bellissime imbarcazioni storiche dell’Associazione Vele al Terzo. Un’occasione speciale per vivere il mare, la tradizione e la bellezza della navigazione.
L’Associazione Vele al Terzo raccoglierà delle donazioni per il progetto restauro del Lancione “Amarcord” (anno di costruzione 1951).

LA RIGASA: PASSIONE PER LA VELA E TATTICA

E’ la passione per la navigazione che ha fatto nascere nel 2013 la RIGASA, una regata dove tattica e strategia diventano protagoniste assolute lungo le 170 miglia no stop di percorso.

Attraversare l’Adriatico e ritorno, traguardando i due waypoint naturali dello scoglio della Gagliola e dell’Isola del Sansego rendono questa regata adrenalinica, tecnica e sempre tutta da scoprire.

La partenza nel primo pomeriggio permette agli equipaggi di affrontare la traversata nella notte con l’arrivo sulle coste croate nelle prime ore del giorno, entrando così nella prima fase tattica della regata. Il traguardo della Gagliola apre la seconda fase dove il gioco tattico si concentra tra i canali, le correnti e le brezze per raggiungere l’Isola del Sansego. Il cerchio si chiude con il ritorno verso Rimini, da non sottovalutare fino all’ultimo miglio.

CLASSIFICA E CATEGORIE AMMESSE.

La Rigasa è aperta alle categorie in equipaggio, in doppio. Il punteggio, al fine di formulare la classifica, seguirà un sistema di punteggi di compensi per le imbarcazioni in possesso del certificato ORC e in tempo reale per le altre.

IL RECORD DA BATTERE

23 ore e 16 minuti è il record di percorrenza della Rigasa, stabilito nell’edizione 2020 dal Solaris 36 OD di Sailing Team Marione ed ancora imbattuto.

Un record che apre la sfida nella sfida per le barche iscritte che potranno migliorare il tempo di percorrenza delle 170 miglia.

PROGETTO SOCIALE DA RACCONTARE

Anche per l'edizione 2023 della Rigasa saranno gli equipaggi a promuovere un progetto sociale, o un'associazione, che riceverà la donazione di una parte delle quote di iscrizioni.
Ogni anno, infatti, il Circolo Velico Riminese devolve una percentuale delle quote incassate per la partecipazione alla regata ad una realtà legata al sociale.
L'associazione scelta dalla barca che si classificherà prima in ORC riceverà parte delle quote di iscrizione.

OSPITALITA’ GRAZIE AL MARINA DI RIMINI

Il Circolo Velico Rimini ospiterà le imbarcazioni iscritte presso il Marina di Rimini, sponsor tecnico della RIGASA, nei modi e nei tempi stabiliti dal bando di regata.

IL CIRCOLO VELICO RIMINESE NELLA STORIA DELLE REGATE D’ALTURA

Il Circolo Velico Riminese, fondato nel 1982, rappresenta una realtà importante per la vela del territorio, grazie alla sua lunga storia di eventi, come la Rimini-Corfù-Rimini e la Rimini-Tremiti-Rimini, e grazie ad una scuola vela che ogni anno forma, attraverso diversi corsi, decine di appassionati alla navigazione. La scuola vela “Luciano Pedulli” è infatti un punto di riferimento per il settore didattico nautico per formazione, metodo ed organizzazione.


05/09/2023 17:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Bari: concluso l'Invernale con le vittorie di Hydra e Folle Volo Pegasus

Hydra” di Valerio Savino (CN Bari) vince in altura. “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore (Cus Bari) prima tra i minialtura

Red Bull Italy SailGP Team, spettacolo a San Francisco

Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco

Sanremo: tornano in acqua i "Dragone" per il loro Campionato italiano

Una trentina di imbarcazioni provenienti da 10 paesi da giovedì in acqua Sanremo; la partecipazione di equipaggi stranieri farà dell’International Italian Dragon Cup un evento speciale valido anche per il titolo di Campione Italiano

Napoli: Finn in acqua nel week end per la Coppa Italia

Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025

Il J24 Lumachia si aggiudica a Molfetta lo J-Spring Trofeo Ippocampo

Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese

Con l’Arcipelago 650 inizia il Campionato Italiano Mini 650

L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

SailGp, Ruggero Tita: "Stiamo crescendo ma il percorso è lungo"

In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)

Mini 6.50: partita da Livorno l'Arcipelago 650

Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest

Vendée Globe:la nuova sfida di Francesca Clapcich

Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe

Presentata la 75ma Centomiglia del Garda

La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci