“L’Arte della Regata d’Altura”, il payoff scelto dall’organizzazione, ha raccontato la storia di questa undicesima edizione della Rigasa, regata fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese partita venerdì 6 settembre dal porto di Rimini.
Le 14 imbarcazioni iscritte alla regata hanno percorso le 170 miglia con poco vento e variabile, conseguenza di una situazione meteo che ha portato instabilità nel nord adriatico.
La partenza si è svolta in modo regolare ma già dopo poche miglia gli equipaggi hanno compreso che la regata si sarebbe giocata con venti leggeri e brezze tra il passaggio alla Gagliola e il traguardo del Sansego, i due waypoint da raggiungere prima di fare rientro a Rimini.
Ad essere avvantaggiate le imbarcazioni più grandi e performanti che hanno agganciato un buon vento per il rientro, subito dopo il passaggio del Sansego. Una battaglia giocata tra il TP52 Blue di Bonfiglio Mariotti, QQ7 il Farr 53 di Costanzo Salvatore e i due Solaris 36 OD Hangover di Nicola Zottele e Lo.Re di Matteo Forni.
Sono così le barche più piccole a dover fronteggiare il calo di vento nel tratto croato che ha rallentato il resto della flotta verso il ritorno. Alcune imbarcazioni, infatti, si sono ritirate considerando il tempo limite della regata.
A tagliare per primo il traguardo è stato però Blue di Bonfiglio Mariotti che alle ore 17.20.08 di sabato 7 settembre si aggiudica anche il trofeo Mediolanum Cup.
A seguire gli altri arrivi:
QQ7 – Taglia alle ore 20.47.33 - 7 settembre
HANGOVER - Taglia alle ore 23.05.22 - 7 settembre
LO.RE - Taglia alle ore 05.41.53 - 8 settembre
MR HYDE - Taglia alle ore 06.45.05 - 8 settembre
AMABEL - Taglia alle ore 07.23.38 - 8 settembre
DRAGO VOLANTE - Taglia alle ore 08.06.01 - 8 settembre
OSIRA - Taglia alle ore 09.29.06 - 8 settembre
X Lady - Taglia alle ore 11.50.12 - 8 settembre
Le classifiche:
Classe Bravo Libera
1° Mr Hyde - Marco Rusticali
2° Drago Volante - Francesco Ivaldi
Classe Charlie Libera
1° HANGOVER - Nicola Zottele
2° LO.RE – Matteo Forni
3° X LADY – Luca Barozzi
Classe Delta Libera
1° AMBEL – Gianluca Celeprin
2° OSIRIA – Danilo Simioni
Classe MAXI Libera
1° BLUE - Bonfiglio Mariotti
2° QQ7 – Costanzo Salvatore
ORC 1 E OVER ALL
1° BLUE - Bonfiglio Mariotti
2° HANGOVER - Nicola Zottele
3° QQ7 – Costanzo Salvatore
ORC 2
1° OSIRIA – Danilo Simioni
2° AMBEL – Gianluca Celeprin
ORC PER DUE
1° Mr Hyde - Marco Rusticali
2° X LADY – Luca Barozzi
La RIGASA è tappa valevole per il Campionato Italiano Offshore 2024.
IL RIGASISTA 2024 – LARGO AI GIOVANI
Sono i ragazzi di Drago Volante che si aggiudicano la quarta edizione de il Rigasista, il contest che racconta i protagonisti della regata attraverso video e foto inviati direttamente da bordo.
I giovani velisti hanno condiviso un momento di navigazione dove, grazie alla loro ironia, un biscotto è diventato la tattica giusta per affrontare il poco vento. La foto del vincitore sarà stampata su una parte di vela fissata all'interno di una cornice realizzata da Stileclettico.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria