“L’Arte della Regata d’Altura”, il payoff scelto dall’organizzazione, ha raccontato la storia di questa undicesima edizione della Rigasa, regata fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese partita venerdì 6 settembre dal porto di Rimini.
Le 14 imbarcazioni iscritte alla regata hanno percorso le 170 miglia con poco vento e variabile, conseguenza di una situazione meteo che ha portato instabilità nel nord adriatico.
La partenza si è svolta in modo regolare ma già dopo poche miglia gli equipaggi hanno compreso che la regata si sarebbe giocata con venti leggeri e brezze tra il passaggio alla Gagliola e il traguardo del Sansego, i due waypoint da raggiungere prima di fare rientro a Rimini.
Ad essere avvantaggiate le imbarcazioni più grandi e performanti che hanno agganciato un buon vento per il rientro, subito dopo il passaggio del Sansego. Una battaglia giocata tra il TP52 Blue di Bonfiglio Mariotti, QQ7 il Farr 53 di Costanzo Salvatore e i due Solaris 36 OD Hangover di Nicola Zottele e Lo.Re di Matteo Forni.
Sono così le barche più piccole a dover fronteggiare il calo di vento nel tratto croato che ha rallentato il resto della flotta verso il ritorno. Alcune imbarcazioni, infatti, si sono ritirate considerando il tempo limite della regata.
A tagliare per primo il traguardo è stato però Blue di Bonfiglio Mariotti che alle ore 17.20.08 di sabato 7 settembre si aggiudica anche il trofeo Mediolanum Cup.
A seguire gli altri arrivi:
QQ7 – Taglia alle ore 20.47.33 - 7 settembre
HANGOVER - Taglia alle ore 23.05.22 - 7 settembre
LO.RE - Taglia alle ore 05.41.53 - 8 settembre
MR HYDE - Taglia alle ore 06.45.05 - 8 settembre
AMABEL - Taglia alle ore 07.23.38 - 8 settembre
DRAGO VOLANTE - Taglia alle ore 08.06.01 - 8 settembre
OSIRA - Taglia alle ore 09.29.06 - 8 settembre
X Lady - Taglia alle ore 11.50.12 - 8 settembre
Le classifiche:
Classe Bravo Libera
1° Mr Hyde - Marco Rusticali
2° Drago Volante - Francesco Ivaldi
Classe Charlie Libera
1° HANGOVER - Nicola Zottele
2° LO.RE – Matteo Forni
3° X LADY – Luca Barozzi
Classe Delta Libera
1° AMBEL – Gianluca Celeprin
2° OSIRIA – Danilo Simioni
Classe MAXI Libera
1° BLUE - Bonfiglio Mariotti
2° QQ7 – Costanzo Salvatore
ORC 1 E OVER ALL
1° BLUE - Bonfiglio Mariotti
2° HANGOVER - Nicola Zottele
3° QQ7 – Costanzo Salvatore
ORC 2
1° OSIRIA – Danilo Simioni
2° AMBEL – Gianluca Celeprin
ORC PER DUE
1° Mr Hyde - Marco Rusticali
2° X LADY – Luca Barozzi
La RIGASA è tappa valevole per il Campionato Italiano Offshore 2024.
IL RIGASISTA 2024 – LARGO AI GIOVANI
Sono i ragazzi di Drago Volante che si aggiudicano la quarta edizione de il Rigasista, il contest che racconta i protagonisti della regata attraverso video e foto inviati direttamente da bordo.
I giovani velisti hanno condiviso un momento di navigazione dove, grazie alla loro ironia, un biscotto è diventato la tattica giusta per affrontare il poco vento. La foto del vincitore sarà stampata su una parte di vela fissata all'interno di una cornice realizzata da Stileclettico.
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.