"L’arte della regata d’altura" sarà il titolo che accompagnerà l’undicesima edizione della RIGASA, regata organizzata dal Circolo Velico Riminese che partirà il 6 settembre 2024.
Saranno però i Rigasisti, così si definiscono i velisti che partecipano alla RIGASA, i veri artisti di questo appuntamento sportivo organizzato dal Circolo Velico Riminese e tappa del Campionato Italiano Offshore 2024.
Un percorso ormai consolidato di 170 miglia no stop con 3 way point, Rimini-Gagliola-Sansego con ritorno a Rimini, sono il mix perfetto per vivere una regata particolarmente tecnica e mai scontata.
E’ infatti l’Adriatico, da attraversare due volte, a rendere la RIGASA mai uguale e sempre da interpretare.
La partenza del pomeriggio da Rimini permette di affrontare la prima traversata di notte arrivando verso la Gagliola nelle prime ore della mattina. La discesa verso l’isola del Sansego diventa così un susseguirsi di tattiche per vincere correnti e sfruttare brezze. La seconda traversata verso Rimini chiude il ritorno che non è mai scontato.
PROGRAMMA DELLA REGATA
Il Circolo Velico Riminese, forte della sua esperienza organizzativa e di accoglienza ha programmato diversi momenti per i regatanti per garantire un’esperienza sempre nuova e completa di una regata d’altura.
5 settembre - RIGASA party – serata con paella e incontro con personaggi e storie del mondo della vela
6 settembre - breakfast per gli equipaggi e briefing presso la sede del Circolo Velico Riminese
6 settembre - ore 15 partenza
8 settembre - premiazione con festa presso la sede del Circolo Velico Riminese
RECORD ANCORA IMBATTUTO
23 ore e 16 minuti è il record di percorrenza della Rigasa, stabilito nell’edizione 2020 dal Solaris 36 OD di Sailing Team Marione ed ancora imbattuto.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato