"L’arte della regata d’altura" sarà il titolo che accompagnerà l’undicesima edizione della RIGASA, regata organizzata dal Circolo Velico Riminese che partirà il 6 settembre 2024.
Saranno però i Rigasisti, così si definiscono i velisti che partecipano alla RIGASA, i veri artisti di questo appuntamento sportivo organizzato dal Circolo Velico Riminese e tappa del Campionato Italiano Offshore 2024.
Un percorso ormai consolidato di 170 miglia no stop con 3 way point, Rimini-Gagliola-Sansego con ritorno a Rimini, sono il mix perfetto per vivere una regata particolarmente tecnica e mai scontata.
E’ infatti l’Adriatico, da attraversare due volte, a rendere la RIGASA mai uguale e sempre da interpretare.
La partenza del pomeriggio da Rimini permette di affrontare la prima traversata di notte arrivando verso la Gagliola nelle prime ore della mattina. La discesa verso l’isola del Sansego diventa così un susseguirsi di tattiche per vincere correnti e sfruttare brezze. La seconda traversata verso Rimini chiude il ritorno che non è mai scontato.
PROGRAMMA DELLA REGATA
Il Circolo Velico Riminese, forte della sua esperienza organizzativa e di accoglienza ha programmato diversi momenti per i regatanti per garantire un’esperienza sempre nuova e completa di una regata d’altura.
5 settembre - RIGASA party – serata con paella e incontro con personaggi e storie del mondo della vela
6 settembre - breakfast per gli equipaggi e briefing presso la sede del Circolo Velico Riminese
6 settembre - ore 15 partenza
8 settembre - premiazione con festa presso la sede del Circolo Velico Riminese
RECORD ANCORA IMBATTUTO
23 ore e 16 minuti è il record di percorrenza della Rigasa, stabilito nell’edizione 2020 dal Solaris 36 OD di Sailing Team Marione ed ancora imbattuto.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa