domenica, 23 novembre 2025

RIGASA

La Rigasa, ovvero "L'arte della regata d'altura"

la rigasa ovvero quot arte della regata altura quot
Laura Doria (comunicato stampa)

“L’Arte della Regata d’Altura” è lo slogan dell’undicesima edizione della Rigasa, regata organizzata dal Circolo Velico Riminese e tappa del Campionato Italiano Offshore 2024.

Perché l’arte di andare per mare non è una frase nuova per chi naviga e conoscere le tecniche, le regole e le tradizioni di una cultura marinaresca è una pratica che trova radici già nell’antichità.

La Rigasa, fiore all’occhiello del calendario eventi del Circolo Velico Riminese, è un momento sportivo che vuole però offrire anche incontri e racconti grazie ad un ricco programma. 

Si parte, infatti, con il Rigasa Party il 5 settembre con Cena + Talk. La sede del Circolo Velico Riminese accoglierà i partecipanti e gli appassionati alla vigilia della partenza della regata con un incontro con Matteo Miceli, velista che ha compiuto grandi imprese, vissuto avventure uniche e conquistato diversi record. 

Matteo però è soprattutto un uomo di mare con il quale condividere racconti e storie. A seguire una cena a base di Paella. 

Rigasa Breakfast aprirà la mattina del 6 settembre con la consueta colazione a tutti i rigasisti iscritti in attesa del briefing della regata. 

Alle ore 15.00 di venerdì 6 settembre verrà data la partenza dal porto canale di Rimini e le barche prenderanno il largo verso il primo waypoint della Gaiola. 

Domenica 8 settembre la sede del Circolo Velico Riminese ospiterà la cena e la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione della Rigasa. 

La RIGASA è una regata d’altura di 170 miglia no stop che vede un percorso a way point: Rimini-Gagliola-Sansego con ritorno a Rimini, aperta a barche in equipaggio o in doppio. 

La novità di questa edizione, inoltre, sarà l’assegnazione del trofeo Mediolanum Cup, alla prima barca che taglierà il traguardo overall in classe libera.

Un programma intenso e ricco che ha portato alle prime adesioni di equipaggi, tra cui Blue, il TP52 dell’armatore riminese Bonfiglio Mariotti, che ha appena annunciato qualche la partecipazione anche a questo appuntamento adriatico.

SEGUIRE LA REGATA

Sarà possibile seguire le barche della RIGASA grazie al tracking online che permetterà di avere la situazione delle posizioni in tempo reale per tutta la durata del percorso.

RECORD ANCORA IMBATTUTO

23 ore e 16 minuti è il record di percorrenza della Rigasa, stabilito nell’edizione 2020 dal Solaris 36 OD di Sailing Team Marione ed ancora imbattuto. 

 


24/07/2024 13:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci