“L’Arte della Regata d’Altura” è lo slogan dell’undicesima edizione della Rigasa, regata organizzata dal Circolo Velico Riminese e tappa del Campionato Italiano Offshore 2024.
Perché l’arte di andare per mare non è una frase nuova per chi naviga e conoscere le tecniche, le regole e le tradizioni di una cultura marinaresca è una pratica che trova radici già nell’antichità.
La Rigasa, fiore all’occhiello del calendario eventi del Circolo Velico Riminese, è un momento sportivo che vuole però offrire anche incontri e racconti grazie ad un ricco programma.
Si parte, infatti, con il Rigasa Party il 5 settembre con Cena + Talk. La sede del Circolo Velico Riminese accoglierà i partecipanti e gli appassionati alla vigilia della partenza della regata con un incontro con Matteo Miceli, velista che ha compiuto grandi imprese, vissuto avventure uniche e conquistato diversi record.
Matteo però è soprattutto un uomo di mare con il quale condividere racconti e storie. A seguire una cena a base di Paella.
Rigasa Breakfast aprirà la mattina del 6 settembre con la consueta colazione a tutti i rigasisti iscritti in attesa del briefing della regata.
Alle ore 15.00 di venerdì 6 settembre verrà data la partenza dal porto canale di Rimini e le barche prenderanno il largo verso il primo waypoint della Gaiola.
Domenica 8 settembre la sede del Circolo Velico Riminese ospiterà la cena e la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione della Rigasa.
La RIGASA è una regata d’altura di 170 miglia no stop che vede un percorso a way point: Rimini-Gagliola-Sansego con ritorno a Rimini, aperta a barche in equipaggio o in doppio.
La novità di questa edizione, inoltre, sarà l’assegnazione del trofeo Mediolanum Cup, alla prima barca che taglierà il traguardo overall in classe libera.
Un programma intenso e ricco che ha portato alle prime adesioni di equipaggi, tra cui Blue, il TP52 dell’armatore riminese Bonfiglio Mariotti, che ha appena annunciato qualche la partecipazione anche a questo appuntamento adriatico.
SEGUIRE LA REGATA
Sarà possibile seguire le barche della RIGASA grazie al tracking online che permetterà di avere la situazione delle posizioni in tempo reale per tutta la durata del percorso.
RECORD ANCORA IMBATTUTO
23 ore e 16 minuti è il record di percorrenza della Rigasa, stabilito nell’edizione 2020 dal Solaris 36 OD di Sailing Team Marione ed ancora imbattuto.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia