“L’Arte della Regata d’Altura” è lo slogan dell’undicesima edizione della Rigasa, regata organizzata dal Circolo Velico Riminese e tappa del Campionato Italiano Offshore 2024.
Perché l’arte di andare per mare non è una frase nuova per chi naviga e conoscere le tecniche, le regole e le tradizioni di una cultura marinaresca è una pratica che trova radici già nell’antichità.
La Rigasa, fiore all’occhiello del calendario eventi del Circolo Velico Riminese, è un momento sportivo che vuole però offrire anche incontri e racconti grazie ad un ricco programma.
Si parte, infatti, con il Rigasa Party il 5 settembre con Cena + Talk. La sede del Circolo Velico Riminese accoglierà i partecipanti e gli appassionati alla vigilia della partenza della regata con un incontro con Matteo Miceli, velista che ha compiuto grandi imprese, vissuto avventure uniche e conquistato diversi record.
Matteo però è soprattutto un uomo di mare con il quale condividere racconti e storie. A seguire una cena a base di Paella.
Rigasa Breakfast aprirà la mattina del 6 settembre con la consueta colazione a tutti i rigasisti iscritti in attesa del briefing della regata.
Alle ore 15.00 di venerdì 6 settembre verrà data la partenza dal porto canale di Rimini e le barche prenderanno il largo verso il primo waypoint della Gaiola.
Domenica 8 settembre la sede del Circolo Velico Riminese ospiterà la cena e la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione della Rigasa.
La RIGASA è una regata d’altura di 170 miglia no stop che vede un percorso a way point: Rimini-Gagliola-Sansego con ritorno a Rimini, aperta a barche in equipaggio o in doppio.
La novità di questa edizione, inoltre, sarà l’assegnazione del trofeo Mediolanum Cup, alla prima barca che taglierà il traguardo overall in classe libera.
Un programma intenso e ricco che ha portato alle prime adesioni di equipaggi, tra cui Blue, il TP52 dell’armatore riminese Bonfiglio Mariotti, che ha appena annunciato qualche la partecipazione anche a questo appuntamento adriatico.
SEGUIRE LA REGATA
Sarà possibile seguire le barche della RIGASA grazie al tracking online che permetterà di avere la situazione delle posizioni in tempo reale per tutta la durata del percorso.
RECORD ANCORA IMBATTUTO
23 ore e 16 minuti è il record di percorrenza della Rigasa, stabilito nell’edizione 2020 dal Solaris 36 OD di Sailing Team Marione ed ancora imbattuto.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA