mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

RC44

Mondiale RC 44: Charisma concede il Bis!

mondiale rc 44 charisma concede il bis
redazione

Il Royal Yacht Squadron, Cowes e il Solent hanno dato vita a un Campionato del Mondo degno della principale classe one-driver, la RC44. Per quattro giorni, i nove team hanno potuto godere di condizioni di altissimo livello, oltre alle consuete complessità delle maree britanniche e dei sistemi meteorologici in rapido movimento. Nonostante queste sfide, Nico Poons, il tattico Hamish Pepper e l'equipaggio di Charisma hanno difeso il loro titolo mondiale. A differenza del titolo conquistato l'anno scorso a Portorose, in Slovenia, in condizioni di vento leggerissimo, questa volta l'ultima parte della regata si è svolta con venti di 20 nodi, le tipiche "condizioni di Charisma", che hanno contribuito alla loro vittoria con una regata di anticipo.

 

Charisma ha iniziato la giornata con cinque punti di vantaggio su Team Nika, con Team Aqua di Chris Bake e Aleph Racing di Hugues Lepic a due e tre punti di distanza rispettivamente.

 

La prima regata è stata ricca di azione, con due dei principali contendenti che hanno ricevuto penalità: Team Aqua poco dopo la partenza e Team Nika al secondo giro di boa. Inoltre, ci sono stati due significativi cambi di leadership: Team Ceeref powered by Hrastnik 1860 di Igor Lah ha condotto fino alla boa di bolina; Peninsula Racing di John Bassadone ha guadagnato terreno nella seconda bolina; infine Charisma, dovendo effettuare una strambata in meno, ha preceduto entrambi. Le fortune di Aqua e Nika sono ulteriormente diminuite nella seconda regata, disputata in condizioni altrettanto mosse. Con la bassa marea, Peninsula Racing e Ceeref sembravano forti sul lato destro. Tuttavia, Aleph Racing si è piazzato davanti a tutti, mentre Charisma è riuscito a piazzarsi al terzo posto. Qui Team Nika ha subito un'altra penalità. Nel frattempo, Team Aqua è rimasto intrappolato nel traffico e, in un ultimo sforzo, ha strambato in anticipo e da solo nell'ultima prova. Team Aqua e Team Nika hanno tagliato il traguardo rispettivamente in settima e ottava posizione.

 

I loro risultati hanno avuto un effetto drammatico sulla classifica, lasciando a Charisma 13 punti di vantaggio nell'ultima regata e ha conquistato senza colpo ferire il suo secondo titolo consecutivo.

 

"In questa classe, visto il livello, non c'è bisogno di fare nulla per stare dietro", ha commentato Nico Poons. "Il trucco è essere il più costante possibile. Si vince la regata riducendo i danni delle regate negative". E ha aggiunto: "Questa settimana non siamo partiti molto forte, soprattutto il secondo giorno. Ieri abbiamo avuto una giornata molto forte e oggi è andata bene". Hamish Pepper ha aggiunto: "Le ultime cinque regate sono andate molto bene, tutto merito di Nico e del team, che mi fanno fare bella figura e fanno tutto molto bene. Quando ho piena fiducia in Nico al timone, nei ragazzi che fanno il trimming e nel lavoro dell'equipaggio, mi dà la fiducia necessaria per mettere la barca in posti che a volte le persone normali non proverebbero. Oggi abbiamo dovuto farlo alla boa superiore dell'ultima regata: Nico e i ragazzi ci sono riusciti benissimo e questo probabilmente ci ha fatto vincere il campionato con una regata di anticipo".

 

Oltre a Poons e Pepper, l'equipaggio di Charisma è composto da Chris Hosking, Ross Halcrow, Dimitri Simmons, Ryan Godfrey, Robin Jacobs, Flavia Tomiselli e Ivan Peute. Il loro allenatore è l'americano Morgan Reeser, con l'esperienza locale di David Howlett per questa regata. Le altre ragioni della superba performance di Charisma sembrano essere una combinazione di Poons, che nonostante la sua modestia regata da circa 40 anni sia come equipaggio che come timoniere, di un tattico e di un equipaggio di livello mondiale, del fatto che il team, compreso Poons, si è allenato al massimo prima di ogni regata e ha sfruttato ampiamente il talento del progettista di vele Robert Hook.

 

Mentre Charisma si crogiolava nella vittoria, la storia per il resto della flotta era tutt'altro che finita. Con Charisma fuori gioco e l'equipaggio tutto femminile di Bullet di Louise Morton ritirato, la lotta per le restanti posizioni del podio è stata serratissima nell'ultima regata, con Aleph Racing in vantaggio di un punto su Team Aqua e Team Nika.

 

Alla fine Team Aqua, leader della prima giornata, è riuscito a vincere la gara e a conquistare il secondo posto in classifica generale. Anche in questo caso la suspence non era finita. Il Team Nika sembrava solido in seconda posizione, ma dove sarebbe arrivato Aleph Racing? Un terzo posto le avrebbe permesso di raggiungere la parità e di aggiudicarsi il terzo posto in classifica generale. Alla fine Aleph Racing si è piazzato quinto dietro Black Star Sailing Team di Christian Zuerrer e Artemis Racing di Torbjörn Törnqvist, lasciando Team Nika terzo in classifica generale. Chris Bake, che oltre a guidare Team Aqua è stato anche il padrone di casa della 44Cup Cowes attraverso il suo club, il Royal Yacht Squadron, ha commentato: "Come sempre in questa classe, tutto si riduce all'ultima tappa dell'ultima regata. Charisma ha offerto una prestazione eccezionale questa settimana ed è stato molto costante. Gli altri hanno lottato con alti e bassi sul tabellone. Siamo stati molto contenti di essere riusciti a mettere insieme i pezzi nell'ultima regata. Il Solent è uno specchio d'acqua difficile. Ha venti e correnti variabili da affrontare. La gestione della regata e i campi di regata sono stati superbi. Il tempo è stato tipicamente estivo, con qualche nuvola e pioggia, ma è stato superbo. Abbiamo offerto molto spettacolo in acqua".

 

Durante la premiazione, il Royal Yacht Squadron è stato ampiamente ringraziato dalla classe e dai team della 44Cup per la loro ospitalità e per l'eccellente gestione della regata, guidata da Peter Saxton e da Maria Torrijo.

 

Da qui la 44Cup si sposta ad Alcaidesa Marina, vicino a Gibilterra, per il penultimo evento della stagione, dal 18 al 22 ottobre.

 

2023 44CUP WORLD CHAMPIONSHIP RANKING 2023
(After 13 races)
1. 🇲🇨 Charisma - 4 2 2 4 8 2 6 2 1 1 1 3 10DNS - 46
2. 🇬🇧 Team Aqua - 1 1 4 8 1 7 8 4 3 2 4 7 1 -51 
3. 🇲🇨 Team Nika - 7 3 1 2 4 5 5 1 4 5 5 8 2 - 52
4. 🇫🇷 Aleph Racing - 2 5 6 3 2 6 1 7 2 4 8 1 5 (2) - 54
5. 🇸🇮 Team Ceeref powered by Hrastnik 1860 - 6 7 7 5 5 3 3 3 5 3 3 5 6 - 61
6. 🇬🇧 Peninsula Racing  - 3 4 5 7 7 1 7 5 6 8 2 2 7 - 64
7. 🇨🇭 Black Star Sailing Team - 5 6 3 6 6 4 2 8 7 6 7 6 3 - 69
8. 🇸🇪 Artemis Racing - 8 9 8 1 3 8 4 6 8 7 6 4 4 - 76
9. 🇬🇧 Bullet - 9 8 9 9 9 9 10DNF 9 9 10DNF 9 10DNF 10DNF - 120

44CUP OVERALL RANKING 2023

(After three events)
1. 🇲🇨 Charisma - 2 1 1 - 4
2. 🇫🇷 Aleph Racing - 3 3 4 - 10 
3. 🇸🇮 Team Ceeref powered by Hrastnik 1860 - 1 5 5 - 11
4. 🇬🇧 Peninsula Racing - 4 2 6 - 12
5. 🇲🇨 Team Nika - 5 4 3 - 12 
6. 🇬🇧 Team Aqua - 7 7 2 - 16
7. 🇨🇭 Black Star Sailing Team - 8 6 7 - 21
8. 🇸🇪 Artemis Racing - 6 8 8 - 22

 


14/08/2023 08:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci