giovedí, 6 novembre 2025

RC44

RC44: Artemis in rimonta su Aqua

rc44 artemis in rimonta su aqua
Roberto Imbastaro

Vela, RC 44 - Con 25 nodi di vento caldo che portava  in mare anche la sabbia e la polvere del deserto si è svolta a Dubaï la prima tappa del campionato RC44. Giornata buona per Torbjorn Tornqvist e il team Artemis, che hanno portato a casa un second, un terzo e un primo posto riducendo così il distacco dal leader Aqua a solo due punti.

La prima gara di ieri mattina è stato molto serrata con le prime cinque barche arrivate nel giro di 15 secondi. Team Aqua dominava ma ha dovuto evitare una collisione con Katusha alla boa di bolina e, così facendo si è trovato dalla parte sbagliata delle percorso e ha dato un addio al vento.  Ceeref, Artemis e No Way Back hanno colto l'occasione per aggiudicarsi i primi tre posti. "Abbiamo quasi rischiato di perdere due RC 44 oggi – hac dichiarato Chris Bake a fine giornata - sSiamo rimasti tutti sconvolti, perché abbiamo evitato per poco una collisione."

Nella seconda gara Team Aqua sembrava aver ritrovato la sua calma avendo scelto un buon posizionamento in acqua, che gli ha permesso di accrescere lo scarto fino all’arrivo. Team Sea Dubai ha fatto una rimonta eccezionale dopo un deludente inizio andando a regatare tutto solo dall’altra parte del campo di regata e finendo secondo davanti ad Artemis.

Torbjorn Tornqvist ha vinto invece l’ultima gara di giornata con un buon avvio mentre Team Aqua soffriva vicino alla barca comitato. Katusha e Team Austria partite davanti hanno coperto Team Aqua fino all’arrivo aggiudicandosi gli altri due posti sul podio. "Non so come esprimere la mia soddisfazione – ha detto Torbjorn Tornqvist – Queste barche sono davvero fantastiche in queste condizioni”.

Notte con temporale, cosa assai rara a Dubai, ma questa mattina si spera di disputare tre o quattro regate..

Classifica
1) Team Aqua (Chris Bake), 1, 2, 1, 2, 4, 1, 6 – 17 punti
2) Artemis (Torbjorn Tornqvist), 3, 4, 5, 1, 2, 3, 1 - 19 punti
3) CEEREF (Igor Lah), 2, 7, 3, 3, 1, 5, 4 - 25 punti
4) Team No Way Back (Pieter Heerema), 4, 1, 7, 7, 3, 4, 5 - 31 punti
5) Katusha (Bob Little), 5, 5, 2, 8, 8, 7, 2 - 37 punti
6) Team Sea Dubai (Raimondo Tonelli), 6, 6, 8, 4, 6, 2, 7 - 39 punti
7) Team Austria (René Mangold), 8, 3, 9, 5, 9, 8, 3 - 45 punti
8) Team Islas Canarias Puerto Calero (Daniel Calero), 7, 8, 4, 9, 5, 6, 9 - 50 punti
9) BMW ORACLE Racing (Mike Perris), 9, 9, 6, 6, 7, 9, 8 - 52 punti

 


27/02/2010 10:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci