Partita perfettamente come da programma, alle ore 18.00 del 24 aprile 2024, con il colpo a salve sparato dalla fregata Margottini, la RAN 630 – Regata dell’Accademia Navale è entrata subito nel vivo. Dopo poco più di un giorno, precisamente alle ore 21.11 di ieri 25 aprile, il Class40 Vaquita dello skipper e socio dello Yacht Club di Livorno, Alessio Bernabò ha doppiato il primo waypoint della regata, il cancello di Porto Cervo posizionato dallo Yacht Club Costa Smeralda.
Vaquita si aggiudica così il Trofeo One Ocean, sustainability partner della RAN 630, riservato alla prima imbarcazione a Porto Cervo.
Alla spettacolare partenza poco prima del tramonto sulle acque antistanti l’Accademia Navale di Livorno, ha fatto seguito una navigazione notturna sotto al plenilunio che ha visto la flotta guidata da Vaquita navigare compatta fino a Capo Corso, grazie a 10 nodi costanti di vento da ponente. Una volta ridossati dalla Corsica, i concorrenti hanno dovuto negoziare ampie aree di bonaccia e, nel corso del 25 aprile, la flotta si è divisa in due gruppi. Il primo, guidato da Vaquita seguita dal Sunfast 3600 Lunatika, dal Figaro 3 Muttley, da Amapola II, da due barche dalla Marina Militare, Gemini e Antares, dal Class 950 Pegasus e dal First 47,7 Audace, ha agganciato il vento in calo proveniente dalle Bocche di Bonifacio raggiugendo in questo ordine il cancello di Porto Cervo nella tarda serata del 25. Il resto della flotta ha raggiunto Porto Cervo solo all’alba del 26 aprile girando la boa nel seguente ordine: Adrigole, Blues, Tattoo, Ojala, Shark, Kokopelli. Si segnala il ritiro di Fomalhaut a causa di un’avaria allo strallo di prua.
La flotta si dirige verso i Faraglioni di Capri con Lunatika al comando in tempo reale per sole 4 miglia su Vaquita che però appare meglio posizionata per prendere prima il vento da sud, seguono Muttley, Amapola e Pegasus. La prevista rotazione del vento dai quadranti meridionali e sudorientali sta generando una zona di transizione proprio sull’area di navigazione dei concorrenti, che attuano ciascuno la propria specifica strategia per negoziare al meglio questa instabilità.
La classifica provvisoria in tempo compensato ORC al cancello di Porto Cervo vede al comando Lunatika seguita Muttley e Amapola II. Lunatika è al comando anche sulla base del calcolo del compenso IRC. I primi concorrenti sono attesi alla boa posizionata dallo Yacht Club Capri in prossimità dei celebri Faraglioni per la mattina di domani, 27 aprile.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi