Partita perfettamente come da programma, alle ore 18.00 del 24 aprile 2024, con il colpo a salve sparato dalla fregata Margottini, la RAN 630 – Regata dell’Accademia Navale è entrata subito nel vivo. Dopo poco più di un giorno, precisamente alle ore 21.11 di ieri 25 aprile, il Class40 Vaquita dello skipper e socio dello Yacht Club di Livorno, Alessio Bernabò ha doppiato il primo waypoint della regata, il cancello di Porto Cervo posizionato dallo Yacht Club Costa Smeralda.
Vaquita si aggiudica così il Trofeo One Ocean, sustainability partner della RAN 630, riservato alla prima imbarcazione a Porto Cervo.
Alla spettacolare partenza poco prima del tramonto sulle acque antistanti l’Accademia Navale di Livorno, ha fatto seguito una navigazione notturna sotto al plenilunio che ha visto la flotta guidata da Vaquita navigare compatta fino a Capo Corso, grazie a 10 nodi costanti di vento da ponente. Una volta ridossati dalla Corsica, i concorrenti hanno dovuto negoziare ampie aree di bonaccia e, nel corso del 25 aprile, la flotta si è divisa in due gruppi. Il primo, guidato da Vaquita seguita dal Sunfast 3600 Lunatika, dal Figaro 3 Muttley, da Amapola II, da due barche dalla Marina Militare, Gemini e Antares, dal Class 950 Pegasus e dal First 47,7 Audace, ha agganciato il vento in calo proveniente dalle Bocche di Bonifacio raggiugendo in questo ordine il cancello di Porto Cervo nella tarda serata del 25. Il resto della flotta ha raggiunto Porto Cervo solo all’alba del 26 aprile girando la boa nel seguente ordine: Adrigole, Blues, Tattoo, Ojala, Shark, Kokopelli. Si segnala il ritiro di Fomalhaut a causa di un’avaria allo strallo di prua.
La flotta si dirige verso i Faraglioni di Capri con Lunatika al comando in tempo reale per sole 4 miglia su Vaquita che però appare meglio posizionata per prendere prima il vento da sud, seguono Muttley, Amapola e Pegasus. La prevista rotazione del vento dai quadranti meridionali e sudorientali sta generando una zona di transizione proprio sull’area di navigazione dei concorrenti, che attuano ciascuno la propria specifica strategia per negoziare al meglio questa instabilità.
La classifica provvisoria in tempo compensato ORC al cancello di Porto Cervo vede al comando Lunatika seguita Muttley e Amapola II. Lunatika è al comando anche sulla base del calcolo del compenso IRC. I primi concorrenti sono attesi alla boa posizionata dallo Yacht Club Capri in prossimità dei celebri Faraglioni per la mattina di domani, 27 aprile.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto