martedí, 8 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

CONFINDUSTRIA NAUTICA

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del Regolamento di attuazione del Codice della Nautica da diporto

pubblicato in gazzetta ufficiale del regolamento di attuazione del codice della nautica da diporto
redazione

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 222 il Regolamento di attuazione del codice della nautica da diporto. Atteso da quattro anni e mezzo, consente di rendere operative le riforme legislative del Codice di settore, a cominciare da una serie di importanti semplificazioni.

 

Si è trattato di un percorso non facile, che ha richiesto la firma concertata di ben 14 Ministri e ha visto in prima fila l‘Associaizone nazionale di categoria dell’industria e della filiera nautica per ottenere le semplificazioni per imprese e utenti”, dichiara Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica.

 

Le novità riguardano tanto la piccola nautica quanto i superyacht, intervenendo su iscrizione, ormeggi, dotazioni di sicurezza e introduce l’attesissimo patentino nautico che consente l’avvicinamento al mare per i sedicenni”, aggiunge Roberto Neglia, Responsabile Rapporti istituzionali di Confindustria Nautica e capo delegazione al tavolo tecnico con il MIT.

 

 

GRANDE NAUTICA

 

Iscrizione. Per favorire l’iscrizione, anche di unità estere, si dispone l’applicazione anche alle navi da diporto delle semplificazioni previste per l’iscrizione di imbarcazioni provenienti da altri registri. La dichiarazione di vendita dell’alienante, con sottoscrizione autenticata, o la fattura di vendita sono considerati quali titolo di proprietà per la trascrizione nel Registro telematico anche per le navi e i Superyacht iscritti al Registro internazionale italiano.

 

Superyacht iscritti al Registro internazionale italiano. L’iscrizione può essere chiesta anche dall’'utilizzatore in leasing, è sufficiente il titolo di proprietà o l’estratto del Registro navi in Costruzione o l’attestazione dell'avvio della cancellazione da altro registro UE, insieme al certificato di stazza anche provvisorio. Per la nave può essere richiesta la licenza di navigazione, invece dell’atto di nazionalità e può essere abilitata alla navigazione con licenza provvisoria, con validità di sei mesi.

Previsto un unico libro di bordo, rilasciato dal Compartimento marittimo di iscrizione; possibile sostituire il Ruolo equipaggio con il Ruolino equipaggio; semplificato l’imbarco e lo sbarco di un membro dell’equipaggio in un porto estero privo di autorità consolare, prevedendo che l’arruolamento o lo sbarco siano annotati al rientro del marittimo in Italia.

Il regolamento di sicurezza dei Superyacht sarà modificato con decreto Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, che prevederà standard alternativi, deroghe ed equivalenze alle convenzioni internazionali.

 

Italian Passenger Yacht Code

Viene istituito lo speciale standard delle unità da diporto che trasportano fino a 36 passeggeri, da adottarsi con decreto del Ministro delle Infrastrutture, che prevederà standard alternativi, deroghe ed equivalenze alle convenzioni internazionali.

 

Costruzione e refitting

La nave da diporto è dispensata dalla prova di stabilità, qualora ricorrano condizioni di gemellarità con un’altra unità costruita dal medesimo cantiereattestata da un organismo tecnico autorizzato. 

È prevista l'applicazione di standard alternativi, deroghe o equivalenze sulla base della dichiarazione di equivalenza rilasciata dall’organismo tecnico autorizzato, sia in fase di progettazione, sia in fase di costruzione della nave.

 

In caso di lavori di trasformazione di unità extra UE presso cantieri italiani, il proprietario, l’armatore o l’utilizzatore in locazione finanziaria può consegnare agli uffici doganali il certificato di iscrizione nel registro straniero o altro atto equivalente, che è trattenuto fino alla riesportazione dell’unità al fine di accedere alle semplificazioni procedurali da definire con l’Agenzia delle dogane e dei Monopoli. 

 

Nomina armatore. La Dichiarazione o la Revoca di armatore può essere fatta con processo verbale non solo innanzi alla Capitaneria di porto ma anche ad uno Sportello telematico del diportista. 

 

 

DIPORTISTI, PICCOLA E MEDIA NAUTICA

 

Natanti da diporto. Al fine di sostenere la piccola nautica, nell’ambito della disciplina delle aree portuali sono individuati specifici spazi destinatall’ormeggio, anche a secco, delle unità fino a 6 metri, nonché gli scivoli pubblici per la messa in acqua delle medesime unità e la sosta dei relativi carrelli

Nell’istituire i campi boa e i campi di ormeggio attrezzati, i gestori delle aree marine protette tengono in dovuta considerazione le unità da diporto appartenenti alla nautica sociale e disciplinano le eventuali agevolazioni per le medesime.

Ai fini della sicurezza, previste le istruzioni essenziali per il comando di natanti da diporto concessi in locazione senza obbligo di patente nautica anche in lingua inglese.

 
Patentino
Coloro che  abbiano  compiuto  il sedicesimo anno di età possono conseguire l'abilitazione diurna, entro sei miglia dalla costa, per unità fino a 10 metri dotate di motori con  potenza non superiore a 85 Kw o a 115,6 CV (e comunque un con cilindrata non superiore a 1900 cc, se a carburazione  o a iniezione diretta a due tempi fuoribordo o a 2400 cc, se a carburazione o a iniezione  a   quattro   tempi fuoribordo non sovralimentato o a 1500 cc, se a carburazione o a iniezione a quattro tempi fuoribordo sovralimentato o a 1700 cc, se a carburazione o a iniezione a quattro tempi entrobordo non sovralimentato o a 1200  cc, se a carburazione o a iniezione a  quattro  tempi entrobordo sovralimentato o a 2400  cc, se a ciclo diesel  entrobordo non sovralimentato o a 2000 cc, se a ciclo diesel entrobordo sovralimentato oppure in caso di moto d'acqua, a 1000 cc a due  tempi o a 1700 cc se a quattro tempi non sovralimentato o a 1200 cc se a quattro tempi sovralimentato, e comunque in tutti i casi con potenza non superiore a 85 Kw o a 115,6 CV, conseguita a seguito della frequenza di un corso formativo, integrato da esercitazioni pratiche di navigazione e manovre a motore, nonché del superamento di una prova a quiz di idoneità finale. 
                       
Esami patente
Il candidato che avendo superato la prova teorica non ha sostenuto o superato per due volte la prova pratica, può sostenere nuovamente la sola prova pratica.
Per motivi di lavoro o di studio è possibile sostenere l’esame in una provincia diversa da quella di residenza.

 

 

DOTAZIONI DI SICUREZZA

 

Raccomandazioni del fabbricante

Per le dotazioni di sicurezza sono introdotte le raccomandazioni del fabbricante, indicate nella documentazione acorredo o stampigliate sul prodotto.

Identificazione dei mezzi di salvataggio

Il proprietario o l’eventuale utilizzatore in locazione finanziaria o armatore deve identificare i mezzi di salvataggioindividuali con la sigla e il numero di iscrizione o con il numero di individuazione registrato nell’ATCN dell’unità da diporto della quale costituiscono dotazione, legandosi alla barca.

 

Dotazioni obbligatorie

È riconosciuta la bussola elettronica.

 

Le unità a vela devono dotarsi di n. 1 imbragatura di sicurezza da ponte con nastro di sicurezza, se navigano oltre 12 miglia, n. 2 se navigano oltre 50 miglia dalla costa.

 

Razzi

I pack previsti si riducono da cinque a tre.

a)   Navi da diporto e imbarcazioni che navigano oltre le 50 miglia dalla costa:

b)   Imbarcazioni e natanti entro 50 miglia 

c)    Imbarcazioni e natanti entro 3 miglia.

 

Dotazioni raccomandate

Oltre alle dotazioni obbligatorie è previsto un elenco di dotazioni raccomandate:

 

 

Per tutte le unità

Senza limite

Entro 50miglia

Entro 12miglia

Entromiglia

ancora

(2)

x

x

x

cima idonea per iltraino dell’unità

x

x

x

x

cime di ormeggio

(4)

(4)

(3)

(2)

parabordi

x

x

x

x

mezzo marinaio

x

x

x

 

secchio

x

x

x

 

torcia stagna

x

x

x

 

coltello galleggiante

x

x

x

 

coni di legno tenero per le prese a mare

x

x

 

 

attrezzi e parti diricambio

x

x

 

 

tabella di stivaggiodell’equipaggiamentodi sicurezza

x

x

x

 

salvagente anulareaggiuntivo o sistemagalleggiante direcupero “uomo amare”

x

x

x

 

bussola magnetica aggiuntiva (se a bordo c’è una bussola elettronica)

x

 

 

 

VHF aggiuntivo,anche portatile

x

 

 

 

sistema di allarmee/o localizzazionedell'uomo in mare

x

x

 

 

Aggiuntive perle unità a vela

Senza limite

Entro 50miglia

Entro 12miglia

Entromiglia

antenna VHF diriserva

x

 

 

 

cesoie

x

 

 

 

banzigo per albero

x

 

 

 

set per riparazionevele

x

 

 

 

ancora galleggiante

x

 

 

 

 

Zattere di salvataggio

Le unità che navigano oltre dodici miglia di distanza dalla costa ed entro il limite dell’area di ricerca e soccorso nazionale, se munite di strumenti elettronici per la geo-localizzazione, possono avere a bordo i mezzi di salvataggio collettivi previsti per la navigazione entro le dodici miglia di distanza dalla costa.

 

Il mezzo collettivo di salvataggio previsto per la navigazione entro dodici miglia di distanza dalla costa può esseresostituito da un battello pneumatico munito di marcatura CE, se conforme agli standard UNI EN ISO 6185, purché sia un’unità pronta all’uso, munita di dispositivo di risalita a bordo e munito del kit di sopravvivenza previsto per il mezzocollettivo di salvataggio equivalente. Inoltre deve essere in grado di imbarcare il numero di persone presenti a bordo, compreso l’equipaggio.

 

Giubbotti di salvataggio

Oltre a rispondere alle raccomandazioni del fabbricante, dovranno essere dotati di luce ad attivazione automatica.

 

 

DISPOSIZIONI GENERALI

 

Certificato di idoneità 
Per le imbarcazioni e i natanti da diporto muniti di marcatura CE, in caso di gravi avarie o In caso di perdita dei requisiti essenziali di sicurezza o di modifica rilevante del motore, il rilascio del nuovo certificato di idoneità può essere richiesto anche dall’utilizzatore in leasing (oltre che dal proprietario).

 

Sostituzione dei tubolari delle unità pneumatiche 
Anche ai natanti si applicano le disposizioni di sicurezza previste per le imbarcazioni marcate CE.

 

Refitting
In caso di lavori di trasformazione di unità battenti bandiera di Paesi terzi presso cantieri italiani, nell'applicazione dei regimi doganali previsti il proprietario, l'armatore o l'utilizzatore in locazione finanziaria può consegnare agli uffici doganali competenti il certificato di iscrizione nel registro straniero o altro atto equivalente, che è trattenuto ai fini delle semplificazioni procedurali stabilite dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. 

 

Limiti di velocità
Entro il limite di 500 metri dalla costa il limite di velocità è di 8 nodi; all'interno dei porti, e nelle rade dove si trovano unità all'ancora è di 3 nodi.

 

Rumori molesti

Entro i 500 metri di distanza dalla costa è vietato di produrre rumori molesti.

 

Distanza dalla costa per gli ancoraggi
Nell'adozione delle ordinanze sui limiti di navigazione e ancoraggio, l'autorità competente, oltre l'incolumità dei bagnanti, deve valutare l'ancoraggio in sicurezza delle unità da diporto.
 

Nuove attività commerciali

Sono disciplinati il servizio di “assistenza e traino” a imbarcazioni da diporto e la navigazione con i droni.

 


22/09/2024 22:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci