venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

ORC

Prosegue con le prime prove a bastone l'ORC Worlds Trieste 2017

prosegue con le prime prove bastone orc worlds trieste 2017
redazione

Altre due prove per tutte le classi impegnate nel Mondiale ORC 2017 sono state disputate oggi in un Golfo di Trieste avaro di vento, ma ricco di sorprese. Le regate si sono infatti svolte con una leggera brezza mai superiore agli 8 nodi, che ha oscillato tra i 280° e i 250° di direzione animando – grazie a questa rotazione – l’azione tra le boe.
Nel campo di regata posizionato al centro del Golfo, riservato alle imbarcazioni delle classi A e C, le procedure di partenza sono cominciate in perfetto orario (alle 13:00) e gli scafi hanno regatato su un percorso a bastone con offset in bolina e gate di poppa da percorrere tre volte per gli A e due volte per i C. Solo nella seconda prova odierna, il calo di vento ha imposto una riduzione di percorso alla boa di bolina.
Nella prima prova di giornata in classe A il team franco-russo del TP52 Freccia Rossa riesce a vincere in tempo reale e a pagarsi il compenso per conquistare la gara 3 del programma generale, mentre nella seconda regata corsa oggi lo Swan 42 Sheraa Yacht Club Hannibal di Maurizio Poser supera tutti e consolida la sua leadership in graduatoria generale, staccando di 9 punti Altair 3, lo Scuderia 50 di Sandro Paniccia e di 10 punti il Cookson 50 Mascalzone Latino con Vincenzo Onorato alla ruota.
In classe B brilla la stella di Bewild, lo Swan 42 di Renzo Grottesi, protagonista in gara 3 di un serrato match race con Selene Alifax, lo scafo gemello di Massimo De Campo, che riesce a vincere la regata grazie a un’ottima scelta tattica di Branko Brcin al gate della seconda poppa. La prova però verrà ricordata per il difficile avvio e la squalifica per BFD (partenza anticipata) di ben dieci imbarcazioni. Bewild vince la quarta prova e mette alle spalle il brutto risultato della regata lunga. L’overall provvisoria vede il dominio dei croati di Nube (X-41 di Diego Zanco), tra i pochi a non incorrere in squalifiche o passi falsi. Selene Alifax si attesta secondo e sale sul podio virtuale Horus Tempus Fugit, l’M45 di Nadia Canalaz con il triestino Gabriele Besussi al timone.
Sul medesimo campo di regata dei classe A si sono dati battaglia anche i “piccoli” della classe C che hanno evidenziato un equilibrio raro: nella prima prova di oggi la classifica vede tre barche racchiuse in un solo secondo di distacco. Vittoria ex aequo per Sease, il Farr30 di Giacomo e Franco Loro Piana, e l’X-37 danese Hansen di Michael Mollman; segue il Melges 32 Airis di Cesare Bressan, che conclude la sua giornata molto positiva con la vittoria della quarta prova. Nella classifica generale provvisoria Mummy One Lab Met (Farr30 di Alessio Querin) viene ripagato della sua costanza con il gradino più alto del podio e subito dietro continua il duello tra Hansen e Sease, che si trovano pari punti.
Il Comitato di regata ha deciso di posticipare l’orario di partenza delle regate alle ore 13:00 per sfruttare al meglio la brezza pomeridiana prevista dal meteo.
 
DICHIARAZIONI:

Christian Ponthieu, skipper di Freccia Rossa:«Siamo contenti di aver vinto la prima prova di oggi. E’ stata una regata molto difficile e complicata perché abbiamo dovuto gestire al meglio il traffico in un campo dove si incrociano scafi di diverse lunghezze, prestazioni e manovrabilità»
Renzo Grottesi, armatore di Bewild:«Per noi è stata una giornata perfetta. Personalmente sono molto emozionato perché è la prima volta che vinco una prova di un campionato mondiale. Ora guardiamo avanti e ci mettiamo alle spalle il brutto risultato della regata lunga, che non ci ha soddisfatto»

CLASSIFICHE GENERALI PROVVISORIE

Classe A
SHERAA (Swan 42), Maurizio Poser, ITA
ALTAIR 3 (Scuderia 50), Sandro Paniccia, ITA
MASCALZONE LATINO (Cookson 50), Vincenzo Onorato, ITA
FRECCIA ROSSA (TP52), Vadim Yakimenko, RUS
AERONAUTICA MILITARE DUENDE (Vismara 46), Raffaele Giannetti, ITA
Classe B
NUBE (X-41), Diego Zanco, CRO
SELENE ALIFAX (Swan 42), Massimo De Campo, NED
HORUS TEMPUS FUGIT (M45), Nadia Canalaz, ITA
BEWILD (Swan 42), Renzo Grottesi, ITA
MORGAN IV (Grand Soleil 39), Nicola De Gemmis, ITA
Classe C
MUMMY ONE – LAB MET (Farr 30), Alessio Querin, ITA
HANSEN (X-37), Michael Mollmann, DEN
SEASE (Farr 30), Giacomo e Franco Loro Piana, ITA
LOW NOISE II (Italia 9.98 F), Giuseppe Giuffrè, ITA
KATARIINA II (Arcona 340), Aivar Tuulberg, EST


05/07/2017 19:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci