Sabato 9 e domenica 10 luglio le derive sono state le protagoniste assolute della Spiaggia di Levante a Caorle.
Con l’organizzazione del Circolo Nautico Porta Santa Margherita, supportato dagli sponsor Cantina Sociale Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Dial Bevande e con il patrocinio del Comune di Caorle, è andata in scena la 18^ edizione della Prosecco’s Cup, uno degli appuntamenti più amati dell’estate.
L’alchimia della Prosecco’s Cup, una festa per le derive all’insegna dell’agonismo, si avvia verso le due decadi, mantenendo intatto il suo fascino. Gli ingredienti: sole, mare, vento e l’immancabile flute di prosecco si mescolano per dare sensazioni che restano nel ricordo dei numerosi partecipanti, quest’anno 60 imbarcazioni per un totale di circa 100 atleti.
L’edizione 2016 è stata contraddistinta da due giornate dominate dal caldo estivo e da un mare placido, con un vento che spesso si è fatto attendere ma che alla fine ha premiato gli sforzi del Comitato di Regata presieduto da Alessandro Busanel, sempre pronto con il suo staff ad inseguire il refolo più favorevole per garantire lo svolgimento di tutte le prove in programma.
Sabato 9 luglio le regate sono state contraddistinte da un leggero borino intorno ai 7 nodi, che ha consentito lo svolgimento di due prove per le derive singole e doppie impegnate nella categoria Manifestazione a compenso, nella quale hanno veleggiato Laser, 420, Bahia, Catamarani e per i Laser 4.7, Radial e Standard, impegnati nella prova di selezione zonale.
Tre prove invece per i 420 e per l’agguerrita classe 470, dove si lottava per aggiudicarsi per l’ambito Trofeo Soligo e dove non sono mancati gli OCS, anche da parte degli equipaggi favoriti da sempre protagonisti della manifestazione.
Domenica 10 luglio grazie al benefico ingresso di un vento di termica nelle prime ore del pomeriggio, è stato possibile disputare tre prove per le classi 420 e 470 e due prove per tutte le altre classi, contraddistinte da un vento debole e a macchie che ha visto una lotta serrata per il primato.
Al termine delle prove di giornata, dopo lo scarto, le classifiche provvisorie sono state in parte rivoluzionate.
La vittoria del Trofeo Soligo per la classe 470 è andata agli imbattibili Renzo e Roberto Zaina, padre e figlio, mentre la vittoria Gran Master a Giancarlo Benetti e Guido Fellin dell’Associazione Velica Lago di Caldaro (BZ), ospiti immancabili alla Prosecco’s .
Nella Manifestazione, dove derive singole e doppie diverse hanno potuto gareggiare insieme grazie ai compensi RYA, la vittoria nei Multiscafi è andata a Mirko Paoli, nelle derive Singole a Vittorio Salamon con il suo Laser Standard e nelle Derive Doppie ai giovanissimi Giovanni Trevisan e Guglielmo Martin Boatto con il 420.
La vittoria del Trofeo Modulo Tecnica riservato numerosa classe Laser valida anche quale classifica zonale, la vittoria in classe Standard è andata al mestrino Mario Finotello, nel 4.7 a Gaetano Marzo e nella classe Radial, impegnata a lungo nella discussione di una protesta, l’ha spuntata Nicolò Zanchi.
Al termine delle prove, nella spiaggia ancora affollata di bagnanti, si sono svolte le premiazioni di tutte le classi presso la Base a Mare CNSM.
CLASSIFICHE TROFEO MODULO TECNICA:
CLASSE LASER STANDARD: 1. Finotello Mario (CDV Mestre) 2. Saccomani Giovanni (CDV Venezia) 3. Casti Umberto (CDV Mestre)
CLASSE LASER RADIAL: 1. Nicolò Zanchi (CDV Mestre) 2. Marta Della Valle (CDV Mestre) 3. Mattia Santinato (CN Chioggia)
CLASSE LASER 4.7: 1. Marzo Gaetano (CDV Venezia) 2. Santinato Nicole (CN Chioggia) 3. Chiereghin Matteo (CN Chioggia)
CLASSE 420: 1. Pitteri/Coppola (CDV Mestre) 2. Frau/Missaglia (CDV Mestre) 3. Grinovero/Amadi (CDV Mestre
CLASSIFICHE TROFEO SOLIGO:
CLASSE 470: 1. Renzo Zaina/Roberto Zaina (CN Santa Margherita) 2. Sandro Starnoni/Mirko Fabris (LNI BL) 3. Stefanutto Luca/Manfrè Gianluca (CN Santa Margherita)
1 Gran Master: Giancarlo Benetti/Guido Fellin (AVL Caldaro)
CLASSE MULTISCAFI: 1. Mirko Paoli (SVC) 2. Giovanni Ambrosini (SVC) 3. Frezza/Amadori (CN Santa Margherita)
CLASSE DERIVA DOPPIA: 1. Trevisan Giovanni/Martin Boatto Guglielmo (CN Santa Margherita) 2. Montagner Antonio/Zanin Pierlisa (CN Santa Margherita) 3. Favaro Issa e Paolo (CN Santa Margherita)
CLASSE DERIVA SINGOLA: 1. Vittorio Salamon (CV Mariclea) 2. Nicola Gallo (CN Santa Margherita) 3. Flamia Monica (CV Bibione)
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro