martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

PROSECCO'S CUP

Prosecco's Cup: ecco le bollicine dei vincitori

prosecco cup ecco le bollicine dei vincitori
redazione

Sabato 9 e domenica 10 luglio le derive sono state le protagoniste assolute della Spiaggia di Levante a Caorle.

Con l’organizzazione del Circolo Nautico Porta Santa Margherita, supportato dagli sponsor Cantina Sociale Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Dial Bevande e con il patrocinio del Comune di Caorle, è andata in scena la 18^ edizione della Prosecco’s Cup, uno degli appuntamenti più amati dell’estate.


L’alchimia della Prosecco’s Cup, una festa per le derive all’insegna dell’agonismo, si avvia verso le due decadi, mantenendo intatto il suo fascino. Gli ingredienti: sole, mare, vento e l’immancabile flute di prosecco si mescolano per dare sensazioni che restano nel ricordo dei numerosi partecipanti, quest’anno 60 imbarcazioni per un totale di circa 100 atleti.

 

L’edizione 2016 è stata contraddistinta da due giornate dominate dal caldo estivo e da un mare placido, con un vento che spesso si è fatto attendere ma che alla fine ha premiato gli sforzi del Comitato di Regata presieduto da Alessandro Busanel, sempre pronto con il suo staff ad inseguire il refolo più favorevole per garantire lo svolgimento di tutte le prove in programma.

 

Sabato 9 luglio le regate sono state contraddistinte da un leggero borino intorno ai 7 nodi, che ha consentito lo svolgimento di due prove per le derive singole e doppie impegnate nella categoria Manifestazione a compenso, nella quale hanno veleggiato Laser, 420, Bahia, Catamarani e per i Laser 4.7, Radial e Standard, impegnati nella prova di selezione zonale.

Tre prove invece per i 420 e per l’agguerrita classe 470, dove si lottava per aggiudicarsi per l’ambito Trofeo Soligo e dove non sono mancati gli OCS, anche da parte degli equipaggi favoriti da sempre protagonisti della manifestazione.

 

Domenica 10 luglio grazie al benefico ingresso di un vento di termica nelle prime ore del pomeriggio, è stato possibile disputare tre prove per le classi 420 e 470 e due prove per tutte le altre classi, contraddistinte da un vento debole e a macchie che ha visto una lotta serrata per il primato.

 

Al termine delle prove di giornata, dopo lo scarto, le classifiche provvisorie sono state in parte rivoluzionate.

 

La vittoria del Trofeo Soligo per la classe 470 è andata agli imbattibili Renzo e Roberto Zaina, padre e figlio, mentre la vittoria Gran Master a Giancarlo Benetti e Guido Fellin dell’Associazione Velica Lago di Caldaro (BZ), ospiti immancabili alla Prosecco’s .

Nella Manifestazione, dove derive singole e doppie diverse hanno potuto gareggiare insieme grazie ai compensi RYA, la vittoria nei Multiscafi è andata a Mirko Paoli, nelle derive Singole a Vittorio Salamon con il suo Laser Standard e nelle Derive Doppie ai giovanissimi Giovanni Trevisan e Guglielmo Martin Boatto con il 420.

 

La vittoria del Trofeo Modulo Tecnica riservato numerosa classe Laser valida anche quale classifica zonale, la vittoria in classe Standard è andata al mestrino Mario Finotello, nel 4.7 a Gaetano Marzo e nella classe Radial, impegnata a lungo nella discussione di una protesta, l’ha spuntata Nicolò Zanchi.

 

Al termine delle prove, nella spiaggia ancora affollata di bagnanti, si sono svolte le premiazioni di tutte le classi presso la Base a Mare CNSM.

 

CLASSIFICHE TROFEO MODULO TECNICA:

CLASSE LASER STANDARD: 1. Finotello Mario (CDV Mestre) 2. Saccomani Giovanni (CDV Venezia) 3. Casti Umberto (CDV Mestre)

CLASSE LASER RADIAL: 1. Nicolò Zanchi (CDV Mestre) 2. Marta Della Valle (CDV Mestre) 3. Mattia Santinato (CN Chioggia)

CLASSE LASER 4.7: 1. Marzo Gaetano (CDV Venezia) 2. Santinato Nicole (CN Chioggia) 3. Chiereghin Matteo (CN Chioggia)

CLASSE 420: 1. Pitteri/Coppola (CDV Mestre) 2. Frau/Missaglia (CDV Mestre) 3. Grinovero/Amadi (CDV Mestre

 

CLASSIFICHE TROFEO SOLIGO:

CLASSE 470: 1. Renzo Zaina/Roberto Zaina (CN Santa Margherita) 2. Sandro Starnoni/Mirko Fabris (LNI BL) 3. Stefanutto Luca/Manfrè Gianluca (CN Santa Margherita)

1 Gran Master: Giancarlo Benetti/Guido Fellin (AVL Caldaro)

CLASSE MULTISCAFI: 1. Mirko Paoli (SVC) 2. Giovanni Ambrosini (SVC) 3. Frezza/Amadori (CN Santa Margherita)

CLASSE DERIVA DOPPIA: 1. Trevisan Giovanni/Martin Boatto Guglielmo (CN Santa Margherita) 2. Montagner Antonio/Zanin Pierlisa (CN Santa Margherita) 3. Favaro Issa e Paolo (CN Santa Margherita)

CLASSE DERIVA SINGOLA: 1. Vittorio Salamon (CV Mariclea) 2. Nicola Gallo (CN Santa Margherita) 3. Flamia Monica (CV Bibione)

 


10/07/2016 19:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci