lunedí, 10 novembre 2025

MINI TRANSAT

Progetto Mini Transat: a vent'anni verso l'Oceano in solitario

progetto mini transat vent anni verso oceano in solitario
redazione

Matteo Sericano, velista genovese di 20 anni, ha messo in piedi un progetto con l’obiettivo di partecipare alla Mini Transat, la più solitaria delle regate oceaniche, che parte da La Rochelle, nell'ovest della Francia e termina in Martinica nei Caraibi, dopo circa 30 giorni di navigazione. 
Si tratta di oltre 4000 miglia tra le onde dell'Oceano Atlantico a bordo di barche di sei metri e mezzo, senza assistenza esterna e con il divieto di comunicare con la terra ferma. Un mese di navigazione in solitario in condizioni anche estreme.: una sfida affascinante ai limiti delle possibilità psicofisiche umane. La regata parte ogni due anni e vede 85 imbarcazioni tagliare la linea di partenza per attraversare l'oceano e arrivare fino ai Caraibi. 
Partecipare e lottare per ottenere un buon piazzamento sono punti cardine del progetto, a cui si unisce un altro tema, condiviso da tutto il team di giovani italiani che affiancano Matteo in questa impresa: lanciare un messaggio di difesa dell'ambiente e del mare. 
Nonostante la giovane età, Matteo ha moltissima esperienza di navigazione. All'età di 6 anni ha fatto la sua prima esperienza in barca e da allora ha sempre navigato, prima con le derive e poi con la vela d'altura, partecipando a moltissime regate tra cui le "classiche" come la Giraglia, la Copa del Rey e la 151 Miglia. Ha regatato e navigato con grandissimi velisti come Pietro D'Alì, Alberto Bona e tanti altri, imparando moltissimo da questi "maestri" con una curiosità e voglia di conoscere che gli è valsa il soprannome di "discepolo".
Il velista genovese vanta anche un importantissimo know how tecnico per ciò che riguarda la cantieristica acquisito nell'esperienza come boat captain del Class 40 Magalè, appartenuto a Giovanni Soldini, e poi divenuto "Enel Green Power". Alberto Bona, insieme ad Andrea Fantini, entrambi navigatori oceanici, hanno scelto Matteo come preparatore del Class 40 dove sono state per realizzate importanti modifiche strutturali e tecniche, ideate dal noto architetto francese Guillaume Verdier, in vista della Transat Jaques Vabre 2017.
Il team di Matteo per la Mini Transat è composto tutto da giovani italiani, che stanno portando avanti il progetto nonostante le difficoltà. Il problema principale al momento è la ricerca del main sponsor, sopratutto in Italia dove la vela non è uno sport molto conosciuto e seguito. In ogni caso il progetto va avanti con l'obiettivo di presentarsi sulla linea di partenza della regata a ottobre 2019 con una barca competitiva preparata da un team di giovani.
Matteo è membro di Sea Shepherd, organizzazione no profit che si occupa della salvaguardia della fauna ittica e degli ambienti marini. L'esperienza in mare ha permesso al velista genovese di vedere con i propri occhi quanto siano inquinati i mari e quanto il cambiamento climatico sia veloce. Alla regata si accompagna quindi l'intento di mostrare le condizioni del mare tramite video e foto, perché si tratta di una questione che riguarda tutti, anche chi non naviga. Anche per questo   a poppa sventolerà la bandiera di Sea Shepherd. 


09/02/2018 19:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci