Si avvicina la data della partenza della Round Sardinia Race, circumnavigazione in senso antiorario della Sardegna in 5 tappe per (ri)scoprire un mare fantastico e località da sogno, realizzata con il supporto della Regione Autonoma della Sardegna.
La Round Sardinia Race è nata nel 2007 dall’idea di Andrea Mura, il noto ocean racer, per promuovere la vela d’altura in Sardegna e l’isola di Sardegna nel mondo come teatro eccezionale per la pratica allo sport della vela.
Partenza confermata per sabato 17 settembre a Cagliari: le località toccate dall’evento velico saranno Villasimius, Porto Rotondo, Alghero, Carloforte e Cagliari.
Grande festa al termine di ogni tappa, con il coinvolgimento della popolazione locale e dei turisti e con tanti eventi collaterali, concerti, musica, cene e grande divertimento per tutti.
Tante le adesioni di partner e sponsor tecnici, in una sorta di “mobilitazione dal basso” che ha coinvolto aziende locali e non, fornitori di acqua, vino, strumentazioni tecniche, assicurazioni e molto altro…
La regata, il cui costo per i partecipanti è davvero irrisorio, ha già incontrato l’adesione di decine di velisti, anche per la circostanza dell’ormeggio e delle cene incluse nella quota di partecipazione.
Gli organizzatori, l’ASD Vento di Sardegna, l’Ichnusa Sailing Kermesse e la Canottieri Ichnusa di Cagliari, sono al lavoro per coordinare tutte le maestranze nelle varie località interessate, che nel corso degli eventi futuri potranno cambiare per far posto a perle sempre nuove dell’Isola del Vento.
Round Sardinia Race andrà alla scoperta di angoli segreti e affascinanti dell’isola, anche attraverso un concorso foto & video che vedrà la partecipazione di giornalisti, fotografi e film-maker.
Non mancherà la diretta dell’evento attraverso i social media (account Facebook “Vento di Sardegna” e profilo Twitter “Andrea Mura”) e il tracking in tempo reale delle imbarcazioni.
“Non manca molto alla partenza – afferma Andrea Mura, organizzatore dell’evento – e siamo davvero lieti delle adesioni ricevute e del grande supporto di aziende ed enti, circoli velici e partner tecnici. La Sardegna merita questo e altro, crediamo che iniziative come queste non possano che tenere alto il nome dei Quattro Mori”:
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti