Le regata hanno preso il via alle 12.00 con lo start della prima delle tre regate in programma, con l'organizzazione dello Yacht Club Costa Smeralda che ospita la tappa del Circuito Europeo Farr 40. Il maestrale, ha soffiato inizialmente a 18 nodi, è calato gradualmente, nella prima prova si inpone così lo scafo australiano Kokomo timonato dal suo stesso armatore Lang Waker. Gli italiani di Fiamma precedono in seconda posizione Nerone che vede al timoniere Antonio Sodo Migliori e alla tattica di Vasco Vascotto.
La seconda regata partita alle 13.35 si è giocata tutta con vento da nordovest stabile intorno ai 10 nodi, circostanza che ha tenuto un testa a testa tra Vincenzo Onorato di Mascalzone Latino e il Farr 40 Nerone che si è infine aggiudicato il primo posto seguito dai "mascalzoni" e dai tedeschi di Struntje Light dove il timone è affidato a Wolfgang Schaefer, presidente della Farr 40 European Fleet Association.
Il campo di regata della terza prova è stato lievemente ridimensionato nel lato dell'ultima poppa: ridotto dalla lunghezza di 1,8 miglia a 1,4 a causa dell'ulteriore diminuzione del vento. Regata dunque che ha avuto un avvicendamento nelle posizioni di gara: se nella prima bolina erano in testa i monegaschi di Dangerous But Fun seguiti da Nerone e da Joe Fly, nella poppa successiva è passato in testa il britannico Asterisk che con al timone Ole Van der Heide ha vinto la prova seguito da Kokomo e da Joe Fly, scafo dove il timone è in mano all'armatore Giovanni Maspero.
La giornata in mare si è chiusa con la netta prima posizione nella classifica provvisoria overall degli australiani di Kokomo, seconda piazza per Nerone e terza per Asterisk.
"Tutto sommato è stata una bella giornata anche se nell'ultima prova, abbiamo lasciato la testa della classifica agli australiani - ha commentato Vasco Vascotto, tattico di Nerone - siamo comunque contenti di essere i primi degli italiani. Due buone prove di apertura, ma loro sono stati velocissimi soprattutto nell'ultima.Sono molto bravi ma dalla vela bisogna aspettarsi di tutto. Domani è un altro giorno e li marcheremo stretti. Purtroppo non è potuto essere presente a Porto Cervo Massimo Mezzaroma e la mancanza del suo " peso" si è sentita. La settimana scorsa ho avuto delle delusioni di carattere sportivo, dopo aver subito un grave danno al mio TP52 Mutua Madrilena, qui sto respirando aria di competizione sportiva e questo mi ridà forza e fiducia. ".
Domani e per la giornata conclusiva di sabato è in arrivo finalmente il sole con la previsione di venti da ovest intorno ai 20 nodi di velocità: situazione meteo-ambientale ideale per consentire agli scafi della classe Farr 40 progettati nel 1997 da Bruce Farr di dar vita alle loro proverbiali spettacolari manovre.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti