Vela, Imperia Winter regatta - Cielo grigio, mare calmo e vento debole dai quadranti meridionali (sud-sud ovest)per la prima giornata di regate della 21a edizione dell’Imperia Winter Regatta, organizzata dallo Yacht Club Imperia (www.ycim.it.
Nella prima mattinata la flotta di quasi 300 imbarcazioni lasciava il porto di Oneglia alla volta dei 2 campi di regata posizionati nello specchio d’acqua di fronte a Imperia: la prima partenza veniva segnalata intorno a mezzogiorno.
Pur con diversi cambi di percorso dovuti all’instabilità del vento è stato possibile completare, almeno parzialmente, il programma previsto: due manche disputate per le classi 420 femminile, 470 maschile e femminile e Laser; una sola prova per la flotta 420 maschile e per la classe Radial femminile e Boys.
Nella prima prova del giorno della classe 420 femminile l’equipaggio austriaco Vadlau/Frank ha condotto i giochi in testa alla flotta per tutta la prova, mentre nella seconda prova la migliore sono state le ravennati Celli/Morini che a fine giornata guidano anche la classifica generale.
Nella divisione 420 open vittoria triestina di Cunial/Inchiostri.
Nella classe open vittorie tedesche, Zapunkte/Baldewein, e ucraine, Moshkovsky/Vitality rispettivamente nelle due prove portate a termine, ma a fine giornata la classifica generale è guidata dagli spagnoli Omedes/Lopez.
Nella classe 470 femminile le singole prove sono state appannaggio di due equipaggi tedeschi equipaggio ucraino Trommer/Abicht (che guidano la classifica provvisoria) e Jurczock/Bach.
Nei Laser Standard la classifica generale è guidata dal salernitano Marco Gallo, anche se le due manche disputate sono state vinte da Giacomo Bottoli, portacolori della Marina Militare e dal napoletano Silvestro Gaspari.
Infine nella classe Laser Radial femminile le migliori sono state la campionessa italiana Laura Cosentino e l’alassina Giuditta Di Laghi, quest’ultima ora guida la classifica.
Nella divisione Laser Radial Boys il migliore è stato il comasco Giorgio Perotti.
La giornata si è conclusa con la Cerimonia di Apertura alla presenza del Sindaco di Imperia Paolo Strescino, dell’Assessore allo Sport, al Turismo e Manifestazioni Luca Volpe, dell’Assessore all’Ecologia e Commercio, Giovanni Amoretti, del capitano di fregata Enrico Macrì, comandante della Capitaneria di Porto e del commendator Ivo Bensa, presidente CONI provinciale.
Domani, dopo la cerimonia di alza bandiera alla presenza del comandante della Capitaneria di Porto di Imperia, secondo giorno di regate a partire dalle ore 10.00 con tre prove in programma.
Sono 24 paesi diversi rappresentati a IWR 2010: Austria, Belgio, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Israele, Italia, Lituania, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, San Marino, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria.
PROGRAMMA
6 dicembre 2010, regate per tutte le classi
7 dicembre 2010, regate per tutte le classi, premiazione classi 420 Open e Ladies, Laser Radial Boy L’Equipe a conclusione delle regate
8 dicembre 2010, regate per le classi 470 maschile e femminile e Laser Radial, premiazione a conclusione delle regate
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati