sabato, 19 luglio 2025

LOMBARDINI CUP

Premio Speciale Lombardini Cup alla LNI di Palermo

premio speciale lombardini cup alla lni di palermo
redazione

Vela, Lombardini Cup - Il Premio speciale Lombardini Cup, è stato consegnato sabato 3 marzo al Museo del Mare di Palermo, all'equipaggio di velisti siciliani dell'imbarcazione Fishbone LNI, degli armatori  Lorenzo Spataro e Michelangelo Gruttadauria, soci della Lega Navale Italiana sezione di  Palermo presieduta da Giuseppe Tisci. Il motivo del Premio Speciale è l'impresa di Fishbone LNI (uno yacht della classe First 40.7, 12 metri di lunghezza per 3,7 di larghezza) alla regata Palermo-Montecarlo. Cinque giorni e cinque notti in mezzo al mare, per classificarsi al 9° posto (su oltre 20 partecipanti) e lanciare un messaggio forte e chiaro, quello dell'integrazione nel nome dello sport e della vela. A bordo di Fishbone LNI, infatti, hanno vissuto le emozioni e condiviso l'impegno in regata, un gruppo di velisti disabili e normodotati. In particolare ha colpito il ruolo della timoniera Giuria Di Piazza, non vedente, grande appassionata di vela e autentico marinaio, vista all'opera sulla ruota del 12 metri già alla partenza nel golfo di Mondello. Una timoniera non vedente, capace di sentire il vento e, aiutata da tutto l'equipaggio, portare la barca della LNI di Palermo a un risultato straordinario in una delle regate più importanti del panorama della grande vela. E' questa la ragione che ha spinto Lombardini a istituire e consegnare quest'anno il Premio Speciale. L'equipaggio di Fishbone LNI alla Palermo-Montecarlo 2011: lo skipper Lorenzo Spataro, il tattico Maurizio D'Amico, la timoniera Giulia Di Piazza, atleta diversamente abile e non vedente, alla sua seconda esperienza alla Palermo-Montecarlo, l'aiuto drizzista Giuseppe Di Salvo, affetto da sindrome spastica, il drizzista Michelangelo Gruttadauria, il randista Vittorio Loddo, l'uomo all'albero Vincenzo Aulitano, il tailer e medico di bordo Giuseppe Spataro, l'altro tailer Andrea Alaimo, il terzo tailer diversamente abile, Alessandro Tolone, il prodiere Luca Caruso. Il Premio Speciale Lombardini Cup, consegnato dal responsabile della Lombardini Luigi Aldini, è stato anche un riconoscimento significativo a tutta la vela palermitana, alle sue capacità e ai suoi valori, che coinvolge i dirigenti della LNI di Palermo, il Delegato Regionale Sicilia Occidentale Carlo Bruno, il presidente Giuseppe Tisci e naturalmente i responsabili del Circolo della Vela Sicilia, organizzatore della Palermo-Montecarlo, dal presidente Agostino Randazzo, al Direttore Sportivo Giuseppe Tasca D'Almerita. Quanto al team di Fishbone LNI, oltre che realizzare una bellissima esperienza di vera integrazione tra normodotati e diversamente abili, ha dimostrato di essere anche competitivo nella difficile regata. Un successo che continua anche con un blog dedicato (www.lnipamontecarlo.blogspot.com) per tenere accesa la fiamma dell'iniziativa.


06/03/2012 05:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci