martedí, 24 giugno 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    hansa    ambiente    open skiff    vele d'epoca    argentario sailing week    swan    yccs    rs aero    regate    fiv    minialtura    velalonga    cico 2025   

LOMBARDINI CUP

Premio Speciale Lombardini Cup alla LNI di Palermo

premio speciale lombardini cup alla lni di palermo
redazione

Vela, Lombardini Cup - Il Premio speciale Lombardini Cup, è stato consegnato sabato 3 marzo al Museo del Mare di Palermo, all'equipaggio di velisti siciliani dell'imbarcazione Fishbone LNI, degli armatori  Lorenzo Spataro e Michelangelo Gruttadauria, soci della Lega Navale Italiana sezione di  Palermo presieduta da Giuseppe Tisci. Il motivo del Premio Speciale è l'impresa di Fishbone LNI (uno yacht della classe First 40.7, 12 metri di lunghezza per 3,7 di larghezza) alla regata Palermo-Montecarlo. Cinque giorni e cinque notti in mezzo al mare, per classificarsi al 9° posto (su oltre 20 partecipanti) e lanciare un messaggio forte e chiaro, quello dell'integrazione nel nome dello sport e della vela. A bordo di Fishbone LNI, infatti, hanno vissuto le emozioni e condiviso l'impegno in regata, un gruppo di velisti disabili e normodotati. In particolare ha colpito il ruolo della timoniera Giuria Di Piazza, non vedente, grande appassionata di vela e autentico marinaio, vista all'opera sulla ruota del 12 metri già alla partenza nel golfo di Mondello. Una timoniera non vedente, capace di sentire il vento e, aiutata da tutto l'equipaggio, portare la barca della LNI di Palermo a un risultato straordinario in una delle regate più importanti del panorama della grande vela. E' questa la ragione che ha spinto Lombardini a istituire e consegnare quest'anno il Premio Speciale. L'equipaggio di Fishbone LNI alla Palermo-Montecarlo 2011: lo skipper Lorenzo Spataro, il tattico Maurizio D'Amico, la timoniera Giulia Di Piazza, atleta diversamente abile e non vedente, alla sua seconda esperienza alla Palermo-Montecarlo, l'aiuto drizzista Giuseppe Di Salvo, affetto da sindrome spastica, il drizzista Michelangelo Gruttadauria, il randista Vittorio Loddo, l'uomo all'albero Vincenzo Aulitano, il tailer e medico di bordo Giuseppe Spataro, l'altro tailer Andrea Alaimo, il terzo tailer diversamente abile, Alessandro Tolone, il prodiere Luca Caruso. Il Premio Speciale Lombardini Cup, consegnato dal responsabile della Lombardini Luigi Aldini, è stato anche un riconoscimento significativo a tutta la vela palermitana, alle sue capacità e ai suoi valori, che coinvolge i dirigenti della LNI di Palermo, il Delegato Regionale Sicilia Occidentale Carlo Bruno, il presidente Giuseppe Tisci e naturalmente i responsabili del Circolo della Vela Sicilia, organizzatore della Palermo-Montecarlo, dal presidente Agostino Randazzo, al Direttore Sportivo Giuseppe Tasca D'Almerita. Quanto al team di Fishbone LNI, oltre che realizzare una bellissima esperienza di vera integrazione tra normodotati e diversamente abili, ha dimostrato di essere anche competitivo nella difficile regata. Un successo che continua anche con un blog dedicato (www.lnipamontecarlo.blogspot.com) per tenere accesa la fiamma dell'iniziativa.


06/03/2012 05:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Argentario Sailing Week: buona la prima a Porto Santo Stefano

Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate

Il Fun Gin Tonic vince il Campionato Italiano di vela Minialtura

A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura

E' tempo di "Argentario Sailing Week"

Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio

Cervia: Massimo Puzzarini ha vinto la tradizionale Cursa di Batel

A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti

I vincitori del 5° “Capraia Sail Rally” e 1° “Vele Storiche a Punta Ala”

Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala

Argentario Sailing Week: ancora una giornata da manuale

L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)

Porto Cervo: partita la Nation League Swan

Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing

Napoli: torna, sabato 21 e domenica 22 giugno, lo storico appuntamento con la Velalonga

Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli

Argentario Sailing Week: un mare spettacolare per il 2° giorno di regate

Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale

Alla Società Ichnusa di Cagliari week end con l'OpenSkiff protagonista

La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci