mercoledí, 5 novembre 2025

29ER

Porto Pollo: in acqua i 29er

porto pollo in acqua 29er
Emanuela Di Mundo (comunicato stampa)

Mancano pochi giorni alla Regata Nazionale 29er che si svolgerà dal 20 al 24 Marzo 2024 a Porto Pollo. Quello che si svolge nel comune di Palau, è il secondo appuntamento dell'anno, dopo quello di Formia nel quale i ragazzi hanno avuto già occasione di scaldare 'i motori' e togliere la ruggine invernale. 

Tra i primi iscritti alla regata organizzata da Orza Scuola Vela in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e la Classe 29er, ci sono i team Montesano-Coslovich (Sirena Klub Triestino- Circolo Vela Muggia) che lo scorso anno hanno vinto il titolo italiano under 17 e la coppia Demurtas - Karslen  (Fraglia della Vela Riva) campionesse italiane Under 17 nel 2023. Oltre agli equipaggi da battere sono già oltre 40 team iscritti per incrociare le vele nelle acque della costa nordorientale della Sardegna, per regalare un grande spettacolo di vela veloce e acrobatica nell'area tra l'Isola dei Gabbiani e Spargi. 

A terra poi sarà bello vivere l'atmosfera della competizione con tutti i giovani atleti. Organizzata dal Centro Velico Orza SSD per conto della Federazione Italiana Vela, la competizione si fregia dei patrocini del Comune di Palau e della Regione Sardegna, apre la stagione primaverile e si svolge in uno dei mari più belli del Mediterraneo. 

Il format delle sfide prevede che le prime regate prendano il via giovedì 21 marzo alle ore 12.00, dopo lo skipper meeting, e che terminino domenica 24 dopo aver concluso 16 prove, con un massimo di quattro ogni giornata. " È sempre bello vedere tanti ragazzi, atleti che con entusiasmo arrivano in Sardegna per confrontarsi e misurare regata per regata i loro progressi. Questi eventi poi sottolineano come da un semplice corso di vela si possa arrivare a competere in regate di scuola, circolo, fino alle nazionali e proseguire. Per ottenere i titoli più prestigiosi o semplicemente divertirsi in mare" commenta Corrado Fara, presidente della FIV III zona. Per Fabrizio Aisoni, Assessore allo Sport e Turismo del Comune di Palau "è un piacere concedere il patrocinio ad eventi sportivi come la regata nazionale dei 29er, perché sono il prologo di una stagione estiva. Un bell'inizio con atleti di alto livello che arrivano da tutta Italia per sfidarsi nelle nostre belle acque, dove il vento non manca". ph. Fabio Taccola

 


13/03/2024 10:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci