Vela, Dubois Cup - La Dubois Cup 2011, organizzata dal 4 al 6 giugno dallo Yacht Club Costa Smeralda, si chiude con il trionfo di Timoneer. Il 44,8 metri ha spodestato il campione 2009 Ganesha e domina ora la classifica overall davanti al 30 metri Nostromo di Andrew Cook. Zefira, il 49,7 metri dell'armatore Salvatore Trifirò, ha ottenuto il miglior risultato in tempo reale, ma con l'applicazione dell'handicap previsto dal sistema IRC, si posiziona al terzo posto sul tabellone finale.
Sospinta da un vento da nord intorno ai 7- 8 nodi, oggi la flotta delle Dubois ha tagliato la linea di partenza intorno alle 12.00 e ha attraversato lo stretto fra Capo Ferro e l'Isola delle Bisce. Il Comitato di Regata dello YCCS, presieduto dal Direttore Sportivo Edoardo Recchi, ha scelto per oggi un percorso di circa 17 miglia marine che li ha portati fino all'Isola dei Monaci per poi ridiscendere in direzione del traguardo di fronte a Porto Cervo.
La manifestazione, frutto della riuscitissima collaborazione tra lo Yacht Club Costa Smeralda e Dubois Naval Architects, ha radunato a Porto Cervo una piccola ma rappresentativa selezione degli scafi che lo studio di progettazione britannico disegna per alcuni cantieri di fama mondiale. Sono 14 in totale gli scafi Dubois giunti a Porto Cervo per l'occasione, di cui 3 in qualità di spettatori e 2 yacht a motore.
Come ogni anno la kermesse associa lo sport all'impegno sociale. Oltre alla consueta raccolta fondi per la ricerca contro il neuroblastoma infantile che Ed Dubois, Amministratore Delegato e fondatore di Dubois Naval Architects, promuove in ogni edizione, quest'anno l'evento aderisce ai principi ambientalisti del Carbon-neutral, che prevede l'abbattimento delle emissioni di monossido di carbonio.
Il commento di Riccardo Bonadeo, Commodoro dello YCCS: "Ospitare questa manifestazione è sempre enormemente piacevole per noi. La grande famiglia di armatori ed equipaggi radunata da Ed Dubois è tornata in questo posto bellissimo per regatare e divertirsi, dimostrando un grande spirito di cameratismo e sportività. Per il prossimo appuntamento del 2013 aspettiamo una flotta ancora più numerosa".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio