martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

PERINI CUP

Porto Cervo: Rosehearty regina della Perini Navi Cup

porto cervo rosehearty regina della perini navi cup
redazione

Porto Cervo, 5 settembre 2015. La sesta edizione della Perini Navi Cup incorona il ketch Rosehearty, con il fuoriclasse Paul Cayard nel ruolo di tattico, come campione della manifestazione grazie alle due vittorie messe a segno nelle tre regate disputate. Seconda posizione, con un solo punto di distacco, per lo sloop Clan VIII - tre secondi posti per il 45 metri progettato da Ron Holland - e terza per il ketch Seahawk che ha risalito la classifica grazie alla vittoria nella regata odierna. Nei quattro giorni di raduno del cantiere viareggino, ospitato con cadenza biennale dallo Yacht Club Costa Smeralda, l'imponente flotta di esemplari Perini Navi ha incantato esperti, appassionati e curiosi veleggiando nel campo di regata unico dell'Arcipelago di La Maddalena. Oggi, per l'ultima prova, il Comitato di Regata ha deciso per un percorso verso sud, a doppiare le isole di Soffi e Mortorio per poi rientrare verso il traguardo nel Golfo del Pevero. I 23/25 nodi di ponente alla partenza - una novità rispetto al vento leggero dei giorni scorsi - hanno permesso al 60 metri Seahawk, con il velista di Coppa America Mike Toppa alla tattica, di esprimersi al meglio e di conquistare la vittoria di giornata davanti a Clan VIII. Terzo posto oggi per Rosehearty che però ha potuto contare sulle ottime prestazioni dei giorni scorsi per alzare il trofeo.  
Nel tardo pomeriggio Piazza Azzurra ha ospitato la cerimonia di premiazione durante la quale Il Commodoro dello YCCS Riccardo Bonadeo si è pronunciato entusiasta per la riuscita dell'evento: "Una flotta straordinaria e un evento spettacolare! A nome dello YCCS vorrei ringraziare innanzitutto gli armatori che hanno portato nelle nostre acque le loro bellissime barche, poi la famiglia Perini per la scelta di celebrare il raduno biennale del cantiere qui al Club, e ancora gli equipaggi e gli sponsor dell'evento. Tutto lo staff e il team organizzativo hanno lavorato duramente per rendere memorabile questa manifestazione. Ci auguriamo di ritrovarVi tutti a regatare nelle acque caraibiche di Virgin Gorda quest'inverno”.
Anche la Signora Milena Perini ha voluto esprimere un ringraziamento per questo evento speciale: "Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato. È stata una settimana fantastica, io e la mia famiglia siamo soddisfatti della riuscita dell'evento, ma penso che l'aspetto più importante di questa regata sia l'atmosfera conviviale che si respira ogni volta."

Durante la cerimonia sono stati inoltre assegnati i seguenti premi:

YCCS Trophy: Seahawk
Rybovich Trophies - First Race Day: 1° Rosehearty - 2° Clan VIII - 3° The Maltese Falcon
Axa Trophies - Second Race Day: 1° Rosehearty - 2° Clan VIII - 3° The Maltese Falcon
Vhernier Trophies - Third Race Day: 1° Seahawk - 2° Clan VIII - 3° Rosehearty
Marchesi Antinori Trophies - Cocktail Contest: 1° Jasali II - 2° Perseus^3 - 3° Bayesian (Judges Commendation - Exuma)
La premiazione ha lasciato posto alla cena di gala presso la Clubhouse dello YCCS che ha chiuso ufficialmente questa edizione della Perini Navi Cup. Da domani le banchine si affolleranno di nuovo per l'arrivo della nutrita flotta che parteciperà alla Maxi Yacht Rolex Cup & Rolex Maxi 72 World Championship, in calendario dal 6 al 12 settembre.
ph - Carlo Borlenghi


06/09/2015 00:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci