Le banchine davanti allo Yacht Club Costa Smeralda si stanno animando con l’arrivo di 16 yacht Perini Navi riuniti a Porto Cervo per la sesta edizione della Perini Navi Cup. La manifestazione – tradizionale raduno biennale del cantiere viareggino – si chiuderà sabato 5 settembre.
Oggi, giovedì 3 settembre, una flotta di sette velieri salperà per il primo dei tre giorni di regate previsti, mentre gli altri nove yacht partecipanti seguiranno la battaglia a mare in veste di spettatori e prenderanno parte a tutti gli eventi collaterali organizzati da Perini Navi e dallo YCCS per celebrare il raduno di questa grande famiglia.
La Perini Navi Cup è rinomata per combinare l’azione in acqua con esclusivi eventi privati: si passa con nonchalance da un’appassionante sfida tre le isole dell’Arcipelago di La Maddalena ad un cocktail contest in banchina per gli armatori e i loro ospiti, da una degustazione di vini in Piazza Azzurra post regata a cene di gala per festeggiare i vincitori e i partecipanti alla manifestazione.
La flotta Perini Navi affianca barche d’epoche ed esemplari altamente tecnologici e performanti.
“Penso che l’aspetto più emozionante per tutti noi sia vedere la flotta tornare qui ancora una volta dopo due anni", spiega Burak Akgul - Direttore Vendite, Marketing & Design di Perini Navi. "Alcune barche hanno già partecipato, altre sono new entry, ma forse la cosa più interessante da vedere sarà il match tra i due sessanta metri, lo sloop Perseus 3 e il ketch Seahawck.
Abbiamo grandi barche da regata, naturalmente alcuni esemplari come lo yacht a motore Exuma avrebbero avuto qualche difficoltà a regatare, ma i sedici scafi riuniti qui rappresentano un campione variegato della nostra flotta. Abbiamo imbarcazioni di tutte le dimensioni, dal Maltese Falcon di 88 metri a Elettra di 25, e di generazioni differenti, da barche di recente costruzione ad esemplari del 1980. Sarà un piacere vederle tutte in mare".
La famiglia Perini Navi qui presente include: lo sloop di 56 metri Bayesian, gli sloop di 45 metri Clan VIII e Helios , lo sloop di 25 metri Elettra, il ketch di 40 metri Ellen, il ketch di 52 metri Jasali II, i ketch di 56 metri Melek, Rosehearty e Silvana, lo sloop di 38 metri P2, lo sloop di 60 metri Perseus^3, il ketch di 40 metri Principessa Vai Via, il ketch di 60 metri Seahawk, lo sloop di 30 metri Xnoi e il clipper di 88 metri The Maltese Falcon.
Di ritorno da un lungo viaggio durato cinque anni in cui ha circumnavigato le acque del pianeta, è presente anche il 50 metri Exuma, il primo yacht a motore Picchiotti costruito da Perini Navi, per godersi lo spettacolo dei suoi "fratelli" come special guest.
"Penso che, come in ogni famiglia, sia bello stare insieme", conclude Burak Akgul. "Per quegli armatori che sono riusciti ad essere qui con noi, è stata un'opportunità importante. Hanno voluto partecipare addirittura armatori che non hanno con sé la barca e questo lo trovo fantastico". La manifestazione si lustra di partner prestigiosi come Vhernier, marchio italiano di alta gioielleria contemporanea; Axa Yachting Solutions, sponsor dell'evento per la terza volta; Marchesi Antinori, che rappresenta un'eccellenza italiana a livello mondiale nella produzione di vini e Rybovich, partner americano di Perini Navi per Yacht Service and Refit. L'evento è organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda e i suoi partner storici Rolex e Audi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese