E’ stato un week end difficile per Audi Invitational 2009. Dal 18 al 21 giugno, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda con il supporto del title sponsor Audi, prevedeva due giorni di regate da disputare tra sabato e domenica. Il forte maestrale di ieri ha però costretto la flotta a non mollare gli ormeggi dai moli della Marina, rimandando di fatto l’esito della regata alla sola giornata di oggi. Stamane però, il vento che rende il campo di regata di Porto Cervo uno dei più apprezzati dai velisti di tutto il mondo, ha deciso i destini di questa manche, costringendo armatori ed equipaggi ad una sosta forzata.
Pronti a tagliare la linea di partenza alle 11.00, le imbarcazioni hanno dovuto fare i conti con l’instabilità del tempo e con la pioggia battente che ha sferzato la costa per oltre un’ora. Poco dopo l’uscita in mare infatti il Comitato di Regata dello YCCS ha messo tutti in standby issando l’intelligenza in mare. Il protrarsi del maltempo, con un grecale intorno ai 26 nodi e un moto ondoso eccessivo per le 12 metri, ha avuto la meglio sui buoni propositi degli organizzatori e poco dopo le 12.00 i regatanti hanno fatto rientro in porto. Il segnale Intelligenza su Alfa, issato a terra poco dopo le 13.00, ha infine decretato l’annullamento definitivo della terza tappa del Circuito Europeo 2009 per la classe.
La classifica provvisoria del Circuito Europeo, basata sulle tappe di Porto Rotondo e Capri, rimane dunque invariata e sarà la finale di Cagliari (27 luglio -1° agosto) a stabilire quale dei 24 scafi si aggiudicherà il titolo europeo. Il dominio italiano sul podio vede per ora in testa Mascalzone Latino, che espone il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda. L’armatore Vincenzo Onorato, campione in carica per la classe Farr 40, si avvale della guida tattica di Adrian Stead, già a bordo di Mascalzone in Coppa America nel 2007. Segue con sette punti di distacco Nerone di Massimo Mezzaroma, guidato dal noto tattico Vasco Vascotto. Terzo posto per Fiamma, lo scafo dell’armatore Alessandro Barnaba, con alla tattica Tommaso Chieffi, velista di Coppa America nel 1986, 1992, 2003 e 2007.
Costretti a rimanere in banchina per entrambi i giorni della regata, nei prossimi giorni i team in gara avranno comunque l’occasione per familiarizzare con il campo di regata di Porto Cervo in vista del Rolex Farr 40 World Championship. Il Mondiale, uno degli eventi velici più attesi di quest’anno, avrà luogo dal 22 al 27 giugno e le regate prenderanno il via a partire da mercoledì 24.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata