sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

NAUTICA

Porti verdi: accordo Imesa - Fincantieri per la Shore Connection

Imesa spa, società del Gruppo Schiavoni attiva nel campo delle costruzioni elettromeccaniche, ha stretto un accordo con Fincantieri per la fornitura dello “Shore Connection” per tre nuove navi da crociera. Lo Shore Connection è un’innovativa tipologia di quadro elettrico che Imesa ha progettato e realizzato per rispondere alla svolta ecologica che riguarda i porti europei: le nuove normative comunitarie impongono infatti una drastica riduzione delle emissioni inquinanti, causate per la gran parte dalle navi che, una volta attraccate in porto, tengono i generatori operativi, e dunque i motori accesi, per fornire corrente elettrica ai sistemi di riscaldamento, illuminazione e refrigerazione a bordo. La soluzione sta nel connettere la nave alla rete elettrica terrestre; un compito non facile, tenuto conto delle diverse frequenze e delle elevatissime potenze necessarie. Per questo scopo è nato lo Shore Connection, ovvero un’interfaccia tra i quadri principali di distribuzione della nave e le prese di terra. Grazie a questo sistema, la nave può alimentare i servizi a bordo a motori spenti, annullando le emissioni inquinanti.

“La collaborazione e la vicinanza ai nostri clienti ci ha consentito, ancora una volta, di intercettarne le esigenze, mettendo a punto questo sistema nei nostri laboratori circa un anno fa – sottolinea Sergio Schiavoni, presidente del Gruppo – e di sviluppare in nuove applicazioni questo settore dell’energia pulita che si sta sviluppando e che produrrà certamente nuove prospettive di lavoro. Oggi i porti e gli armatori cominciano ad attrezzarsi per adeguarsi alle nuove regole e si è acceso un grande interesse attorno allo Shore Connection. Al momento ci stiamo concentrando sul settore off shore, ma abbiamo in progetto anche di lavorare sull’on shore, gestendo le necessità infrastrutturali dei porti a terra”.

Lo Shore Connection ha già attirato l’attenzione delle più importanti realtà internazionali del settore navale ed energetico. Negli ultimi mesi Imesa ha stretto accordi con Imtech, integratore di sistema olandese, per un esemplare per nave militare, con la sede genovese del Gruppo ABB per tre esemplari per navi da crociera e con Sam Electronics, integratore di sistema tedesco, per un esemplare per megayacht e sette per navi da lavoro. L’ammontare complessivo delle commesse ad oggi ottenute con lo Shore Connection è pari a circa un milione di euro.


03/05/2012 22:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci