martedí, 15 luglio 2025

NAUTICA

Napoli: il ministro Santanchè: “La nautica da diporto vero motore di sviluppo economico del centro sud Italia”

Parlano chiaro i numeri presentati dallo studio di PwC, nel corso del secondo giorno degli Stati Generali della Nautica da Diporto a Napoli, con il ministro del Turismo, Daniela Santanchè: nel 2023 le prenotazioni di imbarcazioni sono cresciute, rispetto allo scorso anno, del +130% e la spesa media degli italiani, nello stesso periodo di confronto, registra un + 53%. Dunque, la nautica da diporto è una risorsa indispensabile per l’economia nazionale e, ancor più, per quella del sud Italia.

“Il turismo è parte essenziale dell’economia nazionale. Su questo punto non ci sono dubbi e questo sistema può migliorare ancora e favorire lo sviluppo economico di molti territori italiani, in particolare quelli che possono sfruttare la risorsa mare”. Ha dichiarato il ministro Daniela Santanchè all’incontro a Napoli sul tema “Blue Economy e Turismo: leve di sviluppo territoriale”.

Il ministro ha poi proseguito: “La blue economy è una politica che va implementata e che risulta importantissima per l’Italia che ha molte opportunità grazie alla lunghezza della nostra costa. La nautica ha un ruolo importante all’interno della BE sia per i numeri del comparto, vero vanto del made in Italy, ma anche, e soprattutto, per l’indotto che genera grazie all’economia della filiera nautica, ma anche a quelle per volano che produce. La nautica da diporto è il vero motore di sviluppo economico per il centro sud Italia.
Non bisogna criminalizzare la nautica e gli armatori, retaggio di vecchie ideologie politiche, ma anzi sostenere questa filiera. L’assenza di posti all’ormeggio, e quindi di infrastrutture adeguate, limita la potenzialità di sviluppo dell’intero sistema e che colpisce in particolare il centro-Sud. Mi sembra assurdo che una città come Napoli non abbia un Marina, degno di questo nome, e che i costruttori rischino di perdere la domanda di acquisto perché non ci sono i posti all’ormeggio. Inoltre, la nautica da diporto realizza anche, per volano, ricchezza indiretta grazie ad un turismo, del diportismo nautico, che una volta sbarcato a terra, usufruisce delle risorse culturali, di ristorazione e del commercio, quindi realizzano ricchezza per i territori. Senza considerare l’indotto che produce un’imbarcazione con spese di cambusa, carburante, servizi, attracco che si traducono anche in posti di lavoro”.

Parole che hanno ispirato il sorriso del presidente di Afina, Gennaro Amato, che ancora una volta ha trovato piena soddisfazione e conforto per gli interventi dei rappresentati di Governo: “Il ministro Santanchè ha ribadito pubblicamente agli SGN quanto mi aveva già confermato in un colloquio privato concesso mesi fa al dicastero del Turismo. Siamo grati a chi vede la nautica con uno sguardo obiettivo e non contaminato da idee vetuste e sicuramente limitate. Sono certo – ha concluso il numero uno di Afina – che anche il ministro Urso, dopo gli interventi dei suoi colleghi Musumeci e Santanchè, avrà parole di conforto per il comparto. Poi, a marzo, relazioneremo al premier Meloni, che ha condiviso il progetto di questi incontri, le necessità che non potranno più attendere confidando in un radicale cambio di direzione operativa rispetto ad antiche ideologie politiche di chi vedeva l’armatore un evasore fiscale”.

Domani giornata di riflessione per gli SGN della Nautica, con una pausa dei lavori, che consentirà agli armatori di concentrarsi anche sulle vendite delle imbarcazioni, oltre 600, esposte al Nauticsud. Poi, venerdì 16 alle ore 12, sarà la volta del ministro alle Imprese e al Made in Italy, prendere la parola e tracciare il bilancio conclusivo del settore.


14/02/2024 19:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci