domenica, 9 novembre 2025

NAUTICA

Assagenti punta sui mediatori del diporto

Assagenti (Associazione agenti raccomandatari mediatori marittimi agenti aerei) conta 110 aziende che operano nei diversi settori dello shipping: agenzie marittime; mediatori di compravendita e di noleggio; agenti che si occupano prevalentemente della gestione degli equipaggi; operatori di diporto. Quest’ultimo ambito è in crescita anche nella rappresentanza all’interno dell’Associazione, a riprova dell’importanza che sta assumendo nell’economia regionale.
Secondo lo studio condotto da The European House - Ambrosetti nel 2019 il contributo della nautica professionale all’economia del porto e del territorio è stato stimato in 369 milioni di euro lungo tutta la filiera sul territorio
«La dimensione nautica sta assumendo un ruolo sempre più importante in Liguria – afferma Carolina Villa, presidente della commissione Diporto di Assagenti – non è un caso che la nostra associazione abbia rivitalizzato la commissione dedicata. I traffici di yacht sono aumentati, i cantieri hanno ordini fino al 2024 e la pandemia ha dato una spinta alla barca come opzione di vacanza».
Ed è con l’introduzione della nuova figura del mediatore del diporto, con il decreto attuativo dello scorso agosto (decreto del Mims n. 151 del 6 agosto 2021) che finalmente viene regolarizzatauna professione che sino a oggi non si differenziava da quella del mediatore marittimo, pur avendo competenze molto diverse.
«Per troppo tempo lo yachting è stato associato a un mercato dubbio – aggiunge Villa – il nostro obiettivo è anche far comprendere che si tratta di un settore in cui operano professionisti seri e competenti e Assagenti si impegna a creare valore economico basato su indotto e impatto occupazionale, ma anche valore professionale facendo crescere questa componente. Grazie al decreto si fa luce su una zona grigia in cui valeva un po’ tutto».
È di questi giorni il nuovo ingresso in Assagenti di MYS, agenzia marittima internazionale fondata da Riccardo Ciani nel 2005, con sede principale a Sanremo. La società attualmente conta quattro sedi in Italia, dislocate nell’area del territorio ligure ed è presente anche all’estero con uffici propri a Monte Carlo, in Spagna e in America. L’azienda si occupa di offrire assistenza alle imbarcazioni di oltre 30 metri che navigano all’interno dell’area del Mediterraneo o dei Caraibi per tutta la durata della loro crociera, offrendo servizi a 360°.
Riccardo Ciani, Founder & Managing Director di MYS afferma: «Entrare a fare parte di un'associazione preparata e attiva sul territorio ligure, come Assagenti è per noi di MYS motivo di grande orgoglio e soddisfazione. Abbiamo aderito perché vogliamo assumerci ulteriori e sfidanti responsabilità, soprattutto in un momento storico così complesso come quello attuale, non solo per il settore della nautica da diporto, ma per l’intera filiera produttiva del mercato marittimo. Ognuno di noi ha il dovere di dare il proprio contributo ed essere attore del cambiamento. Siamo convinti che Assagenti sia la realtà giusta, in grado di rappresentare al meglio le nostre imprese, con una visione più generale, premendo per le riforme e puntando, come imprese, a crescere di più e ad andare su nuovi mercati. Sicuramente sarà una nuova stimolante sfida».


28/03/2022 12:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci