Dopo tre prove avvincenti e molto combattute, a dominate la classifica provvisoria dei Platu 25 è l'imbarcazione "Brera Hotels" di Wolleb e Vitrano, seguita dall'agguerritissimo equipaggio giapponese di "Bros" di Juji Koike e dall'imbarcazione tedesca "Flexi" di Bogdahn che aveva dominato nella precedente tappa di Cala De' Medici dello scorso aprile. Il quarto posto se l'è aggiudicato un altro equipaggio tedesco a bordo di "Kyra" di Herman Muller.
Che la competitività fosse alle stelle lo si è capito sin dalla prima partenza, intorno alle 13 di oggi pomeriggio: il comitato giuria ha dovuto ricorrere al richiamo generale prima di dare uno start valido. L'imbarcazione giapponese ha subito esordito con un brillante primo posto, seguita da "Brera Hotels" che ha però subito ripreso brio, collezionando nelle prove successive un bel bis di primi che l'hanno proiettata in cima alla classifica.
Anche la seconda e la terza prova sono state molto agguerrite: nella seconda partenza ci sono state cinque bandiere nere, mentre nella terza il comitato giuria ha dovuto assegnare tre OCS.
Il vento, molto instabile e con cambi continui di direzione nella prima prova, si è poi stabilizzato intorno ai 10-12 nodi di intensità, calando in modo significativo nell'ultima prova.
Come previsto, gli equipaggi dei Platu 25 che stanno prendendo parte alla seconda tappa del Campionato di classe a Punta Ala sono stati numerosi: ben 31 imbarcazioni si sono presentate al cancello di partenza per disputarsi l'assegnazione dell'ambitissimo Gavitello d'Argento (per il primo classificato in ogni classe). Oltre ai Platu 25 sono scesi in acqua anche 12 equipaggi di classe Este 24.
Fino a domenica 31 maggio, gli equipaggi dei Platu 25 potranno saggiare lo stesso campo di regata che ospiterà il Campionato Mondiale di classe in programma dal 27 settembre al 3 ottobre 2009. Accanto alle 28 imbarcazioni italiane, sono presenti anche un equipaggio giapponese e due tedeschi che già hanno dato prova in questa prima giornata di regate di grande abilità.
Domani si scende di nuovo in acqua per un'altra giornata di grande vela; la partenza è prevista alle ore 13 con altre tre prove in programma, condizioni meteo permettendo
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"