Dopo tre prove avvincenti e molto combattute, a dominate la classifica provvisoria dei Platu 25 è l'imbarcazione "Brera Hotels" di Wolleb e Vitrano, seguita dall'agguerritissimo equipaggio giapponese di "Bros" di Juji Koike e dall'imbarcazione tedesca "Flexi" di Bogdahn che aveva dominato nella precedente tappa di Cala De' Medici dello scorso aprile. Il quarto posto se l'è aggiudicato un altro equipaggio tedesco a bordo di "Kyra" di Herman Muller.
Che la competitività fosse alle stelle lo si è capito sin dalla prima partenza, intorno alle 13 di oggi pomeriggio: il comitato giuria ha dovuto ricorrere al richiamo generale prima di dare uno start valido. L'imbarcazione giapponese ha subito esordito con un brillante primo posto, seguita da "Brera Hotels" che ha però subito ripreso brio, collezionando nelle prove successive un bel bis di primi che l'hanno proiettata in cima alla classifica.
Anche la seconda e la terza prova sono state molto agguerrite: nella seconda partenza ci sono state cinque bandiere nere, mentre nella terza il comitato giuria ha dovuto assegnare tre OCS.
Il vento, molto instabile e con cambi continui di direzione nella prima prova, si è poi stabilizzato intorno ai 10-12 nodi di intensità, calando in modo significativo nell'ultima prova.
Come previsto, gli equipaggi dei Platu 25 che stanno prendendo parte alla seconda tappa del Campionato di classe a Punta Ala sono stati numerosi: ben 31 imbarcazioni si sono presentate al cancello di partenza per disputarsi l'assegnazione dell'ambitissimo Gavitello d'Argento (per il primo classificato in ogni classe). Oltre ai Platu 25 sono scesi in acqua anche 12 equipaggi di classe Este 24.
Fino a domenica 31 maggio, gli equipaggi dei Platu 25 potranno saggiare lo stesso campo di regata che ospiterà il Campionato Mondiale di classe in programma dal 27 settembre al 3 ottobre 2009. Accanto alle 28 imbarcazioni italiane, sono presenti anche un equipaggio giapponese e due tedeschi che già hanno dato prova in questa prima giornata di regate di grande abilità.
Domani si scende di nuovo in acqua per un'altra giornata di grande vela; la partenza è prevista alle ore 13 con altre tre prove in programma, condizioni meteo permettendo
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat