Ancora poche ore e domani prenderà il via il campionato invernale Anzio-Nettuno Platu 25. Tante le novità, tanti i volti nuovi tra cui quello di Claudia Crespi, che guiderà il nuovo equipaggio di "Last but not least" (ultimo ma non per importanza): “Il nostro obiettivo sarà proprio quello di arrivare ultimi ma almeno entro il tempo limite – la provocazione di Crespi alla vigilia della stagione -. Alcuni di noi non hanno mai regatato e vogliamo divertirci imparando. Siamo tutti amici, tranne il prodiere che abbiamo reclutato da poco e che promette meglio di tutti. Impara rapidamente, ha entusiasmo da vendere, un entusiasmo contagioso. Siamo molto emozionati, abbiamo tante aspettative e vogliamo far bene. Devo ringraziare tutti gli equipaggi perché tutti ci stanno dando una mano e ci danno consigli. È un ambiente bellissimo: competitivo ma sano, ci si diverte regatando”. Il campionato si svilupperà su cinque tappe. Domani e dopodomani la prima, poi si tornerà in acqua il 17 e il 18 dicembre, il 14 e il 15 gennaio, il giorno 11 e 12 febbraio per poi concludere l'11 e il 12 marzo. Parteciperà anche l'equipaggio pescarese di Nannarella e, per chi volesse unirsi all'ultimo, gli organizzatori hanno messo a disposizione una barca da poter noleggiare.
Sul Platu 25: “Una barca molto tecnica, divertente, niente a che vedere rispetto a una barca d'altura, c'è un abisso”.
Anche quest'anno Saily.it effettuerà le riprese delle regate, che saranno disponibili sul canale Youtube ufficiale della Classe Platu 25.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat