Lunedi 7 ottobre un’Equipe dell’Università di Siena è salpata dal porto di La Spezia a bordo della Nave idro-oceanografica Ammiraglio Magnaghi per condurre un monitoraggio accurato delle materie plastiche nelle acque del “Santuario Pelagos”, un’Area Marina Protetta (AMP) compresa nel territorio francese, monegasco e italiano e classificata come Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo.
L’attività si colloca nell’ambito della Campagna Idro-Oceanografica 2013 che vede l’Equipaggio di Nave Magnaghi impegnato nel progetto “Plastic Busters” per la raccolta di dati allo scopo di stabilire il livello di inquinamento dei mari - realizzare una mappa delle macroplastiche e micro plastiche, sfruttando il livello di contaminazione dei campioni di plancton raccolti - in superficie e in profondità – nelle diverse aree della AMP oltreché stabilire i profili chimico-fisici della colonna d’acqua misurati con una sonda multiparametrica in dotazione all’Unità.
Al compito istituzionale della Marina Militare di avvistamento e mappatura dei cetacei si affianca l’interesse dell’Università di Siena e del progetto “Plastic Busters” il cui obiettivo è anche quello di analizzare piccoli campioni di cute dei cetacei per constatare il livello di contaminazione da macroplastiche dei mammiferi marini. Tale attività di monitoraggio di materiale plastico assume, quindi, una importanza vitale in un area marina protetta come il ”Santuario Pelagos”.
La Marina Militare è da sempre attenta alla tutela dell’ambiente marino ed in particolare alle problematiche connesse alla presenza di addensamenti di plastiche nel mare, fenomeno che inizia a diventare una vera emergenza anche per il Mediterraneo. Il progetto “Plastic Busters” è condotto sotto l’egida delle Nazioni Unite e pone in essere azioni concrete necessarie a stabilire con certezza la presenza di plastica in mare e a pianificare, fin da subito, a livello internazionale, azioni di mitigazione e riduzione del fenomeno.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52