giovedí, 10 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

AMBIENTE

Osservazione dell’oceano: la rete di robot sottomarini si rafforza con Euro-Argo ONE

Ha ufficialmente preso il via Euro-Argo ONE, il progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon Europe, che ha l’obiettivo di continuare a sviluppare la rete globale dei robot sottomarini Argo float, utilizzati per l’osservazione dell’oceano.

A guida del progetto, che è stato avviato ufficialmente con un kick-off meeting alla Sorbonne Université di Parigi dal 17 al 19 febbraio, Euro-Argo European Research infrastructure Consortium (ERIC), l’infrastruttura di ricerca europea che fornisce, implementa e gestisce un quarto della flotta globale Argo. 23 i partner coinvolti tra cui, per l’Italia, l’OGS e l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar).

Lanciato un decennio dopo la creazione dell’Euro-Argo ERIC, questo progetto segna un momento di importante evoluzione del consorzio, poiché gli permette di allineare i suoi obiettivi con quelli di OneArgo - la nuova visione del programma internazionale Argo di osservazione dell’oceano attraverso gli Argo float - in un periodo in cui un’osservazione oceanica globale, completa e multidisciplinare è cruciale. Rafforzando l’infrastruttura di ricerca a livello europeo, Euro-Argo ONE mira a fornire un contributo europeo sostenibile e a lungo termine al programma OneArgo per favorire la comprensione delle complessità degli oceani, raffinare i modelli climatici e rafforzare la capacità dell’Europa di affrontare le sfide ambientali urgenti.

“I float Argo sono robot autonomi che misurano temperatura e salinità delle acque e altri parametri come livelli di ossigeno, di pH, di nitrati, di particelle sospese, di clorofilla e di luce. Grazie al network Argo, tutti questi dati vengono raccolti, analizzati dagli oceanografi e messi a disposizione (gratuitamente ed in tempo reale) di tutta la comunità scientifica, dei sistemi operativi di monitoraggio oceanico e di utenti interessati” spiega Giulio Notarstefano, tecnologo dell’OGS e membro del Management Board di Euro-Argo ERIC.

In questo contesto si inserisce il contributo dell’OGS, che tramite il programma Argo-Italy finanziato dal MUR contribuisce al programma internazionale Argo. “Il contributo di OGS a Euro-Argo ONE fa leva sull’infrastruttura Argo-Italy che è stata notevolmente potenziata grazie al progetto ITINERIS del PNRR Programma Nazionale di Resistenza e Resilienza - NextGenerationEU. ITINERIS ci ha permesso non solo di incrementare il numero di float italiani, ma anche di sperimentare nuovi sensori biogeochimici, aprendo scenari di ricerca innovativi. Al contempo, potremo ottimizzare i costi dell’infrastruttura, migliorandone resilienza e sostenibilità. Grazie a queste iniziative, OGS e Argo-Italy consolidano la loro posizione di leadership all’interno del programma internazionale Argo” continua Giorgio Dall’Olmo, dirigente di ricerca della Sezione di Oceanografia dell’OGS e in prima linea nel progetto Euro-Argo ONE.


19/02/2025 17:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Un nuovo sistema di tracciamento per The Ocean Race

The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci