giovedí, 27 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    federvela    fiv    dragoni    regate    mini 6.50    j24    protagonist    circoli velici    wingfoil    sailgp    centomiglia    este 24    vendee globe   

AMBIENTE

Osservazione dell’oceano: la rete di robot sottomarini si rafforza con Euro-Argo ONE

Ha ufficialmente preso il via Euro-Argo ONE, il progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon Europe, che ha l’obiettivo di continuare a sviluppare la rete globale dei robot sottomarini Argo float, utilizzati per l’osservazione dell’oceano.

A guida del progetto, che è stato avviato ufficialmente con un kick-off meeting alla Sorbonne Université di Parigi dal 17 al 19 febbraio, Euro-Argo European Research infrastructure Consortium (ERIC), l’infrastruttura di ricerca europea che fornisce, implementa e gestisce un quarto della flotta globale Argo. 23 i partner coinvolti tra cui, per l’Italia, l’OGS e l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar).

Lanciato un decennio dopo la creazione dell’Euro-Argo ERIC, questo progetto segna un momento di importante evoluzione del consorzio, poiché gli permette di allineare i suoi obiettivi con quelli di OneArgo - la nuova visione del programma internazionale Argo di osservazione dell’oceano attraverso gli Argo float - in un periodo in cui un’osservazione oceanica globale, completa e multidisciplinare è cruciale. Rafforzando l’infrastruttura di ricerca a livello europeo, Euro-Argo ONE mira a fornire un contributo europeo sostenibile e a lungo termine al programma OneArgo per favorire la comprensione delle complessità degli oceani, raffinare i modelli climatici e rafforzare la capacità dell’Europa di affrontare le sfide ambientali urgenti.

“I float Argo sono robot autonomi che misurano temperatura e salinità delle acque e altri parametri come livelli di ossigeno, di pH, di nitrati, di particelle sospese, di clorofilla e di luce. Grazie al network Argo, tutti questi dati vengono raccolti, analizzati dagli oceanografi e messi a disposizione (gratuitamente ed in tempo reale) di tutta la comunità scientifica, dei sistemi operativi di monitoraggio oceanico e di utenti interessati” spiega Giulio Notarstefano, tecnologo dell’OGS e membro del Management Board di Euro-Argo ERIC.

In questo contesto si inserisce il contributo dell’OGS, che tramite il programma Argo-Italy finanziato dal MUR contribuisce al programma internazionale Argo. “Il contributo di OGS a Euro-Argo ONE fa leva sull’infrastruttura Argo-Italy che è stata notevolmente potenziata grazie al progetto ITINERIS del PNRR Programma Nazionale di Resistenza e Resilienza - NextGenerationEU. ITINERIS ci ha permesso non solo di incrementare il numero di float italiani, ma anche di sperimentare nuovi sensori biogeochimici, aprendo scenari di ricerca innovativi. Al contempo, potremo ottimizzare i costi dell’infrastruttura, migliorandone resilienza e sostenibilità. Grazie a queste iniziative, OGS e Argo-Italy consolidano la loro posizione di leadership all’interno del programma internazionale Argo” continua Giorgio Dall’Olmo, dirigente di ricerca della Sezione di Oceanografia dell’OGS e in prima linea nel progetto Euro-Argo ONE.


19/02/2025 17:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Red Bull Italy SailGP Team, spettacolo a San Francisco

Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco

Il J24 Lumachia si aggiudica a Molfetta lo J-Spring Trofeo Ippocampo

Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese

SailGp, Ruggero Tita: "Stiamo crescendo ma il percorso è lungo"

In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)

WingFoil Racing World Cup: Maddalena Spanu trionfa nella tappa di Dakhla (Marocco)

Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte

Protagonist 7.50: General Lee vince il Trofeo Tridentina

Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50

Mini 6.50: partita da Livorno l'Arcipelago 650

Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest

Con l’Arcipelago 650 inizia il Campionato Italiano Mini 650

L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

Presentata la 75ma Centomiglia del Garda

La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole

Vendée Globe:la nuova sfida di Francesca Clapcich

Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe

Viper e Otaque vincono l’Arcipelago 650

Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci