sabato, 19 luglio 2025

AMBIENTE

NatPowerH-HyNaval, al via l’accordo per l'idrogeno verde: “Insieme per decarbonizzare il settore marittimo”

NatPower H e HyNaval hanno ufficialmente firmato un Memorandum d'Intesa (MoU) con l'obiettivo di collaborare allo sviluppo di soluzioni innovative per la decarbonizzazione del settore marittimo attraverso l'uso dell'idrogeno come fonte di energia pulita, con un focus particolare sulla Francia.
L'accordo segna un passo significativo verso lo sviluppo di stazioni di rifornimento a idrogeno ed elettriche progettate su misura per il settore navale, con un’attenzione particolare alle navi a zero emissioni operanti nei porti francesi. NatPower H, realtà di riferimento all'interno del gruppo NatPower, mette a disposizione la propria consolidata esperienza nello sviluppo di infrastrutture energetiche sostenibili. Parallelamente, HyNaval, con sede nel Grand Port Maritime de Bordeaux, è specializzata nella progettazione e conversione di navi alimentate a idrogeno, posizionandosi come leader della decarbonizzazione marittima. Elemento centrale di questa collaborazione è l’accordo di fornitura, che prevede la gestione da parte di NatPower H dell’infrastruttura e dell’approvvigionamento di idrogeno verde destinato a HyNaval.
Questa partnership sarà cruciale nel supportare la costruzione di un obiettivo di 20 navi alimentate a idrogeno entro il 2030, stabilendo un nuovo standard per la mobilità marittima sostenibile. Oltre alla realizzazione delle imbarcazioni, l’intesa prevede l’analisi della fattibilità per l’implementazione di infrastrutture di rifornimento a idrogeno nei principali porti francesi, individuati da HyNaval in collaborazione con partner industriali locali, rafforzando gli sforzi per accelerare la transizione ecologica sia nel trasporto marittimo che in quello per vie navigabili interne. Inoltre, l'accordo include disposizioni per la fornitura di idrogeno a supporto delle operazioni di HyNaval, promuovendo lo sviluppo di una rete di carburante a zero emissioni efficiente, sostenibile e scalabile.
"Siamo entusiasti di collaborare con HyNaval per far progredire soluzioni basate sull'idrogeno che ridurranno significativamente le emissioni di CO₂. Entrambe le aziende hanno una visione audace di espansione globale e la nostra rete mondiale di stazioni di rifornimento sarà rafforzata dalle località in cui HyNaval costruisce e adegua le navi. Insieme, miriamo ad accelerare la produzione della prossima generazione di imbarcazioni sostenibili", ha dichiarato Andrea Minerdo, Presidente di NatPower H.
"Questa collaborazione con NatPower H rappresenta una sinergia strategica per HyNaval nel nostro percorso verso una navigazione più verde. La loro rete globale di rifornimento, combinata con la nostra esperienza nella costruzione e nel retrofit di navi, creerà un ecosistema vitale per l'adozione dell'idrogeno. Insieme, siamo determinati ad accelerare la transizione verso un futuro marittimo a zero emissioni", ha affermato Exequiel Cano Lanza, Presidente di HyNaval.
L'accordo rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2030, con possibilità di rinnovo, e impegna entrambe le parti a sviluppare sinergie efficaci per la costruzione di infrastrutture e la promozione dell'idrogeno come alternativa concreta per la mobilità marittima sostenibile.


07/05/2025 20:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci